Studi Letterari, Linguistici e Storici | Presentazione del Corso
Studi Letterari, Linguistici e Storici Presentazione del Corso
Presentazione
Il Dottorato in Studi Letterari, Linguistici e Storici si articola in tre curricula che sono finalizzati all’acquisizione di specifiche competenze e metodologie di ricerca interdisciplinari (secondo le direttive espresse da Horizon 2020, che pone l’interdisciplinarità e l’intersettorialità alla base del progetto di dottorato). I diversi indirizzi scientifici trovano una convergenza sostanziale negli approcci metodologici e nel dialogo tra le scienze che lavorano sui testi affrontati nelle loro diverse declinazioni diacroniche e sincroniche, scritte e orali, teoriche e applicate.
Il curriculum di Studi letterari propone percorsi formativi di carattere eminentemente interdisciplinare nell’ambito delle letterature e culture di antica e nuova tradizione (italiana, europee, americane e transnazionali).I percorsi di studio sono focalizzati sull’analisi del testo letterario nei suoi aspetti filologici, linguistici, semiotici, retorici sia in relazione a testi della medesima lingua o di lingue diverse, sia in rapporto alle altre arti.
Il curriculum di Studi linguistici propone un percorso formativo di approfondimento delle teorie linguistiche, dell'analisi dei dati linguistici, della didattica linguistica, dei principali ambiti della linguistica applicata (inclusa l'informatica linguistica) e traduzione. Ha come obiettivo la formazione di studiosi e professionisti delle lingue in grado di contribuire scientificamente alle conoscenze del settore e di organizzare la produzione e la gestione di servizi linguistici in cui siano richiesti competenze teoriche, metodologiche e applicative.
Il curriculum di Studi storici (“Storia, immagine, narrazione in età moderna e contemporanea”) è finalizzato allo studio della storia (politica, culturale, religiosa, sociale ed economica), che non può prescindere dalla molteplicità delle diverse metodologie di ricerca e da un adeguato uso delle fonti. Tra queste, particolare importanza rivestono i media, comprendendo nel termine quelle manifestazioni culturali analizzabili come mezzi di comunicazione di massa.
Attività didattico-formativa
Centrato sullo studio di ampie tematiche culturali letterarie, linguistiche e storiche, il Dottorato intende formare ricercatori e operatori culturali altamente qualificati in grado di analizzare criticamente i testi e i fenomeni culturali, di collocarli e interpretarli alla luce del contesto di produzione, delle modalità e della storia della trasmissione, oltre che dei meccanismi della ricezione.
Gli obiettivi formativi perseguiti sono così riassumibili:
- Sviluppo di un’alta formazione di specialisti delle lingue, culture, letterature e della ricerca storica, con una specifica attenzione alle dinamiche del mutamento delle forme e dei sistemi culturali e intermediali che consenta di affrontare in modo eccellente compiti di ricerca ma anche di management culturale in ambito europeo e americano.
- Formazione di ricercatori esperti in storia, strutture e regole di funzionamento delle lingue e del linguaggio umano, nonché nei processi di contatto e mutamento linguistico, in grado di inserirsi duttilmente in contesti lavorativi diversi, ma anche di prestare opera di consulenza linguistica e culturale nei settori del teatro e spettacolo, dell'editoria e della intermediazione culturale.
- Inserimento dei dottorandi in gruppi di ricerca attivi a livello internazionale e ottimizzazione dell'esperienza internazionale ai fini di un migliore inserimento nel mercato del lavoro.
Organizzazione Didattica
Attività | Articolazione | CFU |
Corsi di didattica frontale | Moduli interdisciplinari e specifici per curriculum | minimo 10 massimo 20 (1CFU per 3 ore di lezione frontale) |
Attività seminariale | Seminari, workshop con partecipazione attiva dei dottorandi, preparata dagli organizzatori e monitorata dai tutor | minimo 10 massimo 20 (1CFU per 6 ore di seminario) |
Attività di laboratorio | Interventi dei dottorandi, attività laboratoriali sotto la direzione di un docente del collegio, ecc. | minimo 10 massimo 20 (su proposta del tutor) |
Produzione scientifica | Produzione di lavori scientifici da parte del dottorando assistito dal tutor (redazione di capitoli di tesi, recensioni, bibliografie ragionate, articoli) | minimo 10 massimo 20 (su proposta del tutor e del curriculum ) |
Attività all’estero | Soggiorni di ricerca all’estero fino a 20 CFU annui complessivi (su proposta del tutor) | fino a 20 annui complessivi (su proposta del tutor) |
VAI AL SITO DEDICATO: www.dipsumdills.it