Filologia, Letterature e Storia dell'Antichità | Stage e Tirocini
Filologia, Letterature e Storia dell'Antichità Stage e Tirocini
Responsabile di Dipartimento: prof.ssa Siria Guzzo
- Responsabile Lingue: prof.ssa Teresa MARTIN SANCHEZ
- Responsabile Lettere: prof.ssa Paola CORRENTE
Regolamento Tirocini
Frequenza obbligatoria "Corso di base sulla prevenzione e sicurezza sul lavoro".
Modulistica per lo studente
N.B. LA DOMANDA DI TIROCINIO VA PRESENTATA NEI PRIMI 10 GIORNI DEL MESE IN CORSO, CON INIZIO EFFETTIVO NEL MESE SUCCESSIVO (AD ES.: PER INIZIARE IL TIROCINIO IL 1 DICEMBRE LE DOMANDE DEVONO PERVENIRE ENTRO IL 10 NOVEMBRE).
Calendario convalida tirocinio curriculare anno 2023
-
12 gennaio 2023 ore 9.00 (documentazione da presentare entro il 21 dicembre 2022)
- 8 febbraio 2023 ore 9.00 (documentazione da presentare entro il 22 gennaio)
- 12 aprile 2023 ore 9.00 (documentazione da presentare entro il 25 marzo)
- 7 giugno 2023 ore 9.00 (documentazione da presentare entro il 20 maggio)
- 12 luglio 2023 ore 9.00 (documentazione da presentare entro il 24 giugno)
- 11 ottobre 2023 ore 9.00 (documentazione da presentare entro il 22 settembre)
La prenotazione sarà effettuata d'ufficio previa verifica della regolarità della documentazione presentata dal tirocinante. Lo studente deve provvedere ad inviare tutta la documentazione, come da procedura, all'uffico tirocinio (tirocini.dipsum@unisa.it) entro massimo 20 GIORNI dalla seduta di verbalizzazione.
Modulistica per attivazione tirocini Enti e Aziende
I tirocini sono svolti sulla base di apposite convenzioni stipulate con il Dipartimento secondo le modalità definite nel Regolamento tirocini.
Il Dipsum ha avviato la nuova procedura di stipula delle convenzioni di tirocinio formazione ed orientamento per lo svolgimento di tirocini Curriculari tramite la sottoscrizione digitale.
La documentazione (Modulo di attivazione e Convenzione) deve essere inviata, debitamente compilata e sottoscritta, con indicazione del firmatario ai sensi del D.lgs 82/2005 e successive modifiche ed integrazioni.
Enti Convenzionati
Per prendere visione dell'ubicazione delle diverse strutture è possibile consultare GOOGLE MAPS
Tirocini interni all’Ateneo
Alcuni laboratori didattici e di ricerca del DipSUM sono sedi di tirocini formativi interni:
- Laboratorio D.I.SC.ANT. (responsabile prof. E. Esposito - C. D Lettere)
- Laboratorio P.A.R.O.L.E. (responsabile prof.ssa M. Voghera) [esclusivamente per tirocini di laurea magistrale C.D. Lingue]
- Laboratorio Lab.L.A. (responsabile dott.ssa I. Alfano – C.D. Lingue)
- Laboratorio DOC (responsabile prof.ssa S. Galano – C.D. Lingue e Lettere)
- Laboratorio LeGIt (responsabile prof. S. Lubello- C. D Lingue e Lettere)
- Laboratorio GENDERLAB (responsabile prof.ssa S. Siniscalchi - C.D. Lingue e Lettere)
- Laboratorio CIRC (responsabile prof. C. Pinto)
- Laboratorio di Telecollaborazione e Interlingua Tel.Int.Lab (responsabile prof.ssa Martin Sanchez - C.D. Lingue)
- 3CLab Cross Cultural Competence Learning&Education (responsabile prof.ssa B. Della Piana - C.D. Lingue laurea Magistrale)
- Laboratorio Scav (Responsabile prof.ssa Rosa Giulio - C.D. Lettere)
Inoltre altre sedi di tirocinio sono
- Ufficio Relazioni Internazionali (ERASMUS)
- Ufficio Stampa di Ateneo
- Centro Linguistico di Ateneo (CLA)
- Laboratorio ICT
- Biblioteca di Ateneo
Sportello tirocini
Responsabile amministrativo:
Ronga Gianmarco email: tirocini.dipsum@unisa.it
Commissioni Tirocini
Dati statistici
Il CdS, annualmente, per valutare l’efficacia delle attività di tirocinio curriculare ed extracurriculare, effettua un sondaggio teso a rilevare il grado di soddisfazione sia degli studenti tirocinati che degli enti e imprese con accordi di stage /e tirocinio.