Metodi e Metodologia della Ricerca Archeologica e Storico-Artistica | Terza Missione
Metodi e Metodologia della Ricerca Archeologica e Storico-Artistica Terza Missione
La Terza Missione universitaria mira a valorizzare le interazioni tra il mondo accademico e la società civile, consentendo un maggiore impatto e una maggiore rilevanza sociale delle attività di ricerca e insegnamento.
https://web.unisa.it/terza-missione
Il Dottorato in Metodi e Metodologie della ricerca archeologica e storico-artistica si distingue per il suo costante impegno verso il territorio, con l’obiettivo di diffondere i risultati della ricerca non solo all’interno della comunità accademica, ma anche al di fuori di essa. Attraverso l’organizzazione di seminari, convegni e altri eventi rivolti a enti pubblici, privati, associazioni e scuole, il Dottorato favorisce un dialogo attivo e costruttivo con la società, contribuendo alla disseminazione e alla valorizzazione del patrimonio scientifico e culturale.
Le attività di Terza Missione promosse dal Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale non si limitano ad aggiungersi alle due missioni tradizionali, cioè l'insegnamento e la ricerca, ma le completano mettendo al centro il trasferimento delle conoscenze scientifiche, tecnologiche e culturali. Di conseguenza i dottorandi non solo partecipano attivamente alle iniziative di divulgazione, ma spesso assumono un ruolo di primo piano nella diffusione delle conoscenze, anche in contesti non strettamente accademici, rendendo la ricerca più accessibile e fruibile per la società.
Gli obiettivi della Terza Missione si allineano con l’intento del Dottorato di fungere da ponte tra il sapere accademico e la società, creando sinergie che consentano di offrire un contributo tangibile allo sviluppo locale e alla promozione della conoscenza come risorsa condivisa e strumento di crescita collettiva sociale, culturale ed economica.
Referente per la Terza Missione MeM: prof. ssa Antonella Trotta
ATTIVITÀ DI TERZA MISSIONE MEM (ATTUATE E IN CORSO)
Scavi archeologici (tra i siti interessati, Atripalda, Caselle In Pittari, Paestum);
Documentazione e disseminazione dei dati della ricerca in relazione all’iscrizione della via Appia a Patrimonio Mondiale Unesco;
Costituzione della Startup Participio srl.;
Partecipazione alle attività di formazione della Sanza Summer Scholl - progetto pilota PNRR Sanza Borgo dell'accoglienza, per la linea d'azione: Sanza impresa, sulla digitalizzazione, comunicazione e valorizzazione del patrimonio culturale;
Partecipazione alla realizzazione e promozione delle attività di SEINUSA e del DISPAC e ICT per La notte dei ricercatori, progetto finanziato dall'Unione Europea per la diffusione dei risultati della ricerca;
Partecipazione alla progettazione e alla realizzazione dei Laboratori di innovazione e creatività per il patrimonio culturale per Futuro remoto;
Partecipazione alle attività di orientamento in ingresso previste dal programma UNISA Orienta Experience, PNRR DM 934.
RICERCHE DI DOTTORATO IN COLLABORAZIONE CON IMPRESE (CONCLUSE E IN CORSO)
PON Dottorati Innovativi con caratterizzazione industriale 2017 (ciclo XXXIII)
Antonella Massanova, Il potenziale archeologico come risorsa di sviluppo: per un sistema informativo integrato del territorio beneventano, tutor Alfonso Santoriello, Impresa NetCom Group S.p.A. (Napoli)
PON Dottorati Innovativi con caratterizzazione industriale 2018 (ciclo XXXIV)
Dario Cantarella, Analisi delle modalità di intervento innovativo per la conoscenza del patrimonio museale attraverso la sperimentazione di nuove tecnologie in merito alle relazioni tra Napoli e Malta, tutor Loredana Lorizzo, Impresa Netcom Group S.p.A. (Napoli)
Marianna Vigorito, RuralApp. Per una valorizzazione innovativa dei paesaggi rurali storici: il territorio del Sannio, tutor Alfonso Santoriello, Impresa Netcom Group S.p.A. (Napoli)
PON Dottorati Innovativi con caratterizzazione industriale, 2020 (ciclo XXXVI)
Cristina Casalnuovo, Paestum in context: nuove tecnologie per la ricerca, la tutela e la fruizione dei contesti tra età repubblicana ed età augustea, tutor Antonia Serritella, Impresa NetCom Engineering SpA (Napoli)
Michele Pellegrino, Paesaggi Culturali e archeologia dell’Alta Irpinia: conoscenza, sostenibilità, partecipazione, tutor Alfonso Santoriello, Impresa ACCA software S.p.A. (BAGNOLI IRPINO)
PON Programma Operativo Nazionale 2020 (ciclo XXXVII)
Azione IV.4 Tematiche dell’innovazione
Andrea Cucino, Il tempio dorico-corinzio di Paestum. Ricerca, modelli di innovativi per la conoscenza e la valorizzazione, tutor Fausto Longo, impresa Carraro Lab Innovation Design (Brescia)
Annabella Esposito, Piattaforme digitali per nuove forme di educazione al patrimonio culturale. Contesti, metodi e strumenti, tutor Antonella Trotta, Impresa System Management S.p.A
Azione IV.5 Tematiche Green
Adriana Rispoli, La sostenibilità nell’arte contemporanea: produzione artistica e metodologie espositive, tutor Stefania Zuliani, Impresa Impresa NetCom Engineering SpA (Napoli)
Elisa D’Angelo, Conoscenza, riqualificazione e valorizzazione di un’area archeologica: il caso di Foce Sarno, tutor Antonia Serritella, Impresa Ghelostudio, Salerno
Borse PNRR DM 351 4.1 P.C. - Dottorati innovativi per il Patrimonio Culturale (ciclo XXXVIII)
Stefano Spinelli, L’archivio fotografico tra materialità e virtualità: strategie innovative di conservazione e di valorizzazione dei materiali fotografici, tutor Adriano Amendola, Impresa Reggia di Caserta
Donato Cappetta, Intorno alla reggia di Caserta: luoghi di cultura nella Campania vanvitelliana tra sette e ottocento, tutor Maria Passaro, Impresa Istituto Centrale per il Catalogo
Borse PNRR DM 352 3.3 P.C Dottorati innovativi che rispondono ai fabbisogni di innovazione delle imprese (ciclo XXXVIII)
Laura De Girolamo, Paesaggi rurali e assetti agrari dell’Irpinia antica: conoscenza, Sostenibilità e valorizzazione, tutor Alfonso Santoriello, Impresa DATABENC (Napoli)
Borse PNRR DM 118 4.1 P.A. - Dottorati innovativi per la Pubblica Amministrazione (ciclo XXXIX)
Eliana Ferraioli, I sistemi di bollatura per laterizi in Magna Grecia e Sicilia: per la realizzazione di un archivio digitale open source. tutor Luigi Vecchio
Salvatore Porcelluzzi, L’atelier di Ugo Marano a Capriglia di Pellezzano. Tutela e valorizzazione di un’officina creativa. tutor Stefania Zuliani, Impresa Comune di Pellezzano
Borse PNRR DM 118 4.1 P.C. - Dottorati innovativi per il Patrimonio Culturale (ciclo XXXIX)
Olimpia Di Domenico, Ricerche e scambi postali: il network di mail art di Betty Danon negli archivi del MART, tutor Stefania Zuliani, Impresa Museo MART- Rovereto
Rita Ventre, Modelli innovativi per la valorizzazione e la fruizione inclusiva delle collezioni universitarie. Per un Sistema Museale di Ateneo dell’Università degli studi di Salerno tutor Maria Passaro, Impresa NetCom Engeenering, Napoli
Olena Vynarchuk, La valorizzazione del patrimonio numismatico da Elea-Velia e dal suo territorio: ricerca e conoscenza per la tutela e per la fruizione pubblica, tutor Renata Cantilena, Impresa Parco Archeologico di Paestum
Anna Favero, Iconografia e pittura pompeiana. Ricerca e conoscenza per un contributo innovativo alla valorizzazione del patrimonio di immagini e miti., tutor Mauro Menichetti, Impresa Parco Archeologico di Pompei
Davide Siepe, Il Centro Teatrale Santa Cristina. L’alta formazione per l’attore, fra eredità pedagogica e nuove prospettive, tutor Aurora Egidio, Impresa PAV snc- Roma; Fondazione del Teatro Stabile, Torino
Borsa PNRR Dottorati innovativi per il Patrimonio Culturale (ciclo XL)
Rosamaria Imbelli, Modelli innovativi per la valorizzazione e la fruizione delle manifatture di terraglie e porcellane in Campania tra XVII e XIX secolo
Borse PNRR cofinanziate D.M. 24 aprile 2024, n° 630 (ciclo XL)
Antonio Chiumiento, Per Valles. Una carta archeologica delle dinamiche insediative rurali in età romana tra le valli del Sabato e del Solofrana, Impresa Archeoservizi SRL- Apice
Giuditta Cioffi, Stella Maris. Immagini e devozione della Vergina Maria ad Amalfi e nell'Italia normanna, Impresa Centro di Cultura e Storia Amalfitana- Amalfi