Modalità di accesso - Immatricolazioni

Data Science e Gestione dell'Innovazione Modalità di accesso - Immatricolazioni

Per poter accedere alla Laurea Magistrale in Data Science e Gestione dell’Innovazione è richiesto il possesso di specifici requisiti curriculari e di una adeguata preparazione personale.

Requisiti curriculari richiesti:

Laurea di primo livello in Ingegneria dell'informazione; Scienze e tecnologie informatiche; Statistica (classi: L-8, L-31, L-41 ex DM 270/2004 o corrispondenti classi ex D.M. 509/99). Nel caso di laurea in classi diverse, è necessario aver conseguito almeno n. 39 CFU/ECTS complessivi così ripartiti: 18 CFU/ECTS in ambito Matematico e Statistico (SSD: MAT/01, MAT/02, MAT/03, MAT/05, MAT/06, SECS-S/01, SECS-S/06) e 21 CFU/ECTS in ambito Informatico (SSD: INF/01, ING-INF/05).

Adeguatezza della preparazione personale:

Per poter seguire proficuamente il corso, è necessario possedere un’adeguata preparazione di primo livello universitario nelle seguenti materie:

Matematica: analisi di funzioni di una e più variabili reali, successioni e serie numeriche, nozioni di base di algebra lineare.

Statistica: nozioni di base di calcolo delle probabilità e statistica nel caso discreto e continuo, incluso lo studio delle distribuzioni e del teorema del limite centrale.

Informatica: nozioni di base di programmazione utilizzando un linguaggio di alto livello (e.g., Python, Java, C, C++), algoritmi e strutture dati elementari, database.

Modalità di verifica dei requisiti di ammissione

La verifica dei requisiti curriculari avviene tramite esame della carriera universitaria dei candidati. Successivamente all’iscrizione al test di accesso, il candidato sarà contattato da un componente della Commissione per l’accesso al CDS e invitato a presentare la documentazione necessaria. La Commissione, quindi, verificherà i requisiti curriculari richiesti.

L’idoneità dei titoli di studio conseguiti all'estero e delle lauree del vecchio ordinamento sarà verificata dal Consiglio Didattico con riferimento ai contenuti specifici delle attività formative che hanno portato al conseguimento del titolo stesso e, ove ritenuto necessario, si convocheranno i candidati per un colloquio finalizzato alla verifica dei suddetti requisiti. Ai candidati stranieri è richiesto un livello di conoscenza della lingua italiana pari o superiore al B2.

L’adeguatezza della preparazione personale iniziale è verificata mediante colloquio (a cui si accederà iscrivendosi al test di accesso) con apposita Commissione per l’ammissione. La Commissione, dopo aver verificato i requisiti curriculari richiesti inviterà il candidato a sostenere il colloquio.

Gli studenti stranieri interessati alla valutazione dei requisiti di accesso al corso di studi possono effettuare la loro registrazione al portale Universitaly, un’apposita commissione valuterà la preparazione personale attraverso i titoli ed un apposito colloquio (se i titoli risultano idonei).

In mancanza di requisiti curriculari, il Consiglio Didattico potrà indicare le attività formative necessarie per la loro acquisizione non essendo consentita l’iscrizione con debiti formativi.

Cosa fare per iniziare il percorso di immatricolazione

L’immatricolazione al corso di laurea magistrale in Data Science e Gestione dell’Innovazione segue le procedure di Ateneo, per cui bisogna accedere al link Immatricolazioni | Informazioni in Servizi Generali e modulistica e seguire tutte le indicazioni per l’iscrizione al test di accesso e i passi successivi.

Servizi Generali e modulistica