Informatica | Consultazioni Parti Interessate
Consultazioni Parti Interessate
Consultazione di Associazioni Nazionali e Internazionali
Il Consiglio Didattico di Informatica effettua continuamente consultazioni di organizzazioni nazionali e internazionali per comprendere le esigenze del mondo del lavoro e i profili professionali richiesti con le relative competenze e soft skill e allo stesso tempo individuare il percorso formativo più efficace per il soddisfacimento di tali esigenze.
GRIN e Certificazione di qualità - Bollino GRIN
Particolare importanza assumono le analisi realizzate nell'ambito del GRIN (Gruppo di Informatica - l'associazione nazionale dei professori universitari di informatica). Scopi dell'Associazione GRIN sono: organizzare, coordinare e promuovere a livello nazionale e internazionale le attività di ricerca e didattica che istituzionalmente competono ai docenti universitari nel settore scientifico-disciplinare INF/01 (Informatica).
Tra le varie attività del GRIN rientra la certificazione di qualità dei contenuti del Corsi di Laurea in Informatica in Italia tramite il Bollino GRIN che definisce un vero e proprio marchio di qualità per la formazione informatica di livello universitario.
Il GRIN ha introdotto il Bollino a partire dal 2004 e ne cura la gestione in collaborazione con l'AICA (Associazione Italiana per l'Informatica ed il Calcolo Automatico).
Il Bollino GRIN è stato introdotto per fornire sia agli studenti sia al mondo del lavoro uno strumento di supporto e di orientamento di fronte alle numerose lauree attinenti in qualche modo all'informatica fornite dalle università italiane.
Il Bollino GRIN trae ispirazione dal curriculum "Computer Science" di ACM. La certificazione di qualità dei contenuti si basa su un insieme di criteri che definiscono quanta informatica viene obbligatoriamente insegnata nel corso di studi, quali argomenti vengono trattati e quanti docenti di informatica sono presenti. Se un corso di laurea in Informatica soddisfa questi criteri, ottiene il Bollino e ha diritto di fregiarsi di questo marchio di qualità. In caso contrario, la laurea continua ad avere valore legale, ma la sua qualità non viene giudicata sufficiente rispetto ai criteri citati.
Il CdS ha ottenuto la certificazione di qualità dei contenuti sin dalla istituzione del Bollino GRIN.
Maggiori informazioni sul Bollino GRIN nel focus della didattica e sul sito del GRIN dedicato alla certificazione.
CINI - National Interuniversity Consortium for Informatics
Il CINI è il principale punto di riferimento per la ricerca accademica nazionale italiana nei settori dell'informatica. Numerosi sono i laboratori nazionali che sono stati istuiti e che vedono la partecipazione dei docenti e ricercatori del Dipartimento di Informatica. Tra le varie iniziative organizzate dal CINI, assumono particolare rilevanza nell'ambito della didattica:
- il laboratorio nazionale di Informatica e Scuola, che oltre a fornire un punto di incontro e di stimolo per tutte le attività di ricerca nell'ambito della formazione informatica, fornisce un punto di incontro con i docenti della scuola superiore e un coordinamento per le attività di formazione dei docenti;
- il laboratorio nazionale sulle Competenze Digitali, che mira a fornire un contributo al settore Competenze Digitali - Formazione - Valutazione - Certificazione - Abilitazione, interagendo con i vari livelli del sistema educativo, con l'organizzazione politica (Regioni - Stato - Europa) con gli stakeholder (compreso il mercato). Il Laboratorio valida e confronta i dati ottenuti attraverso il coinvolgimento degli stakeholders.
- il laboratorio nazionale sulle Assistive Technologies, che ha tra i suoi obiettivi: supportare e incoraggiare lo sviluppo della Tecnologia Assistiva, a favore delle persone con disabilità e delle persone anziane; Strutturare e orchestrare le eccellenze accadamiche italiane nella Tecnologia Assistiva; Promuovere la collaborazione e la cooperazione fra tutti gli stake-holder, dalle necessità dell'utente finale fino alla fornitura delle Tecnologie Assistive, attraverso la ricerca e l'avanzamento tecnologico.
- la Cyberchallenge, una iniziativa che mira ad avvicinare i giovani talenti all'ambito della sicurezza informatica, il Dipartimento partecipa attivamente anche tramite la realizzazione di progetti PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento) con le scuole.
AICA
L'AICA dal 1961 favorisce l’incontro e il confronto sui temi del digitale, attraverso percorsi e servizi per la condivisione e lo sviluppo di conoscenze e competenze in tutti i loro aspetti scientifici, applicativi, economici e sociali, e per tutte le organizzazioni e gli individui.
Il Dipartimento collabora con l'AICA in questa missione. In particolare la prof.ssa Tortora è stata l'organizzatrice nel 2014 presso l'Università di Salerno delle Olimpiadi nazionali dell'Informatica e nel 2013 general chair deI 50° Congresso Nazionale AICA. Inoltre i docenti del Dipartimento partecipano alla conferenza DIDAMATICA anche con propri contributi. Da più di trent’anni Didamatica è punto di riferimento per studenti, docenti, istituzioni scolastiche, professionisti ICT, aziende e Pubblica Amministrazione sui temi dell’innovazione digitale per la filiera della formazione. Ponte tra scuola, formazione, ricerca e impresa, tiene vivo il confronto su ricerche, sviluppi innovativi ed esperienze in atto nel settore dell'Informatica applicata alla Didattica, nei diversi domini e nei molteplici contesti di apprendimento
Osservatorio delle Competenze Digitali
Il CdS consulta con attenzione gli studi realizzati dall'Osservatorio delle Competenze Digitali e partecipa ai convegni di presentazione di tali analisi. L'osservatorio oltre a monitorare il gap tra fabbisogno e offerta di professioni ICT, analizza il portafoglio di competenze richieste a queste professioni, proprio per mostrare come la trasformazione digitale stia influenzando l’evoluzione delle skill richieste in tutte le fasi dei processi ICT, dalla pianificazione alla messa in esercizio.
Association for Computing Machinery (ACM)
Nei decenni a partire dagli anni '60, l'ACM, insieme all'IEEE Computer Society (IEEE-CS) e alle altri principali società di informatica professionale e scientifica a livello nazionale e internazionale (tra cui Association for Information Systems (AIS), Education SIG of the Association for Information Systems and Computing Academic Professionals (ED-SIG), Informatics Europe, Special Interest Group on Computer Human Interaction of (SIGCHI), Council of European Professional Informatics Societies (CEPIS) ...), ha fornito raccomandazioni sui programmi di studio in ambito informatico adattandole continuamente al panorama in rapida evoluzione della tecnologia informatica.
Il CdS tiene in grande considerazione le raccomandazioni fornite nei report rilasciati dall'ACM e disponibili sul sito dell'associazione.
IEEE-CS Software Engineering Body of Knowledge (SWEBOK)
Il CdS consulta regolarmente ed applica nei suoi corsi le indicazioni fornite nel SWEBOK Guide, la guida al Software Engineering Body of Knowledge realizzata dall'IEEE-CS e riconosciuta internazionalmente anche come ISO Technical Report 19759.
La guida SWEBOK: caratterizza i contenuti della disciplina dell'ingegneria del software; promuove una visione coerente dell'ingegneria del software in tutto il mondo; chiarisce il posto dell'ingegneria del software rispetto ad altre discipline; fornisce una base per i materiali di formazione e lo sviluppo del curriculum, e fornisce una base per la certificazione e la licenza degli ingegneri del software.
PMI - Project Management Institute
Il PMI è la più grande associazione internazionale di Project Management e fornisce il PMBOK (Guide to the Project Management Body of Knowledge) una risorsa fondamentale per una efficace gestione dei progetti in qualsiasi contesto industriale.
l Dipartimento di Informatica ha stabilito una convenzione con l'associazione PMI in base alla quale membri dell'associazione svolgono annualmente seminari per gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Informatica e gli studenti che superano l'esame di Gestione dei Progetti Software ricevono l'attestazione che hanno sostenuto un esame in cui sono coperte tutte le knowledge area del project management e possono accedere al livello base di certificazione di project management.
GUFPI-ISMA - Italian Software Metrics Association
Il GUFI-ISMA è l'associazione nazionale di professionisti, aziende e ricercatori che dal 1990 promuove la diffusione e lo sviluppo delle tecniche di misurazione del software. Vari docenti del Dipartimento sono soci e membri del board dell'associazione, partecipando attivamente ai vari incontri e iniziative che vengono organizzati. Nel 2016 è stato organzizato in collaborazione con il Dipartimento il 2° #EventoMetrico 2016. Gli studenti hanno avuto la possibilità di partecipare a vari eventi organizzati dal GUFPI-ISMA, mettendoli a contatto con professionisti, aziende e ricercatori.
Il GUFPI-ISMA pubblica un bando per la premiazione delle migliori tesi nell'ambito della misurazione del software. Gli studenti del CdS e del Dottorato hanno ottenuto lusinghieri risultati ottenendo i premi come primi classificati: negli anni 2013 (De Vito Gabriele), 2016 (Pignalosa Mattia), 2018 (Catolino Gemma).
IFIP TC13 -International Federation for Information Processing -Technical Committee on Human–Computer Interaction
IFIP TC13 è l'associazione internazionale che, sotto il cappello di IFIP, mira a sviluppare la scienza e la tecnologia dell'interazione uomo-macchina (HCI) incoraggiando la ricerca empirica, promuovendo l'uso delle conoscenze e dei metodi delle scienze umane nella progettazione e valutazione dei sistemi informatici; promuovere una migliore comprensione della relazione tra metodi formali di progettazione e usabilità e accettabilità del sistema; sviluppare linee guida, modelli e metodi con cui i progettisti possano fornire sistemi informatici meglio orientati all'uomo; promuovere l'orientamento all'utente l'umanizzazione nella progettazione del sistema.
COPERNICUS ACADEMY
Dal mese di novembre del 2019, il Dipartimento di Informatica è membro della Copernicus Academy. L’Academy nasce come opportunità all’interno del Programma di Earth Observation Copernicus della Commissione Europea. Copernicus è stato concepito appositamente per soddisfare le esigenze degli utenti. Sulla base di osservazioni satellitari e in situ, i servizi Copernicus forniscono in tempo quasi reale dati con una copertura globale, che possono essere utilizzati anche per rispondere a esigenze locali e regionali orientate alla sostenibilità dell’ambiente.
In questo ambito, la Copernicus Academy collega le università europee, gli istituti di ricerca, le scuole di gestione aziendale, le organizzazioni sia private che senza scopo di lucro nei paesi partecipanti al programma e altrove. L'obiettivo del network è connettere gli istituti universitari e di ricerca con le autorità e i service provider, agevolare la ricerca collaborativa, organizzare conferenze, sessioni formative, tirocini, nonché preparare materiale didattico e formativo per conferire alla futura generazione di ricercatori, scienziati e imprenditori le competenze idonee a sfruttare appieno il potenziale dei dati e dei servizi d'informazione di Copernicus.
Consultazioni degli Stakeholder
Consultazione di rappresentanti del mondo del lavoro, degli studenti e dei Laureati
Il CdS consulta le principali parti interessati invitandoli ad esprimersi in merito all’adeguatezza del CdS rispetto alle esigenze del mondo del lavoro, con particolare riguardo per i profili professionali e le competenze previste, e all’adeguatezza del percorso formativo ai fini della formazione di detti profili professionali. Tali consultazioni mirano ad ottenere indicazioni sull'inserimento di particolari contenuti ai fini dell'acquisizione di competenze e skill richieste dal mondo del lavoro. La consultazione più recente dei rappresentanti del mondo del lavoro e di referenti cicli di studio superiori si è tenuta ad aprile 2023 come da report allegato.
Gruppo Facebook di Orientamento in Uscita
numerose sono le aziende iscritte al gruppo Facebook di orientamento in uscita. In tale gruppo (che prevede oltre 2000 iscritti) le aziende possono inserire i loro annunci di lavoro. Questo ci consente di avere un osservatorio privilegiato e mantenere un costante e continuo monitoraggio dei profili richiesti e delle competenze richieste dal mondo del lavoro.
Tirocini e Tesi presso Aziende ed Organizzazioni
Sia gli studenti del Corso di Laurea in Informatica che gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Informatica hanno la possibilità di svolgere un periodo di formazione presso Aziende ed Istituzioni per tesi o tirocinio. Gli studenti della triennale hanno 11 CFU di tirocinio obbligatorio e 3 cfu per la tesi. Gli studenti della Magistrale hanno 23 CFU per la tesi. A queste attività didattiche (AD) si possono aggiungere come attività a scelta libera (TAF D) le AD di Tirocinio Esterno (6C CFU) e di Tirocinio Esterno 2 (6 CFU). l'iter procedurale per la realizzazione di tirocini esterni e tesi esterne prevede la compilazione di un questionario di valutazione da parte dei tutor aziendali. L'analisi di tali questionari consente al CdS di acquisire utili informazioni sia sulle competenze richieste dal mondo del lavoro sia sull'efficacia del percorso formativo.
Numerosi sono gli accordi stipulati dal Dipartimento per queste attività. A questi accordi si aggiungono quelli per mobilità internazionale presso aziende ed istituzioni.
Comitato di Indirizzo
Il CdS ha istituito un Comitato di Indirizzo che viene consultato per avere feedback, indicazioni e suggerimenti sugli obiettivi formativi e sul percorso formativo.
Seminari da parte di rappresentanti del mondo del lavoro
Questi seminari avvengono sia nell'ambito delle numerose attività organizzate dalla Commissione Orientamento in Uscita sia nell'ambito di seminari offerti all'interno dei singoli insegnamenti.
App Challenge
L'APP Challenge è una iniziativa realizzata nell'ambito dell'insegnamento di Enterprise Mobile Application Development della Laurea Magistrale e che prevede il coinvolgimento di rappresentanti del mondo del lavoro nella co-progettazione e realizzazione del corso. L'iniziativa rappresenta un'occasione unica di cooperazione tra università e mondo del lavoro e fornisce importanti feedback sulla formazione sia degli studenti della triennale sia degli studenti della magistrale. Dettagli sull'iniziativa sono disponibili alla pagina dedicata all'APP Challenge.
Realizzazione di progetti di Ricerca in collaborazione con aziende
Le collaborazioni con le aziende nella realizzazione di progetti congiunti rappresentano una occasione importante di scambio di informazioni e di verifica dell'adeguatezza del percorso formativo e dei profili professionali che vengono formati.
Studenti
Il CdS mantiene rapporti molto aperti e di grande collaborazione con gli studenti. Questo consente di ricevere feedback e acquisire esigenze in maniera molto efficiente ed efficace.
In particolare:
- si mantegono vivi i rapporti con gli ex studenti che sono coinvolti in attività e seminari, tra cui i seminari "A volte ritornano".
- gli studenti della magistrale e del dottorato collaborano nella realizzazione di varie attività, come didattica integrativa, project manager per team della laurea triennale
Importanti sono anche i questionari sull'efficacia del percorso formativo e sui profili occupazionali dei laureati somministrati dal CdS ai laureati che complementano le analisi di quelli realizzati da ALMA Laurea sia per laureati triennali sia per laureati magistrali.
Seminari da parte di docenti internazionali
L'International Summer School on IoT è una Attività Didattica prevista nell'ambito del Corso di Laurea Magistrale in Informatica e che vede il coinvolgimento di studiosi di riconosciuta fama internazionale. Tale iniziativa non solo consente agli studenti di ricevere formazione da tali studiosi ma anche ai docenti del CdS di confrontarsi con colleghi internazionali esperti in specifici campi.