Lettere | Programma Letteratura italiana dal '500 all''800 (Lettere, A.A. 2022/2023) / prof.ssa Rosa Giulio
Lettere Programma Letteratura italiana dal '500 all''800 (Lettere, A.A. 2022/2023) / prof.ssa Rosa Giulio
PROGRAMMA DETTAGLIATO LETTERATURA ITALIANA DAL ‘500 ALL’ ‘800
Testo di riferimento: G. ALFANO, P. ITALIA, E. RUSSO, F. TOMASI, Letteratura italiana. Da Tasso all’Ottocento, Milano, Mondadori, 2020.
LA FINE DEL RINASCIMENTO E IL BAROCCO (pp. 3-7)
- La fine del Rinascimento
- Marino e la stagione di primo Seicento
- Percorsi individuali e cultura ufficiale
- Barocco e altro Seicento: storia, teoria e geografia
TORQUATO TASSO (pp. 8-37)
- Una strenua fiducia nel valore della poesia
- La formazione e le prime opere
- Alla corte di Ferrara (1565-1579)
- Gerusalemme liberata: un 'cantiere' di lunga durata
- La reclusione di Sant'Anna
- Gli ultimi anni
- La storia del testo e le edizioni (p. 37)
Torquato Tasso: Il duello di Tancredi e Clorinda (pp. 38-46) PARAFRASI, COMMENTO, ANALISI METRICO-STILISTICA;
GIOVAN BATTISTA MARINO (pp. 81-97)
- Il principe della stagione barocca
- Il giovane Marino e la Napoli di fine Cinquecento
- L'esordio delle Rime nella Roma di Clemente VIII
- Tra omaggio e parodie feroci: gli anni torinesi
- La svolta decisiva del 1614: la Lira e le Dicerie sacre
- Le opere della stagione francese: Galeria e Sampogna
- Adone, il poema del secolo
- Il ritorno in Italia, la condanna, le ultime opere
- La storia del testo e le edizioni (p. 97)
- Giovan Battista Marino: L’usignolo (pp. 97-106) PARAFRASI, COMMENTO, ANALISI METRICO-STILISTICA;
GALILEO GALILEI (pp. 138-152)
- Galileo tra scienza e lettere
- Una formazione irrequieta
- Lo sguardo rivolto alle stelle: 1609-1610
- Galileo tra Gesuiti e Lincei: le «lettere copernicane»
- Le comete del 1618 e la nascita del Saggiatore
- Il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
- La condanna dell'Inquisizione e gli ultimi anni
CARLO GOLDONI (pp. 238-255)
- Un autore e la sua riforma, tra realtà e apologia
- La formazione, tra legge e teatro
- La lenta conquista della riforma: gli anni al San Samuele
- Una parentesi in Toscana e il ritorno a Venezia
- Mondo e teatro
- Le sfide dei primi anni Cinquanta
- Il passaggio al San Luca: polemiche e rivalità
- Malinconia a teatro: gli ultimi capolavori
- Il soggiorno francese e i Mémoires (1762-1793)
- La storia del testo e le edizioni (p. 255)
- Carlo Goldoni: La trilogia della villeggiatura (pp. 255-257) PARAFRASI, COMMENTO, ANALISI METRICO-STILISTICA;
VITTORIO ALFIERI (pp. 323-341)
- Un aristocratico contro ogni dispotismo
- Il Grand Tour e i primi esperimenti letterari
- Teatro e potere
- Alfieri trattatista politico-morale
- Le Rime
- La Vita scritta da esso
- La vena comico-satirica
- La storia del testo e le edizioni (p. 341)
- Vittorio Alfieri: Saul, atto I, scena I (pp. 341-342) PARAFRASI, COMMENTO, ANALISI METRICO-STILISTICA;
UGO FOSCOLO (pp. 384-408)
- Lo «spirto guerrier» e le "libere carte"
- Una formazione policentrica e autonoma
- Soldato, giornalista, erudito
- Le ultime lettere di Jacopo Ortis
- Le Poesie di Ugo Foscolo
- Dei Sepolcri e l'Esperimento
- La cattedra e il palcoscenico
- Firenze
- Uno sguardo da un altro pianeta: l'esilio
- La storia del testo e le edizioni (p. 408)
- Ugo Foscolo: Dei Sepolcri, 1-90 (pp. 408-411) PARAFRASI, COMMENTO, ANALISI METRICO-STILISTICA;
ALESSANDRO MANZONI (pp. 419-469)
- Milano, Parigi, Europa: Manzoni intellettuale europeo
- Cattolicesimo brianzolo e Illuminismo milanese
- Parigi, Fauriel e la conversione (1805-1810)
- Via Morone e Brusuglio: un quindicennio creativo (1812-1827)
- Manzoni romantico?
- Riformare il teatro e riscrivere la storia
- Un anno cruciale: il 1821 delle due odi civili
- 1821-1823: prove generali di romanzo
- Un romanzo popolare: il Fermo e Lucia
- Dal Fermo e Lucia ai Promessi sposi 1825-1827
- La Nazione e la storia (1830-1848)
- L'eterno lavoro: uno scrittore alla ricerca della lingua
- La storia del testo e le edizioni (pp. 468-469)
- Alessandro Manzoni: Promessi Sposi, Capitolo I (pp. 473-477) PARAFRASI, COMMENTO, ANALISI METRICO-STILISTICA;
GIACOMO LEOPARDI (pp. 490-533)
- Storia di un'anima e storia delle anime
- Recanati: erudizione e filologia
- Poesia sentimentale e poesia patriottica: Leopardi romantico?
- Un annus terribilis (1819) e un anno filosofico (1820)
- Estetica e poetica: tra vago e pellegrino 1820-1821
- «Paura e speranza» nel viaggio a Roma e partenza da Recanati
- L'ironia a sistema: le (prime) Operette morali
- Leopardi redattore: Milano e Bologna
- Il «risorgimento» della poesia: Pisa, Recanati e Firenze
- «Sterminator Vesevo» Napoli 1833-1837
- La storia del testo e le edizioni (I Canti, p. 533)
- La storia del testo e le edizioni (Le Operette morali, p. 550)
- Giacomo Leopardi: Ultimo Canto di Saffo, La quiete dopo la tempesta, A Silvia, Il tramonto della luna, Dialogo della Natura e di un’Anima (pp. 533-554) PARAFRASI, COMMENTO, ANALISI METRICO-STILISTICA.
GIOVANNI VERGA (pp. 649-662)
- Impegno e sperimentazione
- Verga in Sicilia
- La stagione a Firenze
- I romanzi della prima stagione milanese
- La svolta di Nedda
- Da Vita dei campi ai Malavoglia
- I primi Vinti: I Malavoglia
- Gli anni Ottanta, tra campagne e città
- Il Mastro don Gesualdo
- Ritorno in Sicilia: tra prosa e teatro
- Cenni di metrica, stilistica e retorica: La strofa, l’ottava, la canzone, il sonetto, l’endecasillabo, le rime, le figure retoriche: enjambement, chiasmo, anastrofe, allitterazione, paranomasia, metonimia, anadiplosi, antitesi, paradosso, zeugma, iperbole, iperbato.
- Bibliografia critica di approfondimento (un testo a scelta):
- ZATTI, L’uniforme cristiano e il multiforme pagano. Saggio sulla Gerusalemme Liberata, Il Saggiatore, Milano, 1983;
- DEBENEDETTI, La vocazione di Vittorio Alfieri, Garzanti, Milano, 1994;
- DI BENEDETTO, Lo scrittoio del Foscolo, Einaudi, Torino, 1990;
- SUITNER, I Promessi Sposi: un’idea di romanzo, Carocci, Roma, 2012;
- V. MENGALDO, Sonavan le quiete stanze, Il Mulino, Bologna, 2006.
20 Dicembre 2022 da GIULIO Rosa