Programma esame Editoria digitale aa. 2025/26

Filologia Moderna Programma esame Editoria digitale aa. 2025/26

Obiettivi

L'OBIETTIVO GENERALE DELL'INSEGNAMENTO È QUELLO DI FORNIRE LE COMPETENZE DI BASE RELATIVE ALLA PROGETTAZIONE E ALLA REALIZZAZIONE DI RISORSE DIGITALI IN AMBITO TIPOGRAFICO-EDITORIALE, A PARTIRE DA UNA RIFLESSIONE SU MODELLI DI TESTUALITÀ ALTERNATIVI ALLA STRUTTURA TRADIZIONALE DELLA FORMA-LIBRO.

Contenuti

IL CORSO MIRA AD AVVICINARE GLI STUDENTI E LE STUDENTESSE ALLE QUESTIONI METODOLOGICHE, TEORICHE E PRATICHE CHE RIGUARDANO L'EDIZIONE DIGITALE E MULTIMEDIALE DEI TESTI LETTERARI ITALIANI (DEL XIX E XX SECOLO). Contenuti in breve: 1) LE METODOLOGIE DI INTERROGAZIONE DEI CORPORA LINGUISTICI E I DIVERSI STANDARD DI ANNOTAZIONE (XML TEI 5); LE PROCEDURE DI CODIFICA DEL TESTO E ALLE MODALITÀ DI VISUALIZZAZIONE (DESKTOP PUBLISHING E SOFTWARE INFORMATICI); LE ESERCITAZIONI PRATICHE RIGUARDERANNO I TESTI DELLA LETTERATURA CONTEMPORANEA, DA UNA PARTE ANALIZZANDO ALCUNI IMPORTANTI PROGETTI IN CORSO IN AMBITO SCIENTIFICO, DALL’ALTRA PROPONENDO ESERCITAZIONI SU MATERIALI INEDITI.

Testi:

Frequentanti:
– M.T. LUPIA, M. TAVOSANIS, V. GERVASI, EDITORIA DIGITALE, UTET 2011. (cap. 1-2-3-4-5-6)
– G. RONCAGLIA, LA QUARTA RIVOLUZIONE, LATERZA 2010 (cap. 1-2-4-5-6);
– P. ITALIA, EDITING NOVECENTO, SALERNO ED., 2013 (CAP. 4. EDIZIONE SUL WEB, UN WEB PER LE EDIZIONI)

Non frequentanti:
– M.T. LUPIA, M. TAVOSANIS, V. GERVASI, EDITORIA DIGITALE, UTET 2011 (studio integrale).
– G. RONCAGLIA, LA QUARTA RIVOLUZIONE, LATERZA 2010 (studio integrale);
– P. ITALIA, EDITING NOVECENTO, SALERNO ED., 2013 (CAP. 4. EDIZIONE SUL WEB, UN WEB PER LE EDIZIONI)

Per ulteriori informazioni o richieste di chiarimento si invita a contattare il docente (alstabile@unisa.it).

18 Aprile 2025 da Stabile Aldo