Valutazione e Controllo Ambientale | Presentazione del Corso
Valutazione e Controllo Ambientale Presentazione del Corso
Struttura | |
---|---|
Anno Accademico | /1 |
Tipo di Corso | |
Normativa | |
La strutturazione del Corso di studio in Valutazione e Controllo Ambientale tende a fornire una preparazione ad ampio spettro oltre che sulle discipline di base su quelle che hanno rilevanza per affrontare le problematiche ambientali, ponendo attenzione sia sugli aspetti metodologici che su quelli applicativi. Non sono previsti curricula, ma lo studente può pianificare il suo corso di studi scegliendo al terzo anno, fra le discipline opzionali che il CdS attiva, gli insegnamenti che gli consentono di caratterizzare il suo piano di studi. E' previsto un tirocinio pratico presso Enti o strutture che si interessano di problematiche ambientali o presso l' Università. Il tirocinio consente agli studenti di venire a contatto col mondo del lavoro e fare esperienza dei molteplici approcci alle problematiche ambientali e/o col mondo della ricerca di base ed applicata.
Il corso di laurea intende formare esperti nel campo della prevenzione e valutazione dei rischi ambientali, nonché della gestione e salvaguardia delle risorse ambientali. |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
- Funzione di controllo e gestione dell’ambiente . - Attività di coordinamento e controllo in aziende operanti nel settore smaltimento dei rifiuti, delle acque di scarico e simili - Analisi in laboratori di analisi chimiche e ambientali, laboratori di controllo qualità - Controllo di imprese industriali, artigiane e di servizio, per l’applicazione delle disposizioni di legge in materia ambientale (inquinamento, reflui, sicurezza, energia etc.) |
Competenze associate alla Funzione |
- Monitoraggio degli inquinanti nelle matrici ambientali - Gestione del ciclo integrato dei rifiuti - Elaborazione di studi di impatto ambientale - Gestione e conservazione di aree naturali protette - Consulenza in materia di risanamento e prevenzione ambientale - Uso di sistemi informatici di rilevamento e controllo del territorio |
Sbocchi Professionali |
Esperto in grado di trovare occupazione in aziende ed enti, pubblici o privati (ARPA, Enti Parco, Protezione civile, etc.) ed amministrazioni locali che si occupano istituzionalmente di problematiche collegate all'ambiente. Il titolo abilita, previo superamento del relativo esame di stato, alla iscrizione ai seguenti ordini professionali: Architetto (Sez. B, Pianificazione), Biologo(Sez. B), Agrotecnico e Perito agrario. L'AISA Associazione italiana di Scienze Ambientali ha istituito e certifica inoltre la figura di Socio esperto, secondo profili professionali diversificati in base alle competenze acquisite. Il laureato in Valutazione e Controllo Ambientale può proseguire gli studi per il conseguimento del titolo di dottore magistrale in Scienze Ambientali |
Tecnici geologici | 3.1.1.1.1 |
Tecnici del controllo ambientale | 3.1.8.3.1 |
Tecnici della raccolta e trattamento dei rifiuti e della bonifica ambientale | 3.1.8.3.2 |
Guide ed accompagnatori naturalistici e sportivi | 3.4.1.5.1 |
Antonella AMORUSO |
Fabrizio BOBBA |
Carmine CAPACCHIONE |
Stefano CASTIGLIONE |
Luca CRESCENTINI |
Irene IZZO |
Sergio PAGANO |
Federico ROSSI |
Giovanni VIGLIOTTA |
Anna ALFANI |
Antonella AMORUSO |
Daniela BALDANTONI |
Federico ROSSI |
Carmine CAPACCHIONE |
Giusy LOFRANO |
Veronica GAVAGNA |
Irene IZZO |
Fabrizio BOBBA |
Cristiano BOZZA |
Giovanni VIGLIOTTA |
Roberto SCARPA |
Stefano CASTIGLIONE |
Sergio PAGANO |
Luca CRESCENTINI |
Antonio PROTO |
Antonio VITOLO |
Luciano Landi |
Nora Procida |
Nunziatina Vignola |