Scienze Statistiche per la Finanza | Modalità di accesso - Immatricolazioni
Scienze Statistiche per la Finanza Modalità di accesso - Immatricolazioni
Modalità di ammissione al corso di Laurea Magistrale in Scienze Statistiche per la Finanza (LM-83)
Requisiti di ammissione
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Statistiche per la Finanza (LM-83) è ad accesso libero.
Per immatricolarsi al Corso di Studi, tuttavia, lo studente deve essere in possesso dei seguenti requisiti:
1) Requisiti curriculari
- Laurea del vecchio ordinamento quadriennale, ovvero di titolo equipollente rilasciato da istituzioni italiane od estere riconosciute;
- Laurea di primo livello rilasciata da una istituzione accademica, ovvero di titolo equipollente rilasciato da istituzioni italiane od estere riconosciute.
2) Requisiti disciplinari
In aggiunta al precedente requisito, è necessario aver superato esami per almeno 30 CFU riconducibili ad almeno 3 dei settori scientifico-disciplinari seguenti: SECS-P/01; SECS-P/02; SECS-P/05; SECS-S/01; SECS-S/03; SECS-S/04; SECS-S/05; SECS-S/06; IUS/01; MAT/03; MAT/05; MAT/06; MAT/09; ING-INF/05.
L'ammissione al Corso di Laurea Magistrale è subordinata, oltre che al possesso dei requisiti curriculari previsti, all'esito di un colloquio non selettivo che verterà sulla valutazione del curriculum formativo dello studente e sul percorso di studi svolto.
|
Gli studenti che accedono per la prima volta all'Area Riservata devono registrarsi al sito seguendo le istruzioni contenute nella Guida alle iscrizioni on-line ai test valutativi.
Gli studenti che sono già registrati possono accedere all'area riservata selezionando “Login”.
Indicazioni per studenti con disabilità e dsa
I candidati in possesso del certificato di invalidità civile o con certificazione di disabilità di cui all’art. 3 commi 1 e 3 della legge n. 104 del 1992 o con diagnosi di Disturbi specifici di apprendimento (dsa) di cui alla legge n. 170 del 2010, possono beneficiare, nello svolgimento della prova del test di accesso, di appositi ausili o misure compensative, facendone apposita richiesta.
La diagnosi di DSA deve essere stata rilasciata al candidato minorenne da non più di 3 anni dalla data di presentazione della richiesta di assistenza oppure, se maggiorenne, deve essere stata aggiornata dopo il diciottesimo anno di età. La certificazione deve essere rilasciata da Enti pubblici o Strutture e/o da professionisti accreditati con il Servizio sanitario regionale. Si precisa, inoltre, che l’utilizzo di qualsiasi strumentazione medica deve essere preventivamente autorizzata dall’Ufficio Diritto allo Studio.
I candidati con invalidità/disabilità o con dsa devono inoltrare per e-mail all’Ufficio Diritto allo Studio (dirstu@unisa.it) istanza di assistenza, corredata da documentazione, entro i quindici giorni precedenti la data del test prescelto.
Il modulo per produrre l’istanza di assistenza è scaricabile al seguente link:
https://www.disabilidsa.unisa.it/servizi/modulistica
Per ogni test che si intende sostenere, è necessario produrre la debita istanza.
Trasferimenti, Cambi, Passaggi, Opzioni, Iscrizioni con altra Laurea, Decaduti e Rinunciatari
La "Commissione Trasferimenti e Cambi" si occupa dell'istruttoria relative alle pratiche degli studenti che intendono richiedere il riconoscimento di esperienze formative pregresse e specificatamente:
- studenti decaduti e rinunciatari,
- studenti che intendano conseguire un secondo titolo accademico,
- studenti provenienti da altri Dipartimenti o dell’Ateneo,
- studenti provenienti da altri Atenei, che intendano cambiare curriculum che intendano cambiare Laurea o Laurea Magistrale, od anche optare per il nuovo ordinamento).
Informazioni dettagliate relative all'attività della commissione vengono date nella seguente sezione del sito:
https://www.dises.unisa.it/didattica/focus?id=678