Studi Diplomatici, Internazionali e sulla Sicurezza Globale | Modalità di accesso - Immatricolazioni
Studi Diplomatici, Internazionali e sulla Sicurezza Globale Modalità di accesso - Immatricolazioni
REQUISITI DI ACCESSO
Per l’accesso al Corso di Laurea in Studi Diplomatici, Internazionali e sulla Sicurezza Globale L-36 è indispensabile:
- Essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- diploma di maturità quinquennale;
- diploma di maturità quadriennale con anno integrativo;
- titolo estero valido
2. iscrizione al concorso dedicato
3. sostenimento del TEST- SPS
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
Per l’iscrizione al corso di laurea in Studi Diplomatici, Internazionali e sulla Sicurezza Globale è necessario rispettare l’ordine dei passaggi, come di seguito elencati:
- REGISTRAZIONE/ACCESSO ALL’AREA RISERVATA
- I candidati dovranno, preliminarmente, registrarsi al sistema informatico di Ateneo con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) con le seguenti modalità:
- collegarsi al sito internet di Ateneo: www.unisa.it; selezionare i link: “Servizi on Line”, e “Area Utente (ESSE3)”;
- selezionare dal menu sulla destra della pagina l’opzione: “registrazione con SPID” ed accedere direttamente con lo SPID e proseguire con la compilazione dei dati anagrafici;
- I candidati minorenni e/o stranieri che accedono per la prima volta all’Area Utente (ESSE3) devono collegarsi al link “Registrazioni studenti stranieri e minorenni” per ottenere i codici di accesso al sistema informatico ESSE3.
- I candidati che sono già registrati al sistema informatico di Ateneo dovranno solamente effettuare l’accesso con le credenziali SPID di cui sono già in possesso, collegandosi al sito internet di Ateneo: www.unisa.it; “Servizi on Line” e “Area Utente (ESSE3)”.
2. ISCRIZIONE AL CONCORSO DEDICATO
- dopo essersi registrati/collegati con SPID, accedere alla propria area utente ESSE3 e dal menu di destra accedere alla sezione “Area Studente”. Successivamente, sempre nel menu di destra, selezionare “Test valutativo in Studi Diplomatici, Internazionali e sulla Sicurezza Globale” seguendo le istruzioni della pagina.
- a seguito dell’iscrizione al concorso, verrà elaborato dal sistema informatico ESSE3 il bollettino PAGO-PA per il pagamento della relativa tassa di iscrizione da saldare entro la scadenza stabilita, pena l’esclusione.
3. SOSTENIMENTO DEL TEST-SPS
- Alla sezione dedicata sul sito di CISIA ONLINE, reperibile al seguente link https://www.cisiaonline.it/tematic-area-sps/il-giorno-del-test/il-giorno-del-test-spscasa/ , possono essere consultate le indicazioni operative per il sostenimento del TEST-SPS nella modalità @CASA.
INFORMAZIONI UTILI SUL TEST-SCIENZE POLITICHE E SOCIALI (TEST-SPS)
Il Test sarà erogato nella modalità @CASA secondo il seguente calendario:
28 luglio 2023 (per i candidati che si iscrivono al concorso dal 5 Giugno al 18 Luglio entro le ore 23:59)
7 settembre 2023 (per i candidati che si iscrivono al concorso dal 19 Luglio al 28 Agosto entro le ore 23:59)
14 settembre 2023 (per i candidati che si iscrivono al concorso dal 29 Agosto al 4 Settembre entro le ore 23:59)
22 settembre 2023 (per i candidati che si iscrivono al concorso dal 5 Settembre al 12 Settembre entro le ore 23:59)
Il TEST SPS viene erogato on line in diverse sessioni, prima dell’inizio dell’anno accademico, presso le sedi universitarie accreditate e si compone di 3 sezioni:
- Conoscenze acquisite
- Logica
- Comprensione del Testo
per un totale di 40 quesiti. A ogni prova è aggiunta una sezione per la valutazione della conoscenza della lingua inglese (30 quesiti) che non concorre alla determinazione del punteggio finale.
L’adeguatezza della preparazione iniziale è positivamente verificata con il raggiungimento, nella prova di ammissione, del punteggio minimo prestabilito di 10.
L’esito del TEST-SPS non pregiudica l’immatricolazione al corso di laurea ma determina l’attribuzione di Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).
A coloro che non raggiungono la valutazione minima, nella sezione Logica matematica, è assegnato uno specifico obbligo formativo aggiuntivo da soddisfare comunque entro il primo anno di corso.
La struttura didattica stabilisce annualmente le specifiche attività formative da attivare per il recupero di eventuali debiti formativi riscontrati nella prova di ammissione. La frequenza delle attività di recupero per gli studenti con debiti è obbligatoria. L’assolvimento del debito è verificato al termine dell’attività, mediante prova scritta. Nel caso di esito negativo, lo studente deve ripetere la prova di verifica che si svolgerà periodicamente, previa comunicazione sul sito web del CdS. Il mancato assolvimento degli OFA comporta l’impossibilità di sostenere gli esami del 1° anno.
Per informazioni sulle Immatricolazioni, invia una email a: carrierestudenti.disa-mis@unisa.it