Biologia | Orientamento e Tutorato in Itinere
Biologia Orientamento e Tutorato in Itinere
Le attività del CdS sono organizzate a cura della Commissione Orientamento e Placement, di cui fanno parte i seguenti docenti:
prof.ssa Anna Marabotti (responsabile della commissione, referente PLS e delegata del DCB all'Orientamento in ingresso)
prof.ssa Lillà Lionetti (presidente del CdS)
prof.ssa Elizabeth A. Illingworth (referente Erasmus e Internazionalizzazione)
prof.ssa Consiglia Tedesco (referente Help Teaching - OFA)
prof.ssa Margherita De Rosa (referente Tutorato)
prof.ssa Daniela Guarnieri (referente Placement)
prof.ssa Maria Vivo
dott.ssa Stefania Martucciello (referente supplente PLS)
La commissione si riunisce di norma all’inizio del primo semestre dell’anno accademico per stabilire le attività da svolgere e assegnare i vari compiti e le tempistiche ai componenti della commissione che ne saranno responsabili, e all’inizio del secondo semestre, per valutare le azioni svolte e pianificare quelle da portare a termine entro la fine dell’anno. Per le normali attività nel corso dell’anno, il responsabile e i componenti comunicano tra loro tramite posta elettronica.
Le attività specifiche per il tutorato in itinere svolte dal CdS sono le seguenti:
- Il CdS, grazie al contributo economico di fondi di Ateneo e del Dipartimento di Chimica e Biologia "A. Zambelli", organizza attività di tutorato, attività didattico-integrative, propedeutiche e di recupero per supportare gli studenti nelle esercitazioni in aula o in laboratorio, per attività didattiche in gruppi e per sostegno a studenti diversamente abili. In particolare, il tutorato viene riservato ad attività di supporto alla didattica durante lo svolgimento delle esercitazioni e dei laboratori di svariati corsi. La Commissione Orientamento e Placement richiede ogni anno ai docenti del CdS le loro necessità di supporto e la tipologia di tutor (generalmente o dottorando) necessaria per sostenerle e, in base alla disponibilità di fondi, pianifica l’assegnazione di tali figure, il numero di ore (congruente con i CFU previsti per il laboratorio) e l’eventuale necessità di multiplare il laboratorio, privilegiando i laboratori frequentati da un numero maggiore di studenti. La Commissione Orientamento e Placement valuta inoltre, tramite questionari di feedback, il grado di soddisfazione degli studenti e degli stessi tutor rispetto a queste attività di supporto e, in base alle risposte ottenute, pianifica anche le attività per l’anno successivo.
- ricognizione disponibilità di posti per tirocinio di tesi. Ogni anno la Commissione Orientamento e Placement effettua una ricognizione degli argomenti disponibili per il tirocinio di tesi dei laureandi magistrali, e dei gruppi di ricerca che si rendono disponibili ad ospitare studenti per il tirocinio di tesi. I dati vengono raccolti in un file che viene reso disponibile sul sito del CdS (clicca qui per visualizzarlo). L'elenco è orientativo: altri posti potrebbero infatti rendersi disponibili in futuro in laboratori e presso docenti attualmente non presenti nell'elenco, per cui gli studenti sono in ogni caso invitati a contattare direttamente il docente per verificare l'effettiva disponibilità di posti.