Master in Economics, Finance & Risk Management (MEFiRM) | Orientamento e Tutorato in Itinere
Master in Economics, Finance & Risk Management (MEFiRM) Orientamento e Tutorato in Itinere
Orientamento in Ingresso
Il Master MEFiRM organizza una giornata di presentazione del Corso dedicata all’illustrazione dei programmi, della fruizione delle iniziative didattiche e delle opportunità di placement. Alla giornata partecipano discenti delle edizioni passate del Master, partner aziendali ed esponenti degli Enti pubblici e privati che sostengono il corso di studio.
Il Corso di Studio si avvale dei servizi di orientamento effettuati dal Centro di Ateneo per l'Orientamento e il Tutorato (CAOT).
Attività di Tutorship e Assistenza Didattica
Durante il Master gli allievi e i docenti potranno avvalersi dell’assistenza di tutor che si occuperanno degli aspetti tecnico-organizzativi relativi agli ambienti e agli strumenti didattici, effettuando altresì un continuo monitoraggio del percorso formativo con l’obiettivo di verificare la corretta fruizione degli interventi didattici, la tempistica e l’organizzazione nel suo complesso.
I tutor svolgeranno altresì un ruolo di supporto nella fase di Project Work e seguiranno i discenti nelle attività di Placement.
La MEFiRM Community costituisce una rete sociale con caratteristiche peculiari, incentrate sui temi di interesse del Master volta a favorire il trasferimento delle conoscenze e competenze acquisite durante il corso e delle esperienze formative e professionali.
Il Master prevede l’inserimento dei partecipanti in primarie realtà aziendali nazionali e internazionali, selezionate in base alla coerenza con il percorso formativo. L’attività di stage rappresenta una tappa fondamentale del programma, pensata per offrire un’esperienza professionale concreta che consenta di applicare e verificare operativamente le conoscenze acquisite durante la fase d’aula.
A completamento del percorso, è prevista la realizzazione di un Project Work, con un marcato orientamento pratico e applicativo. Gli studenti sono chiamati a integrare le competenze teoriche sviluppate in aula con l’esperienza maturata durante l’internship, sotto la guida di un tutor accademico appartenente alla Faculty del Master. Il Project Work costituisce così un momento di sintesi e di riflessione critica, oltre che un’opportunità per sviluppare soluzioni reali a problemi concreti.
Per i partecipanti iscritti nella Formula Executive, la fase di Project Work assume la forma di un’attività formativo-professionalizzante da svolgersi presso la propria amministrazione di appartenenza, o eventualmente presso un’altra organizzazione, sia pubblica che privata. Il progetto rappresenta un’occasione per mettere in pratica i contenuti appresi e per generare un impatto concreto nel proprio contesto lavorativo.