Tirocinio curriculare

Studi Diplomatici, Internazionali e sulla Sicurezza Globale Tirocinio curriculare

Il tirocinio curriculare viene svolto unicamente in modalità online (svolgimento di attività sostitutive) con la partecipazione al progetto EDUOPEN LMS, portale di corsi universitari gratuiti, con la collaborazione di vari Atenei italiani e patrocinato dal Miur.

I corsi offerti e selezionati dalla Commissione competente in materia di Tirocini e Stage sono considerati idonei e coerenti con l’attività presente nel piano di studi.

CARICO ORARIO E DURATA DEL TIROCINIO
Il carico orario per ogni cfu imputato al tirocinio online è di 15 ore e dunque per superare l’attività è necessario partecipare ad un numero di corsi pari ad un totale di 90 ore di lezione.

ACCESSO ed AVVIO DELLE ATTIVITA’
Per accedere alle attività di tirocinio sono necessari i seguenti requisiti:

  • iscrizione all’anno di corso in cui, come indicato nel piano di studi, è previsto il tirocinio;
  • possesso di almeno 120 cfu superati in libretto;

Per l’avvio delle attività di tirocinio è necessario sottoporre agli uffici alla mail tirocini.disa@unisa.it opportuna istanza di partecipazione scaricabile dalla presente pagina web, in cui si dovrà indicare:

  • dati anagrafici ed accademici;
  • i corsi a cui si desidera partecipare (l’elenco completo è consultabile in fondo alla presente pagina).

A seguito di ricezione dell’istanza, in caso di esito positivo riscontrato a valle dei controlli amministrativi, l’Ufficio Didattica provvederà ad autorizzare l’inizio delle attività. Unitamente alla mail di comunicazione di autorizzazione verrà indicata la procedura da seguire per la consegna dei certificati ottenuti dai corsi completati.
Il tirocinio verrà verbalizzato secondo il calendario e le scadenze riportate al link “Calendario appelli” consultabile nella presente pagina web.
Si invitano gli studenti a consultare il calendario delle date di appello disponibili per la verbalizzazione del tirocinio e le relative scadenze per la consegna della documentazione.

Ulteriori informazioni possono essere richieste all'indirizzo tirocini.disa@unisa.it (indicando MATRICOLA-COGNOME-NOME).

L’attuale modalità di tirocinio resterà in vigore fino a nuove deliberazioni da parte degli organi competenti.




CORSO ORE
2 Storia, istituzioni e politiche dell'integrazione europea 30
5 Approaches to economics, politics, law and criminal issues in Italian high schools according to the CLIL methodology 13
6 Origins of Social Work 5
7 Nozioni fondamentali di storia costituzionale e diritto pubblico italiano 20
8 Internet e il mondo delle reti (3a ed) 22
9 La storia della rivoluzione informazionale 16
10 Introduzione al sistema giuridico italiano 14