Discipline delle Arti Visive, della Musica e dello Spettacolo | Modalità di accesso - Immatricolazioni
Discipline delle Arti Visive, della Musica e dello Spettacolo Modalità di accesso - Immatricolazioni
Le modalità di immatricolazione sono indicate sul Sito di Ateneo nella Sezione: Immatricolazioni/Informazioni
Titolo di studio richiesto per l'accesso
Per essere ammessi al CdS in Discipline delle arti visive, della musica e dello spettacolo (DAVIMUS) occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti
Tipologia di accesso
Per l’a.a. 2022-2023 il Corso di laurea in Discipline delle arti Visive, della Musica e dello Spettacolo è ad accesso libero.
Sarà possibile effettuare l’iscrizione on line al test valutativo obbligatorio a partire dal 15 luglio 2022 e si intenderà perfezionata con il pagamento, disponibile nella propria area utente, in sezione “Pagamenti”, del relativo contributo da effettuarsi entro il termine perentorio del 03/09/2022, utilizzando esclusivamente il nuovo sistema di pagamenti elettronici pagoPA.
Indirizzo email per richieste di informazioni: carrierestudenti.dispac@unisa.it
Modalità di verifica preliminare delle conoscenze
L’adeguatezza della preparazione iniziale è verificata attraverso una specifica prova, orientativa e non selettiva, tendente a verificare capacità logiche, comprensione e contestualizzazione di un testo scritto, conoscenze inerenti lo specifico ambito di studi e di cultura generale
Descrizione e struttura del test
La prova si svolgerà online su piattaforma Moodle e consiste in n. 30 quesiti a risposta multipla, di cui una sola risposta esatta tra quelle indicate per ciascun quesito, su argomenti di:
- comprensione e contestualizzazione di testi scritti, 18 quesiti
- capacità logiche e competenze inerenti allo specifico ambito di studi e di cultura generale (Logica e Cultura generale), 12 quesiti
Tempo previsto: 1 ora
Conoscenze richieste per superare il test
I requisiti minimi della preparazione richiesta per l'accesso consistono in:
- competenze linguistiche e conoscenze culturali di norma acquisite nei Licei e negli Istituti di istruzione media superiore di indirizzo umanistico;
- capacità logiche;
- capacità di comprendere e contestualizzare un testo scritto.
Modalità di attribuzione degli OFA
La prova d’ammissione si considera superata senza debiti qualora lo studente abbia correttamente risposto ad almeno la metà più uno dei quesiti proposti.
Condizioni di assolvimento degli OFA
L' OFA va assolto entro il primo semestre dell’anno di corso, attraverso la frequenza obbligatoria (certificata dalla raccolta delle firme) di almeno l’80% delle ore previste dalle attività di recupero organizzate dalla struttura didattica. Una prova finale conclusiva valuterà l’avvenuto assolvimento del debito. Tale verifica sarà condizione indispensabile per sostenere gli esami di profitto del secondo anno del corso di laurea. Il contenuto, i tempi, le modalità di svolgimento della prova e di assegnazione degli obblighi formativi aggiuntivi nonché le indicazioni sulla propedeuticità del debito sono definiti annualmente nel manifesto degli Studi e resi noti sul sito web del corso.
Test di valutazione
Il test svolgerà 8 settembre 2022 ore 10,00 (dalle ore 08:30 identificazione dei candidati)
- Punteggio base: non previsto;
- Punteggio massimo: 30 punti;
- OFA: da 0 a 15 punti
Modalità di accesso studenti con disabilità o DSA
I candidati con certificato di invalidità, con certificazione di cui alla legge n. 104 del 1992 o con diagnosi di disturbi specifici di apprendimento (DSA) di cui alla legge n. 170 del 2010, possono beneficiare, nello svolgimento della prova del Test di accesso, di appositi ausili o misure compensative, nonché di tempi aggiuntivi, facendone apposita richiesta.
I candidati con disabilità o con DSA devono inoltrare per email all’Ufficio Diritto allo Studio (dirstu@unisa.it) istanza di assistenza, corredata da documentazione, entro i 15 giorni precedenti alla data del Test.
L’istanza di assistenza è scaricabile al seguente link:
Numerosità contingente studenti stranieri ammessi
Immatricolazioni
Le domande di immatricolazione al Corso di laurea devono essere presentate entro e non oltre il 14 ottobre 2022.
Servizi ed Informazioni su Tasse e Contributi
https://web.unisa.it/didattica/segreteria/tasse-e-contributi