SCIENZE DEL TURISMO

Scienze del Turismo SCIENZE DEL TURISMO

StrutturaDIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE
Anno Accademico2022/2023
Tipo di CorsoCORSO DI LAUREA
NormativaD.M. 270/2004
Anni3
Crediti180
ClasseL-15 - CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE DEL TURISMO

Professioni tecniche delle attività turistiche, ricettive e professioni assimilate

Funzione nel contesto lavorativo

Il laureato opera nell’ambito delle professioni legate al comparto turistico nazionale ed internazionale, rispetto all’incoming e all’outcoming, in campo pubblico e privato, come lavoratore autonomo e come lavoratore dipendente. Svolge in maniera adeguata, autonomamente e in gruppo, compiti di raccolta, di analisi e di elaborazione dei dati relativi, fra l’altro, al patrimonio attrattivo, alle infrastrutture e ai servizi afferenti al comparto turistico, ai flussi di turisti e alle interazioni col settore del trasporto; crea e gestisce progetti di valorizzazione del territorio, di promozione turistica, di comunicazione, anche servendosi degli strumenti digitali più appropriati; è in grado di individuare e comprendere la disciplina giuridica delle fattispecie riconducibili al suo settore di competenza. Nella sua attività partecipa e/o può coordinare e dirigere gruppi di lavoro, può collaborare con esperti nel proprio settore, ma anche con professionalità diverse, nel settore dell’impresa pubblica e privata, per la quale può ben svolgere anche funzioni di consulenza, specie con riferimento agli aspetti economici e gestionali di ogni struttura organizzativa.

Competenze associate alla Funzione

Sono offerte metodologie didattiche idonee alla formazione di un adeguato linguaggio tecnico in tutte le materie affrontate, impreziosito anche dalla conoscenza di due lingue straniere. Il laureato sarà in grado, così, di poter assolvere alle funzioni connesse alla comunicazione commerciale dell'offerta turistica, nonché alla narrazione del territorio e delle sue risorse, attraverso variegate tecniche e metodi di diffusione delle informazioni. Il laureato, inoltre, sarà in grado di organizzare e gestire eventi di promozione e sviluppo del turismo, di raccogliere ed analizzare i dati statistici sui flussi turistici, di gestire le risorse umane o finanziarie di imprese turistiche, e di curare i rapporti con mezzi di informazione, tour operator e agenti di viaggio, comprendendo sia il quadro normativo di riferimento sia le tecniche necessarie al raggiungimento degli standard di qualità e alla valutazione della soddisfazione della clientela. Il profilo previsto dal CDS potrà occuparsi di sviluppo turistico dei sistemi territoriali alle diverse scale (comunale, provinciale, ecc.), in un'ottica di management delle strutture pubbliche e private. Tale figura professionale colmerà un evidente deficit che allo stato attuale caratterizza il territorio di riferimento dell'Ateneo salernitano. Sulla scia delle competenze acquisite in tema di analisi economico-territoriale e giuridico-aziendale, nonché in ambito storico-artistico, la figura professionale sarà in grado di programmare e gestire i flussi turistici, nonché di diversificare e adattare l’offerta turistica alla fruizione di reali o potenziali segmenti di mercato. Tale figura professionale potrà agire proficuamente anche su scala comunale e locale (ad es. nell’ambito delle amministrazioni locali per ciò che riguarda i servizi turistico-culturali quali organizzazione di eventi locali, sviluppo delle strutture sostenibili, accoglienza di un pubblico diversificato, attività di gemellaggio turistico, etc.). Il professionista formato sarà in grado di individuare, infine, le risorse (naturali, culturali, etc.) del territorio e valorizzare le stesse ai fini turistici tenendo conto degli equilibri socioeconomici locali e delle specificità del luogo; sarà capace di stringere e rafforzare legami con i professionisti del turismo (albergatori, ristoratori, T.O. etc.) allo scopo di rendere visibile e valorizzare la sua azione per inserirla in un progetto comune e a lungo termine.

Sbocchi Professionali

Il corso di laurea intende formare professionisti esperti nella progettazione di reti di accoglienza turistica, nella comunicazione dell’immagine territoriale e nella gestione di sistemi complessi di promozione e vendita delle risorse attrattive rivolte a eterogenee categorie di visitatori, all’interno sia dell’impresa privata sia delle istituzioni pubbliche preposte alla valorizzazione del territorio e alla promozione del settore turistico. Non sono trascurati profili specifici connessi all’autoimprenditorialità e alla gestione delle PMI.

Gli sbocchi occupazioni saranno rivolti ai seguenti comparti:

- Pubblica Amministrazione ed Enti Locali (regionali, provinciali, comunali, Comunità montane, Enti di gestione di aree protette, distretti di promozione turistica locale);

- Professionisti della comunicazione e della formazione;

- Analisti del mercato turistico e progettisti di pacchetti turistici;

- Libere professioni e imprese start up;

- Attività ricettive e complementari.

A fianco delle figure professionali tradizionali del comparto turistico, emergono continuamente nuovi profili nell’ambito dell’hospitality e della gestione d’impresa. Le relazioni costanti con le parti interessate mirano a individuare le nuove opportunità che si riscontrano nel settore di riferimento e consentono l’aggiornamento periodico dell’offerta, in funzione delle mutate esigenze del mercato del lavoro.

La laurea costituisce inoltre titolo di accesso alla laurea magistrale LM-49 “Progettazione e gestione dei sistemi turistici”.

Tecnici delle attività ricettive e professioni assimilate3.4.1.1.0
Organizzatori di fiere, esposizioni ed eventi culturali3.4.1.2.1
Organizzatori di convegni e ricevimenti3.4.1.2.2
Agenti di viaggio3.4.1.4.0
Guide turistiche3.4.1.5.2
Fabio CARLUCCI
Daniela MARRANI
Gisella MAIELLO
Rosario PELLEGRINO
Antonio Bartolucci
Nicola Gioia
Fonte AVA-SUA