Orientamento in Ingresso

Economia e Management Orientamento in Ingresso

Le azioni di orientamento e tutorato sono gestite dalla competente Commissione dipartimentale che adotta la metodologia ScopriTalento, finalizzata a sviluppare la cultura dell'economia e del management attraverso l’introduzione della didattica attiva, orientativa e multimediale nella scuola e nell'Università.

STRUMENTI DELLA METODOLOGIA SCOPRITALENTO

  • didattica attiva, project work e team working;
  • peer to peer education realizzata attraverso il coinvolgimento di studenti universitari impegnati nel ruolo di tutor;
  • utilizzo sistematico dei linguaggi espressivi multimediali;
  • utilizzo e del gioco/concorso a fini educativi (gaming).

INIZIATIVE DI ORIENTAMENTO

  • Incontri tematici presso le scuole superiori di secondo grado. Seminari organizzati con docenti del DISA-MIS, professionisti esterni e/o associazioni di categoria sulle tematiche di ricerca, formazione e terza missione del DISA-MIS.
  • Seminari di presentazione del “professionista DISA-MIS”. Incontri e/o testimonianze di professionisti ed ex studenti finalizzati ad illustrare gli sbocchi lavorativi correlati ai CdS.
  • Laboratori/Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento progettati secondo il modello ScopriTalento. Percorsi laboratoriali finalizzati a stimolare lo sviluppo della cultura aziendale già negli studenti del terzo anno delle scuole superiori proseguendo, poi, in maniera progressiva con quelli del quarto e quinto anno.

INIZIATIVE DI TUTORATO

  • Welcome DAY. Evento di benvenuto per le matricole, teso condividere la cultura di fondo e i valori che ispirano la learning community del DISA-MIS.
  • Seminari di orientamento alla scelta del curriculum. Eventi dedicati agli studenti del CdS triennale in Economia e Management chiamati a scegliere, al secondo anno, uno tra i quattro curricula del CdS.
  • Eventi di presentazione dei CdS magistrale. Giornate di presentazione dei CdS magistrale in Consulenza e Management Aziendale e Data Science, destinate ai laureati triennali dell’Ateneo salernitano e di altri Atenei.
  • AulAttiva. Incontri con esponenti delle istituzioni, del mondo pubblico, privato e no profit che siano testimonianza di professioni emergenti e/o di best practice nei settori e le aree di competenza del DISA-MIS.

Per info e contatti: orientamento.disa@unisa.it