Economia e Management | Modalità di accesso - Immatricolazioni
Economia e Management Modalità di accesso - Immatricolazioni
Immatricolazione L/18 Economia e Management riservato ai Dipendenti P.A.
Ai fini dell'immatricolazione i dipendenti della P.A. devono inviare una certificazione attestante la loro posizione al seguente indirizzo email didattica.disa-mis@unisa.it.
Immatricolazioni
L’accesso al corso di laurea in Economia e Management Classe delle Lauree L-18 è a numero programmato locale ed il numero massimo di studenti che possono accedere è 650 (649 riservati a studenti italiani/comunitari; personale della P.A. e 1 per studenti non comunitari e residenti all'estero).
Per iscriversi al Corso di Laurea in Economia e Management (L-18) sono necessari i seguenti REQUISITI DI AMMISSIONE:
- Possedere uno dei seguenti titoli di studio
- diploma di maturità quinquennale.
- diploma di maturità quadriennale con anno integrativo.
- titolo estero valido.
- Sostenere il TOLC-E (Test On Line CISIA – Economia), come titolo necessario per l’immatricolazione.
Per le selezioni dell’A.A. 2022/2023, sono validi i TOLC sostenuti dal 1° gennaio 2021.
In dettaglio, per accedere al Corso di Studio gli studenti devono:
1. iscriversi al Test TOLC-E, dal sito www.cisiaonline.it, e sostenerlo nella data e nella sede prescelta;
Le informazioni in dettaglio su tutti i passi da seguire per iscriversi al corso di Laurea in Economia e Management saranno contenute nel Bando di ammissione e nella pagina di Ateneo dedicata, attualmente in fase di completamento.
Informazioni sul TOLC-E
Il TOLC è un test mediante il quale è valutata la preparazione iniziale dello studente; è uno strumento di orientamento e di verifica delle conoscenze acquisite e dell’attitudine personale dello studente ad intraprendere il percorso formativo scelto.
Puoi consultare il sito web del CISIA al link https://tolc.cisiaonline.it/calendario.php?tolc=economia&date=tutteper informazioni sulla struttura della prova e il Syllabus.
La durata del test TOLC@CASA -E è di 1 ora e 30 minuti, così ripartiti
Logica: 30 minuti,
Comprensione Verbale: 30 minuti,
Matematica: 30 minuti.
Ciascun quesito è a risposta multipla e propone 5 possibili risposte, di cui una sola esatta.
Il risultato, ad esclusione della valutazione della lingua inglese, è determinato come segue:
Risposta corretta: 1 punto;
Risposta errata: meno 0,25 punti;
Risposta non data: 0 punti.
Come posso accedere all’area riservata TOLC?
Una volta attivato il profilo, potrai accedere all’area riservata TOLC, da cui sarà possibile:
- iscriverti al TOLC-E;
- visualizzare o modificare i tuoi dati personali;
- scaricare il bollettino MAV per il pagamento del contributo di 30 euro, da saldare in banca, presso una tabaccheria abilitata o con home banking;
- controllare lo stato del pagamento e scaricare la Ricevuta di avvenuto pagamento e iscrizione;
- avviare il TOLC@CASA il giorno del test;
- vedere i risultati del test, una volta sostenuto.
Iscriversi al TOLC-E: il calendario delle prove organizzate dal DISA-MIS
A seguito dell’emergenza sanitaria il DISA-MIS ha aderito ai TOLC@CASA, il calendario delle date fissate per le prove TOLC@CASA è il seguente:
28 - 29 aprile 2022
13-19-20 maggio 2022
7-8 giugno 2022
20-21 luglio 2022
30-31 agosto 2022
8-9-13-15-settembre 2022
Passaggi Fondamentali
1. Leggi con attenzione il bando di accesso allegato e tutte le informazioni relative al TOLC-E sul sito CISIA www.cisiaonline.it
2. Registrati a www.cisiaonline.it, iscriviti al TOLC-E e sostieni la prova.
3. Dopo aver sostenuto la prova TOLC-E, a far data dal 01/07/2022, devi iscriverti on line alla selezione prescelta https://esse3web.unisa.it/unisa/Home.do
A seguito della prima selezione i candidati possono immatricolarsi se hanno ottenuto un punteggio maggiore o uguale a 10.
A seguito della seconda selezione, i candidati possono immatricolarsi al corso indipendentemente dal punteggio ottenuto, nel limite dei posti disponibili, secondo le predette graduatorie di merito. I candidati che risultano vincitori o che sono successivamente recuperati senza aver conseguito al TOLC@CASA-E il punteggio minimo di 10 potranno ugualmente immatricolarsi; ad essi sarà tuttavia assegnato un obbligo formativo aggiuntivo (OFA), che dovrà essere recuperato con superamento di una specifica prova, dopo la frequenza dell’attività di recupero in MATEMATICA che si terrà nel corso del I semestre. La prova deve essere sostenuta entro il primo anno di corso e prima di sostenere l’esame di MATEMATICA PER L’ECONOMIA. In caso di mancato superamento degli OFA, gli studenti, pur potendosi iscrivere al 2° anno del CdS, non potranno sostenere gli esami previsti dal piano di studi. I candidati devono immatricolarsi tassativamente entro la data definita nel Decreto Rettorale di pubblicazione della graduatoria, seguendo la procedura di immatricolazione on-line.
Si comunica che dal 1° aprile 2022 l'accesso ai servizi studenti on-line sarà consentito esclusivamente tramite autenticazione mediante il Servizio Pubblico di Identità Digitale (SPID).
Tutti i servizi informatici (ed in particolare quelli Esse3 relativi agli atti di carriera), saranno accessibili esclusivamente tramite SPID.
Per l'immatricolazione
Collegarsi al sito internet di Ateneo: www.unisa.it; selezionare il link “Servizi on Line” e cliccare su “Area Utente (ESSE3)” per accedere all’ Area riservata;
I candidati che non siano già titolari dei codici di accesso dovranno invece, preliminarmente, registrarsi al sistema informatico di Ateneo con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale ) con le seguenti modalità:
1. collegarsi al sito internet di Ateneo: www.unisa.it; selezionare i link: “Servizi on Line”, e “Area Utente (ESSE3)” per accedere all’Area riservata;
2. selezionare dal menu sulla destra della pagina l’opzione: “registrazione” e completare la registrazione con SPID;
Dal menu dell’ ”Area riservata” selezionare l’opzione “login” e, dopo aver inserito “Nome utente” e “Password” o aver cliccato su “Entra con SPID” e accedere all’area riservata.