Economia e Management | Modalità di accesso - Immatricolazioni
Economia e Management Modalità di accesso - Immatricolazioni
Accesso alla Laurea in Economia e Management AA 2025-2026
Per l’accesso alla Laurea in Economia e Management (L-18) bisogna:
- essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti;
- sostenere una prova di ammissione – TOLC-E
Il corso di laurea in Economia e Management è ad accesso programmato e per l’AA 2025-2026 i posti disponibili sono 650 di cui 1 per cittadini non comunitari residenti all’estero.
La modalità di TOLC-E è il TOLC@CASA del CISIA. consiste nella somministrazione di quesiti a risposta multipla vertenti su argomenti di: logica, comprensione del testo e matematica. Ulteriori dettagli sul test sono disponibili sul sito CISIA ONLINE tolc
Calendario delle prove organizzate dal DISA-MIS a.a 25-26
Il calendario delle date fissate per le prove TOLC@CASA del DISA-MIS per l’AA 2025-2026 è il seguente:
Venerdì 11 e Mercoledì 16 Aprile 2025
Venerdì 16 – 23 – 30 Maggio 2025
Venerdì 6 e 13 Giugno 2025
Venerdì 11 e 18, Mercoledì 23 e 30 Luglio 2025
Giovedì 28 e Venerdì 29 Agosto 2025
Giovedì 4, Venerdì 5 - 12 Settembre 2025
Struttura del Tolc@Casa -E
La durata del test TOLC@CASA -E è di 1 ora e 30 minuti, così ripartiti
Logica: 30 minuti,
Comprensione Verbale: 30 minuti,
Matematica: 30 minuti.
Ciascun quesito è a risposta multipla e propone 5 possibili risposte, di cui una sola esatta.
Il risultato, ad esclusione della valutazione della lingua inglese, è determinato come segue:
Risposta corretta: 1 punto;
Risposta errata: meno 0,25 punti;
Risposta non data: 0 punti.
Sul sito CISIA è possibile esercitarsi con prove di simulazione del test
Fasi per l'Immatricolazione
ACCESSO ALL’AREA RISERVATA
I candidati che non siano già titolari dei codici di accesso dovranno invece, preliminarmente, registrarsi al sistema informatico di Ateneo con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) con le seguenti modalità:
- collegarsi al sito internet di Ateneo: www.unisa.it; selezionare i link: “Servizi on Line”, e “Area Utente (ESSE3)”;
- selezionare dal menu sulla destra della pagina l’opzione: “registrazione con SPID” ed accedere direttamente con lo SPID e proseguire con la compilazione dei dati anagrafici;
I candidati già registrati, dovranno accedere all’Area riservata tramite SPID
ISCRIZIONE AL CONCORSO
Accedere all’Area Utente (ESSE3) tramite SPID;
dal menu di destra accedere alla sezione “Area Studente“ e sempre nel menu di destra “Test per corsi ad accesso programmato“ e selezionare “Economia e Management” seguendo le istruzioni della pagina;
Per iscriversi alla tornata di ammissione al Corso di Laurea in Economia e Management (L-18), sono necessari i seguenti REQUISITI DI AMMISSIONE:
- possesso di uno dei seguenti titoli di studio: diploma di maturità quinquennale; diploma di maturità quadriennale con anno integrativo; titolo estero valido;
- sostenimento del TOLC E secondo i calendari previsti dal CISIA per l’AA 2025-2026, sono validi i TOLC sostenuti dal 1° gennaio 2024;
TORNATE DI AMMISSIONE
Le tornate di ammissione alle quali ci si può iscrivere dopo aver sostenuto il TOLC-E sono le seguenti:
- I Tornata di ammissione: IN ATTESA DI DEFINIZIONE
- II Tornata di ammissione: IN ATTESA DI DEFINIZIONE
Scorrimento della graduatoria generale di merito
Scorrimento della graduatoria generale di merito
I candidati ammessi dovranno formalizzare l’immatricolazione entro: DATA DA DEFINIRSI IN BASE A QUANTO INDICATO NEL MANIFESTO DEGLI STUDI.
Obblighi formativi aggiuntivi (OFA)
Gli studenti che hanno selezionato la prima tornata (selezione) possono immatricolarsi solo se hanno ottenuto un punteggio maggiore o uguale a 7.
I candidati iscritti alla seconda selezione posti utilmente in graduatoria ma che non hanno conseguito al TOLC-E un punteggio minimo di 7, possono immatricolarsi ma ad essi sarà tuttavia assegnato un obbligo formativo aggiuntivo (OFA) che dovrà essere assolto entro il primo anno di corso.
Per l'assolvimento degli OFA, il Corso di Studi organizza specifiche attività formative di matematica propedeutiche e di recupero, la cui frequenza è fortemente consigliata. Qualora lo studente non superi l'obbligo formativo aggiuntivo al primo anno, potrà comunque iscriversi al secondo anno ma non potrà sostenere gli esami del secondo anno prima di aver superato l'OFA.
Studenti stranieri
Gli studenti stranieri sono ammessi alla Laurea in Economia e management sulla base dell’ordinamento didattico pro-tempore vigente e in ottemperanza alla normativa italiana riportata sulla pagina web Universitaly e al seguente link
Le lezioni sono in lingua italiana, tranne che per alcuni insegnamenti in lingua inglese presenti nell’elenco degli insegnamenti a scelta libera.
Per informazioni relative ai corsi di lingua italiana per studenti stranieri, si rinvia alla seguente pagina.
Per l'A.A. 2025/2026 la prova di conoscenza della lingua italiana per i cittadini non UE stabilmente residenti all'estero e richiedenti visto, finalizzata ad attestare una competenza linguistica non inferiore al livello B2, sarà organizzata con CISIA e si svolgerà a distanza mediante utilizzo del TEST ITALIANO -L2 (bravo!). Per ulteriori informazioni
Ulteriori informazioni per gli studenti stranieri sono riportate dal bando di concorso in attesa di pubblicazione
Immatricolazione di studenti in trasferimento da altri Atenei o provenienti da altro corso di studi dell’Ateneo
Gli studenti provenienti da altro corso di studio e/o Ateneo o da un corso di studio di un ordinamento previgente, oppure in possesso di altro titolo accademico, nonché gli studenti rinunciatari o decaduti se, sulla base dei riconoscimenti:
- risultano ammissibili al 1° anno di corso, possono partecipare solo alla II Tornata di ammissione selezione, dopo aver sostenuto il TOLC-E;
- risultano ammissibili ad anni successivi al 1°, NON devono sostenere il TOLC e quindi faranno parte di un’altra graduatoria; infatti, l’eventuale iscrizione ad anni successivi al 1° sarà possibile solo sulla base del numero dei posti non coperti dalle immatricolazioni relative agli anni accademici precedenti e sono disciplinate da uno specifico bando.
La valutazione delle carriere e l’ammissibilità all’anno di corso sulla base dei Cfu riconosciuti a partire dalla carriera di provenienza sono fatte dalla Commissione Carriere Studenti.
In ogni caso:
- per essere ammessi al 2° anno è necessario il riconoscimento di 35 CFU;
- per essere ammessi al 3° anno è necessario il riconoscimento di 100 CFU.
Indicazioni per studenti con disabilità e DSA
Per sostenere il TOLC@Casa – E, il CISIA prevede uno specifico supporto in caso di disabilità o DSA e quindi si suggerisce di consultare le indicazioni presenti al seguente link.
Inoltre, per gli studenti che hanno bisogno di ulteriori informazioni e per poter prendere parte agevolmente alla prova di ammissione, è possibile rivolgersi alla Commissione Disabilità, Etica e Pari Opportunità del DISA, consultare la pagina di Ateno nella sezione specifica e il file riportato di seguito.