Programma Letteratura italiana dal '500 all''800 (Lettere- A.A. 2023/2024) / prof.ssa Rosa Giulio

Lettere Programma Letteratura italiana dal '500 all''800 (Lettere- A.A. 2023/2024) / prof.ssa Rosa Giulio

PROGRAMMA LETTERATURA ITALIANA DAL ‘500 ALL’ ‘800 a.a. 2022-23

Manuale: G. ALFANO, P. ITALIA, E. RUSSO, F. TOMASI, Letteratura italiana. Da Tasso all’Ottocento, Milano, Mondadori, 2020.

LA FINE DEL RINASCIMENTO E IL BAROCCO (pp. 3-7)

  1. La fine del Rinascimento
  2. Marino e la stagione di primo Seicento
  3. Percorsi individuali e cultura ufficiale
  4. Barocco e altro
Seicento: storia, teoria e geografia

TORQUATO TASSO (pp. 8-37)

  1. Una strenua fiducia nel valore della poesia
  2. La formazione e le prime opere
  3. Alla corte di Ferrara
(1565-1579)
  4. Gerusalemme liberata: un 'cantiere'
di lunga durata
  5. La reclusione di Sant'Anna
  6. Gli ultimi anni
  7. La storia del testo e le edizioni (p. 37)
    Torquato Tasso: Il duello di Tancredi e Clorinda (pp. 38-46) PARAFRASI, COMMENTO, ANALISI METRICO-STILISTICA;

GIOVAN BATTISTA MARINO (pp. 81-97)

  1. Il principe della stagione barocca
  2. Il giovane Marino e la Napoli di fine Cinquecento
  3. L'esordio delle Rime nella Roma di Clemente VIII
  4. Tra omaggio e parodie feroci: gli anni torinesi
  5. La svolta decisiva del 1614: la Lira e le
Dicerie sacre
  6. Le opere della stagione francese: Galeria e Sampogna
  7. Adone, il poema del secolo
  8. Il ritorno in Italia, la condanna, le ultime opere
  9. La storia del testo e le edizioni (p. 97)

INTRODUZIONE ALL’EPOCA 7 (pp. 165-169)

  1. La reazione al Barocco tra Italia e Francia
  2. La poesia di primo Settecento e Metastasio
  3. Erudizione e filosofia nel secolo dei Lumi
  4. Teatro, società
  5. Illuminismo a Milano

ARCADIA (pp. 170-186)

  1. Un’accademia per il ripristino del buon gusto letterario
  2. Premesse seicentesche
  3. La fondazione dell’Arcadia e le sue vicende
  4. Teorici d’Arcadia
  5. Poeti d’Arcadia
  6. La riforma del melodramma
  7. L’Arcadia dopo Crescimbeni

CRITICI E STORIOGRAFI DEL SETTECENTO (pp. 203-219)

  1. La critica del primo Settecento
  2. Ludovico Antonio Muratori
  3. Giovanni Battista Vico
  4. Antonio Conti
  5. Francesco Saverio Quadrio
  6. L’erudizione di secondo Settecento

LA STAGIONE DELL’ILLUMINISMO TRA IL VENETO E NAPOLI (pp. 221-237)

  1. Esiti differenti dell’Illuminismo italiano
  2. Pietro Giannone a Napoli
  3. La cultura veneta e Gasparo Gozzi
  4. Carlo Gozzi: la posizione conservatrice
  5. Saverio Bettinelli
  6. Giuseppe Baretti
  7. Ferdinando Galiani
  8. Giacomo Casanova

CARLO GOLDONI (pp. 238-255)

  1. Un autore e la sua riforma, tra realtà e apologia
  2. La formazione, tra legge e teatro
  3. La lenta conquista della riforma: gli anni al San Samuele
  4. Una parentesi in Toscana e il ritorno a Venezia
  5. Mondo e teatro
  6. Le sfide dei primi anni Cinquanta
  7. Il passaggio al San Luca:
polemiche e rivalità
  8. Malinconia a teatro: gli ultimi capolavori
  9. Il soggiorno francese e i Mémoires
(1762-1793)
  10. La storia del testo e le edizioni (p. 255)
  11. Carlo Goldoni: La trilogia della villeggiatura (pp. 255-257) PARAFRASI, COMMENTO, ANALISI METRICO-STILISTICA;

GIUSEPPE PARINI (pp. 275-309)

  1. Il poeta tra i “cenci d’oro” del Settecento
  2. Formazione ed esordio di Ripano Eupilino
  3. Poeta e prosatore in Accademia
  4. La grande poesia degli anni Sessanta
  5. Parini professore e funzionario
  6. Ritorno alla poesia: le Odi
  7. Il Giorno incompiuto e la fine di Parini
  8. Giuseppe Parini: Il cicisbeismo e la favola di Amore e Imene (Il Mattino, vv. 250-370) (pp. 310-314) PARAFRASI, COMMENTO, ANALISI METRICO-STILISTICA;

VITTORIO ALFIERI (pp. 323-341)

  1. Un aristocratico contro ogni dispotismo
  2. Il Grand Tour e i primi esperimenti letterari
  3. Teatro e potere
  4. Alfieri trattatista politico-morale
  5. Le Rime
  6. La Vita scritta da esso
  7. La vena
comico-satirica
  8. La storia del testo e le edizioni (p. 341)
  9. Vittorio Alfieri: Saul, atto I, scena I (pp. 341-342) PARAFRASI, COMMENTO, ANALISI METRICO-STILISTICA;

CLASSICISMO E ROMANTICISMO (pp. 364-375)

  1. Milano 1816 e oltre: M.me de Stael vs. Pietro Giordani
  2. “Il Conciliatore” e l’affermazione del Romanticismo

UGO FOSCOLO (pp. 384-408)

  1. Lo «spirto guerrier» e le «libere carte»
  2. Una formazione policentrica e autonoma
  3. Soldato, giornalista,
erudito
  4. Le ultime lettere di Jacopo Ortis
  5. Le Poesie di Ugo Foscolo
  6. Dei Sepolcri e l'Esperimento
  7. La cattedra e il palcoscenico
  8. Firenze
  9. Uno sguardo da un altro pianeta:
l'esilio
  10. La storia del testo e le edizioni (p. 408)
  11. Ugo Foscolo: Dei Sepolcri, 1-90 (pp. 408-411) PARAFRASI, COMMENTO, ANALISI METRICO-STILISTICA;

ALESSANDRO MANZONI (pp. 419-469)

  1. Milano, Parigi, Europa:
Manzoni intellettuale
europeo
  2. Cattolicesimo
brianzolo
e Illuminismo milanese
  3. Parigi, Fauriel e la conversione
(1805-1810)
  4. Via Morone e Brusuglio:
un quindicennio creativo (1812-1827)
  5. Manzoni romantico?
  6. Riformare il teatro e riscrivere la storia
  7. Un anno cruciale: il 1821 delle due odi civili
  8. 1821-1823: prove generali di romanzo
  9. Un romanzo popolare: il Fermo e Lucia
  10. Dal Fermo e Lucia ai Promessi sposi
1825-1827
  11. La Nazione e la storia (1830-1848)
  12. L'eterno lavoro:
uno scrittore
alla ricerca della lingua
  13. La storia del testo e le edizioni (pp. 468-469)
  14. Alessandro Manzoni: Promessi Sposi, Capitolo I (pp. 473-477) PARAFRASI, COMMENTO, ANALISI METRICO-STILISTICA;

GIACOMO LEOPARDI (pp. 490-533)

  1. Storia di un'anima e storia delle anime
  2. Recanati: erudizione e filologia
  3. Poesia sentimentale e poesia patriottica:
Leopardi romantico?
  4. Un annus terribilis (1819) e un anno filosofico (1820)
  5. Estetica e poetica: tra vago e pellegrino
1820-1821
  6. «Paura e speranza» nel viaggio a Roma e partenza da Recanati
  7. L'ironia a sistema: le (prime) Operette morali
  8. Leopardi redattore:
Milano e Bologna
  9. Il «risorgimento» della poesia:
Pisa, Recanati e Firenze
  10. «Sterminator Vesevo»
Napoli 1833-1837
  11. La storia del testo e le edizioni (I Canti, p. 533)
  12. La storia del testo e le edizioni (Le Operette morali, p. 550)
  13. Giacomo Leopardi: A Silvia, Il tramonto della luna, Dialogo della Natura e di un’Anima (p. 542, p. 546, p. 550) PARAFRASI, COMMENTO, ANALISI METRICO-STILISTICA.

Lettura integrale di un testo un testo a scelta tra:

ZATTI, L’UNIFORME CRISTIANO E IL MULTIFORME PAGANO. SAGGIO SULLA GERUSALEMME LIBERATA, IL SAGGIATORE, MILANO, 1983

  1. DEBENEDETTI, La vocazione di Vittorio Alfieri, Garzanti, Milano, 1994
  2. DI BENEDETTO, Lo scrittoio del Foscolo, Einaudi, Torino, 1990
  3. SUITNER, I Promessi Sposi: un’idea di romanzo, Carocci, Roma, 2012
  4. V. MENGALDO, Sonavan le quiete stanze, Il Mulino, Bologna, 2006

19 Dicembre 2023 da GIULIO Rosa