Calendario Lezioni ed Appelli

Filologia, Letterature e Storia dell'Antichità Calendario Lezioni ed Appelli

Orario delle Lezioni

È on-line l'orario dei corsi del I semestre dell'anno accademico 2022/2023.

NB: durante le prime settimane di lezione sono possibili piccole modifiche; si invitano pertanto gli studenti a consultare quotidianamente la versione aggiornata dell’orario delle lezioni.

Tutte le attività didattiche, compresi gli esami di profitto, si svolgono esclusivamente in presenza.

Nel rispetto delle prescrizioni in materia di prevenzione e contrasto al COVID-19 emanate dal Governo e dal Ministero della Salute, in accordo al principio di Autoresponsabilità assunto dall'Ateneo, al fine dell'accesso ai Campus e per le eventuali operazioni di tracciamento, per tutte le persone che devono frequentare l'Ateneo (studenti, ecc.) permane l'obbligo di richiesta e rilascio del QR-Code (permanente per gli interni, ricompresi i neo-immatricolati, attraverso link accessibile dalla propria pagina personale, oppure https://accessocampus.unisa.it/interni).

L'accesso in aula continua in accordo alle modalità già in vigore tramite preventiva prenotazione del posto con sistema APP per dispositivi mobili “UNISA Lezioni” (Android e iOS) oppure via web accedendo all’Agenda Studenti tramite il link seguente: https://easycourse.unisa.it/AgendaStudenti.

Calendario Didattico 2023/24

Le attività didattiche si svolgono in cicli semestrali secondo il seguente calendario:

Vacanze estive

1 agosto 2023 - 31 agosto 2023

Festa del Santo Patrono

21 settembre 2023

I semestre

2 ottobre 2023 - 15 dicembre 2023

II semestre

19 febbraio 2024 - 3 maggio 2024

Vacanze Natalizie

23 dicembre 2023 - 7 gennaio 2024

Vacanze Pasquali

28 marzo - 2 aprile 2024

Calendario Esami di profitto 2022/23

Gli esami e le prove di verifica si svolgono in tre sessioni secondo il seguente calendario:

Sessione straordinaria*

9-10-11 gennaio 2023

Prima Sessione (2 appelli):

12 gennaio – 17 febbraio 2023

Sessione straordinaria*

15-16-17 maggio 2023

Seconda Sessione (3 appelli):

18 maggio -1° giugno / 5 giugno - 16 giugno 2023 / 19 giugno – 28 luglio 2023

Terza Sessione (1 appello):

1-22 settembre 2023

Sessione recupero**

11-21 dicembre 2023

*riservata agli studenti fuori corso e agli studenti a cui mancano 12 cfu alla laurea

**aperta a tutti che gli studenti che devono sostenere esami degli anni accademici precedenti

Calendario Esami di profitto 2023/24

Sessione straordinaria*

8-9-10 gennaio 2024

Prima Sessione (2 appelli):

11 gennaio - 16 febbraio 2024

Sessione straordinaria*

13-14-15 maggio 2024

Seconda Sessione (3 appelli):

16 maggio - 31 maggio / 3 giugno - 21 giugno 2023 / 24 giugno – 26 luglio 2024

Terza Sessione (1 appello):

2-20 settembre 2024

Sessione recupero**

16-20 dicembre 2024

*riservata agli studenti fuori corso e agli studenti a cui manchino 12 cfu alla laurea

**aperta a tutti che gli studenti che devono sostenere esami degli anni accademici precedenti

PRENOTAZIONE ON LINE

La prenotazione on-line è obbligatoria ed è l'unica modalità valida per sostenere gli esami di profitto

Si ricorda che, per compiere atti di carriera, è necessario essere in regola con il pagamento delle tasse e dei contributi universitari.

Pertanto, si invitano gli studenti a verificare la posizione contributiva nella propria Area Utente, alla sezione "pagamenti", ed eventualmente a regolarizzarla, per poter procedere alla prenotazione degli esami.

Istruzioni

  1. Selezionare area utente dal menu principale, quindi selezionare l'opzione "Login" ed inserire i codici di accesso (nome utente e password);
  2. selezionare il corso di studio su cui è attiva la propria iscrizione;
  3. selezionare dal menu a sinistra, Appelli (o prove parziali per le prove scritte delle Lingue): verranno visualizzati gli appelli ancora aperti per gli insegnamenti presenti nel proprio piano di studio, ai quali ci si può prenotare;
  4. cliccare su e seguire le istruzioni;
  5. stampare il promemoria della prenotazione effettuata, da esibire in seduta di esame.

N.B. Se l'appello che si sta cercando non è presente nella lista occorre rivolgersi all'Ufficio Didattica inviando una mail a didattica.dipsum@unisa.it).

Gli studenti che vogliano sostenere un esame disattivato (di cui non è stata pubblicata la data) devono inviare una mail a opirozzi@unisa.it con le seguenti indicazioni:

Oggetto: richiesta appello esame disattivato

Nome · Cognome · Matricola · Corso di studio · Codice dell’esame che si intende sostenere (è possibile recuperare il codice consultando il proprio libretto on-line) · Denominazione dell’esame · Docente

Le richieste di prenotazione devono pervenire tassativamente entro 7 giorni lavorativi prima della data di esame