Orientamento e Tutorato in Itinere

Filologia, Letterature e Storia dell'Antichità Orientamento e Tutorato in Itinere

Responsabile: prof.ssa Marina Polito (mpolito@unisa.it)

Il Corso di laurea magistrale (CdLM) in Filologia Moderna offre agli studenti iscritti un servizio di orientamento continuativo in presenza, la possibilità di comunicazione via mail e, in caso di particolare e motivata necessità o urgenza, di un contatto da remoto. Lo studente può trovare risposta alle sue domande ed una guida in caso di difficoltà nell’orientarsi nei vari passaggi della sua carriera o di semplice dubbio. Il CdLM si articola in due curricula: il primo orientato verso l’insegnamento e la ricerca, il secondo caratterizzato da una maggiore apertura al digitale ed alle nuove forme di applicazioni tecnologiche delle discipline umanistiche. Gli studenti che nutrano dubbi o desiderino chiarimenti possono trovare informazioni utili anche in questa sede.

Dalla seconda settimana di settembre, inoltre, sarà attivo un ricevimento per orientamento in funzione della corretta compilazione dei piani di studio con la presenza di docenti del corso di laurea di entrambi i curricula. Una prima illustrazione dei percorsi e degli insegnamenti è stata fornita in sede di Orientamento in ingresso in occasione della presentazione del CdLM tenutasi alla fine del precedente anno accademico: ora, in itinere, l’incontro con i docenti del CdLM offre una guida, un confronto, un chiarimento sull’aspetto disciplinare. L’incontro in questa sede con i docenti della Commissione Piani di Studio offre una verifica della correttezza tecnica del piano che lo studente intende presentare. Si raccomanda di non procedere a dare la conferma definitiva al piano prima di avere ricevuto le opportune informazioni.

La Responsabile del Processo sarà disponibile, come già concordato con i Rappresentanti degli Studenti e con le Associazioni Studentesche ed annunziato in Consiglio Didattico, ad incontri con le singole coorti per illustrare quanto interessa i singoli anni di corso e rispondere al confronto diretto con gli studenti. Per tutto l’anno manterrà la disponibilità all’incontro settimanale negli orari indicati nella sua pagina-docente.

REQUISITI CLASSI DI CONCORSO A11, A12, A13

Si raccomanda agli studenti iscritti a tutti i corsi di studio di Lettere, nel compilare il proprio piano di studio, di tenere conto dei requisiti necessari per l’accesso all’insegnamento così come modificati dall’ultima revisione ministeriale pubblicata in GU 10/02/2024.

I cfu richiesti come requisito, s’intende, devono essere acquisiti tra triennio e biennio tra gli insegnamenti compresi nei settori scientifico-disciplinari indicati.

A-11 Discipline letterarie e latino (istituti superiori con latino):

Sono requisito di ammissione almeno 96 cfu così ripartititi nei settori scientifico/disciplinari fino a giugno scorso indicati dalle seguenti sigle (in futuro i documenti e le guide saranno aggiornati con le nuove sigle stabilite dal Ministero).

24 cfu in L-FIL-LET/04 (Lingua e letteratura latina)

12 cfu in L-FIL-LET/10 (Letteratura italiana),

12 cfu in L-FIL-LET/12 ((Linguistica italiana),

12 cfu in LIN/01 (Glottologia/Linguistica generale),

12 cfu in M- GGR/01 (Geografia),

12 cfu in L-ANT/02 (Storia greca) e/o L-ANT/03 (Storia romana),

12cfu in M-STO/01 (Storia medievale) e/o M-STO/02 (Storia moderna) e/o M-STO/04 (Storia contemporanea)

A-12 Discipline letterarie alle scuole medie e presso gli istituti superiori senza latino (classe di concorso unica, nata a febbraio 2024 dalla fusione ad opera del Ministero delle ex A-12 [Discipline letterarie alle scuole medie] + ex A-22 [Discipline letterarie presso gli istituti superiori senza latino] con l’allargamento a entrambe le classi dei requisiti della ex A22, con una modifica)

Sono requisito di ammissione almeno 84 cfu così ripartititi nei settori scientifico/disciplinari fino a giugno scorso indicati dalle seguenti sigle (in futuro i documenti e le guide saranno aggiornati con le nuove sigle stabilite dal Ministero).

12 cfu in L-FIL-LET/04 (Lingua e letteratura latina),

12 cfu in L-FIL-LET/10 (Letteratura italiana),

12 cfu in L-FIL-LET/12 ((Linguistica italiana),

12 cfu in LIN/01 (Glottologia/Linguistica generale),

12 cfu in M-GGR/01 (Geografia),

12 cfu nei settori L-ANT/02 (Storia greca) e/o L-ANT/03 (Storia romana),

12 cfu nei settori M-STO/01 (Storia medievale) e/o M-STO/02 (Storia moderna) e/o M-STO/04 (Storia contemporanea)

A-13 Discipline letterarie, latino e greco nei licei classici:

Sono requisito di ammissione almeno 120 cfu così ripartititi nei settori scientifico/disciplinari fino a giugno scorso indicati dalle seguenti sigle (in futuro i documenti e le guide saranno aggiornati con le nuove sigle stabilite dal Ministero).

12 cfu in L-FIL-LET/10 (Letteratura italiana),

12 cfu in L-FIL-LET/12 ((Linguistica italiana),

12 cfu in LIN/01 (Glottologia/Linguistica generale),

12 cfu in M- GGR/01 (Geografia),

24 cfu in L-FIL-LET/04 (Lingua e letteratura latina),

24 cfu in L-FIL-LET/02 (Lingua e letteratura greca),

12 cfu in L-ANT/02 (Storia greca),

12 cfu in L-ANT/03 (Storia romana),

12 cfu in M-STO/01 (Storia medievale) e/o M-STO/02 (Storia moderna) e/o M-STO/04 (Storia contemporanea)