Politiche Territoriali e Cooperazione Internazionale | Presentazione del Corso
Politiche Territoriali e Cooperazione Internazionale Presentazione del Corso
Master in MEDIAZIONE CULTURALE E SOCIAL MANAGEMENT. Diritti, politiche e multireligiosità nello spazio euro-mediterraneo (MeCSoMan) 1ª Edizione, aa. 2024-2025
Istituito presso il Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione - DISPC dell'Università degli Studi di Salerno in partnership con:
Istituto Avventista "Villa Aurora" di Firenze
Coop. Soc. ADAN di Potenza
CESTRIM Basilicata
IL MASTER
Il Master di 1° livello in Mediazione culturale e social management. Diritti, Politiche e Multireligiosità nello Spazio euro-mediterraneo (MeCSoMan) è progettato per rispondere alla domanda di enti pubblici e privati, di soggetti del Terzo Settore e di imprese operanti a vario titolo in ambito sociale, sia a livello nazionale che internazionale, di figure professionali formate nelle aree della mediazione culturale, della gestione delle imprese sociali e dell'analisi dello scenario euro-mediterraneo con particolare riferimento agli aspetti relativi alla multireligiosità e più in generale alla cooperazione internazionale e alle questioni migratorie. L’obiettivo prioritario del Mater è sviluppare, attraverso un articolato percorso di studio e lavoro, un profilo professionale eclettico, in linea con le esigenze dell'attuale mondo del lavoro, specialmente per quanto riguarda il Terzo Settore e la mediazione culturale. I partecipanti potranno avvalersi di una metodologia didattica distance learning e, al contempo, fare un'esperienza di tirocinio/stage in presenza presso uno dei soggetti partner del Master.
OBIETTIVI
Il programma del Master è progettato per fornire ai partecipanti una preparazione professionale articolata e immediatamente spendibile ai fini dell'inserimento lavorativo. Il Master intende formare figure professionali con competenze nell'ambito della mediazione culturale e della gestione del Terzo Settore, attraverso un piano didattico articolato secondo una logica interdisciplinare (sette SSD rappresentati nell'offerta) e di predilezione dell'approccio laboratoriale/esperienziale (250 ore di tirocinio/stages). La figura professionale formata al termine del Master sarà in grado di gestire processi critici legati alle complesse dinamiche della multiculturalità e di operare in sinergia con altre
professionalità e con diverse tipologie di attori istituzionali. La formula distance learning, a cui saranno affiancati alcuni momenti di didattica in presenza, consentirà ai partecipanti di investire sulla propria formazione conciliando al meglio i tempi di studio ed eventualmente di lavoro. Gli obiettivi formativi peculiari del percorso di Master riguardano: ampliamento e approfondimento delle conoscenze relative alla gestione dei beni comuni, ai servizi alla persona, al lobbying e all'advocacy, alle tecniche di mediazione culturale, alle politiche del fenomeno religioso nello spazio pubblico interculturale (sapere); lo sviluppo delle capacità analitiche e delle abilità progettuali/operative attraverso l'utilizzo di metodologie didattiche dinamiche e il confronto con le realtà operanti negli ambiti di riferimento (saper fare); miglioramento degli atteggiamenti e dei comportamenti soprattutto sul versante relazionale, attraverso il team working (essere).
METODOLOGIE DIDATTICHE
Le attività didattiche prevedono lezioni, esercitazioni e attività di discussione e lavoro di gruppo. Gli interventi dei docenti sono integrati con lo studio di casi, esercitazioni, laboratori, simulazioni, tesi a sviluppare le capacità di analisi e problem solving. L’attività didattica a distanza e le attività di supporto alla didattica saranno erogate mediante le piattaforme Microsoft Teams e Moodle, attraverso le quali saranno anche resi disponibili materiali didattici, strutturati in macro aree tematiche, elaborati dai docenti del Master. La frequenza ai corsi è obbligatoria per il conseguimento dei CFU. Non è previsto il riconoscimento di CFU acquisiti in precedenza. Gli esami al termine di ciascun modulo e la prova finale si svolgeranno in presenza.
AMMISSIONE AL MASTER
L'ammissione al Master richiede il superamento di una selezione costituita dalla valutazione del CV e dei titoli (professionali) ad opera di una commissione dai membri facenti parte della direzione del Master e del Comitato scientifico. La selezione si terrà in forma telematica su piattaforma MicrosoftTeams. Superato il numero minimo di iscritti, il Master prevede la possibilità di erogare ulteriori borse per merito o per reddito.
ASSISTENZA E TUTORSHIP
Durante il Master gli allievi e i docenti potranno avvalersi dell’assistenza di tutor che si occuperanno degli aspetti tecnico-organizzativi relativi agli ambienti e agli strumenti didattici, effettuando altresì un continuo monitoraggio del percorso formativo con l’obiettivo di verificare: a) la coerenza e la corrispondenza tra i contenuti illustrati dai docenti e le specifiche finalità di ciascun modulo; b) la tempistica e l’organizzazione nel suo complesso. Infine, svolgeranno un ruolo di supporto sia nella fase di Project Work che in quella di placement.
STAGE E TIROCINI
Gli stage/tirocini mirano ad essere l'effettivo completamento e una verifica operativa delle conoscenze apprese all'interno dei moduli didattici. A questo fine il Master si avvale di percorsi di stage/tirocini presso enti del Terzo Settore di varia specializzazione e ambito di azione, dalla tutela dei minori stranieri non accompagnati, all'accoglienza e gestione dei migranti nel Mediterraneo, dai progetti di integrazione socio-religiosa ai programmi di comunicazione e analisi dei fenomeni multiculturali.
ENTI E SOGGETTI PARTNER
Il Master, oltre che sul Comitato scientifico, si basa sulla partnership con tre soggetti diversi di cui si darà adeguata pubblicità in tutte le forme di comunicazione legate al Master stesso: l'Istituto Avventista "Villa Aurora" di Firenze, la Cooperativa sociale Adan di Potenza e il Centro studi e ricerche sulle realtà meridionali (Ce.St.Ri.M.) di Potenza. L'Istituto Avventista, con il quale è stato condiviso il programma formativo del Master e che fornisce il 50% del corpo docente, garantirà l'erogazione di borse di studio per un importo di euro 18.000; la Coop Adan e il Cestrim, erogheranno borse di studio per un importo di euro 4.400. Sono, invece, partner operativi (condivisione del progetto formativo e disponibilità ad ospitare stage/tiricini) i seguenti soggetti: Coop. Soc. "Villaggio di Esteban" di Salerno; Mediterranean Hope (MH) - Programma per migranti e rifugiati della
FCEI; Diaconia Valdese - CSD; Centro Studi "Confronti" - Roma; International House di Reggio Calabria, Coop. Sociale La Tavola Rotonda di Fisciano.È inoltre partner del Master, il CNR - ISMed di Napoli.
ORGANI DI DIREZIONE: Luca Castagna, Direttore Gianfranco Macrì, Vice-Direttore
COMITATO SCIENTIFICO:
1. MACRI' Gianfranco
2. Romano Davide
3. Napolitano Carmine
4. Rimoldi Tiziano
5. Naso Paolo
6. CONTE Alfonso
7. CASTAGNA Luca
8. Di Sanzo Donato
