Informatica | Stage e Tirocini
Informatica Stage e Tirocini
Presentazione
Il Dipartimento di Informatica promuove e gestisce l'offerta e l'attivazione di tirocini curriculari per i propri studenti e tirocini extra-curriculari per i neo-laureati in accordo al Regolamento.
Il tirocinio viene svolto presso Aziende o Enti accreditati previa stipula di Convenzione tra il Dipartimento di Informatica (soggetto promotore) e l'Azienda/Ente (soggetto ospitante). Consulta l'elenco delle Aziende convenzionate direttamente con il Dipartimento (in fondo alla pagina) e l'elenco delle Aziende convenzionate a livello di Ateneo.
Per ogni tirocinio è previsto un progetto formativo che riporta gli obiettivi formativi, i riferimenti del tirocinante, del tutor didattico e del tutor aziendale, e definisce la tipologia, la durata e le modalità del tirocinio. I tirocini curriculari possono essere svolti anche presso i laboratori dell'Università. In questo caso sono detti tirocini interni.
La gestione amministrativa (stipula di Convenzioni con Aziende/Enti pubblici e progetti formativi) è di competenza dell'Ufficio Didattica, organi collegiali, alta formazione, carriere, stecca 7, piano IV, email: tirocini.di@unisa.it.
Tirocinio a scelta 1 e 2
Per gli studenti dei corsi di laurea in Informatica (TR ed LM) è possibile sostituire uno (6 CFU) o due (12CFU) esami a scelta con attività di tirocinio. La procedura per l'attivazione e lo svolgimento è identica a quella prevista per il tirocinio curriculare con l’unica eccezione che prevede lo svolgimento del tirocinio solo presso strutture ospitanti esterne all’Ateneo.
Nota bene: In presenza di CFU di Tirocinio 1 e 2, questi possono essere svolti presso strutture diverse o cumulati con i CFU del tirocinio curriculare e svolti presso un unico soggetto ospitante (esterno).
La prof.ssa M. Sebillo è Responsabile Tirocini e Stage del Dipartimento per la supervisione delle attività inerenti i Tirocini.
Stipula di Convenzione per Tirocinio
Le Aziende e gli Enti interessati ad ospitare studenti iscritti a Corsi di Studio afferenti al Dipartimento di Informatica possono richiedere la stipula della Convenzione inviando una mail a mezzo Posta Elettronica Certificata all’indirizzo ammicent@pec.unisa.it, allegando la richiesta di stipula debitamente compilata e ogni altro eventuale documento indicato nel modulo presente nella sezione Modulistica.
Si precisa che nel campo oggetto dovrà essere indicato il “Dipartimento di Informatica - Richiesta stipula Convenzione Tirocinio”.
L’Ufficio di Placement dell’Ateneo, effettua una verifica di ordine amministrativo, ed inoltra la richiesta di stipula al Dipartimento indicato. A valle di ciò, i soggetti interessati ricevono indicazioni sull’attivazione. La procedura si conclude con l’invio da parte dell’Ufficio Tirocini della convenzione stipulata con firma e protocollo, e con l’inserimento dell’Azienda da parte dell’Ateneo sulla piattaforma ESSE3 e da parte del Dipartimento nell’elenco delle aziende convenzionate.
Riconoscimento Attività Lavorativa
Gli studenti che hanno svolto attività professionale in ambito informatico possono richiedere il riconoscimento dei CFU previsti nel proprio piano di studi per attività di Tirocinio utilizzando il modulo di riconoscimento tirocinio (disponibile nella sezione Modulistica), seguendo le istruzioni contenute nel modulo. Si precisa che l'attività lavorativa documentata deve far riferimento a un regolare contratto di lavoro subordinato.
Tirocinio Curriculare (Esterno)
Destinatari: Studenti iscritti ad un corso di studi del Dipartimento di Informatica
Finalità e durata: Ha finalità formativa e può essere anche finalizzato all'acquisizione di crediti formativi universitari (CFU). In tal caso la durata del tirocinio è proporzionata al numero di CFU previsti nel piano di studi e in ogni caso non può essere superiore a 12 mesi.
Progetto Formativo: Il tirocinio curriculare deve essere realizzato sulla base di un progetto formativo che, proposto dall'azienda, deve essere approvato dal docente tutor e dal Presidente del Consiglio Didattico o dal Direttore del Dipartimento. Il progetto formativo deve essere in linea con gli obiettivi formativi del CdS e deve essere adeguato rispetto ai CFU da conseguire. Il tutor universitario verifica tale adeguatezza ex ante (con l'accettazione del progetto formativo), in itinere ed ex-post con l'attività di monitoraggio delle attività e dei risultati raggiunti. È compito dello studente informare regolarmente il docente tutor dei progressi. Il docente tutor può proporre la sospensione delle attività in caso non le ritenga adeguate ai fini del raggiungimento degli obiettivi o non in linea con quanto concordato nel progetto formativo.
Verbalizzazione: La verifica ex post dei risultati raggiunti viene comprovata dal tutor aziendale e dal tutor universitario con l'apposizione della firma sul Registro del Tirocinio. La successiva registrazione su ESSE3 da parte della Commissione Tirocini consente la verbalizzazione dei CFU del Tirocinio.
Procedura: La procedura per l'attivazione e lo svolgimento dei tirocini formativi prevede:
- Consultazione da parte dello studente dell'elenco delle aziende / enti convenzionati con il Dipartimento di Informatica e di quelli convenzionati a livello di Ateneo;
- Verifica da parte dello studente della disponibilità dell'azienda / ente presso cui intende svolgere il tirocinio formativo (lo studente deve contattare autonomamente l’azienda / ente);
- Candidatura da parte dello studente su ESSE3 indicando l’azienda / ente scelto (questa candidatura deve essere effettuata non oltre il giorno 15 del mese antecedente a quello in cui si richiede di attivare il tirocinio)
- Frequenza da parte dello studente del corso base di 8 ore sulla prevenzione e sicurezza sul lavoro, gratuito e accessibile online al link https://unisa.sgslweb.com/sso utilizzando le credenziali di Ateneo, (al termine del corso viene rilasciato un attestato relativo alla formazione svolta);
- Compilazione del modulo di Progetto Formativo con invio all'Ufficio Tirocini all’indirizzo tirocini.di@unisa.it
- Il template da compilare può essere richiesto all’indirizzo tirocini.di@unisa.it
- Il progetto deve essere concordato dal tirocinante, dal tutor universitario (scelto dallo studente tra i membri del Consiglio Didattico) e dal tutor aziendale;
- Il file compilato e sottoscritto deve essere inviato (insieme all’attestato di frequenza al corso base) dall’azienda / ente (in copia tutor accademico e studente) non oltre il giorno 15 del mese antecedente a quello in cui si intende dare inizio alle attività, all’indirizzo tirocini.di@unisa.it per la firma del Direttore del Dipartimento e per le necessarie verifiche;
- Solo dopo la mail di attivazione (da COMUNICAZIONIESSE3@unisa.it) è possibile dare inizio alle attività che devono essere svolte obbligatoriamente in presenza.
6. Compilazione del Registro di Presenza, che riporta la descrizione dell'attività svolta e l'indicazione dei periodi di presenza presso la struttura ospitante;
7. Al termine del tirocinio
- a cura dello studente: compilazione del questionario di valutazione dell'ente ospitante
- a cura del tutor dell’azienda / ente: invio all’indirizzo tirocini.di@unisa.it del Registro di Tirocinio, debitamente compilato e firmato (la raccolta della firma del Presidente del Consiglio Didattico e/o del Direttore di Dipartimento è a cura dell'ufficio) e compilazione di apposito questionario di valutazione dello studente ospitatoe di una relazione sottoscritta su carta intestata inerente le attività svolte dal tirocinante.
- a cura dell’Ufficio Tirocini: prenotazione dello studente su ESSE3 al primo appello utile per la registrazione dei CFU;
- a cura della commissione Tirocini: verbalizzazione dell’esito che lo studente dovrà accettare.
Nota: il tirocinio va completato entro 45 giorni dalla seduta di Laurea.
Tirocinio curriculare (interno)
Destinatari: Studenti iscritti ad un corso di studi del Dipartimento di Informatica
Finalità e durata: Ha finalità formativa ed è finalizzato all’acquisizione di crediti formativi universitari (CFU). La durata del tirocinio è proporzionata al numero di CFU previsti nel piano di studi.
Luoghi di svolgimento: Laboratori dell’Università, in particolare i laboratori del Dipartimento di Informatica
Procedura
La procedura per l'attivazione e lo svolgimento dei tirocini formativi prevede:
- Verifica da parte dello studente della disponibilità della struttura interna al Dipartimento presso cui intende svolgere il tirocinio formativo (lo studente deve contattare autonomamente il docente di riferimento);
- Candidatura da parte dello studente su ESSE3 indicando la struttura scelta (questa candidatura deve essere effettuata non oltre il giorno 15 del mese antecedente a quello in cui si richiede di attivare il tirocinio);
- Frequenza da parte dello studente del corso base di 8 ore sulla prevenzione e sicurezza sul lavoro, gratuito e accessibile online al link https://unisa.sgslweb.com/sso utilizzando le credenziali di Ateneo, (al termine del corso viene rilasciato un attestato relativo alla formazione svolta);
- Compilazione del modulo di Progetto Formativo con invio all'Ufficio Tirocini del Dipartimento all’indirizzo tirocini.di@unisa.it:
- Il template da compilare può essere richiesto all’indirizzo tirocini.di@unisa.it;
- Il progetto deve essere concordato dal tirocinante e dal tutor universitario (referente della struttura – altro docente afferente al Collegio dei Docenti);
- Il file compilato e sottoscritto deve essere inviato dal tutor accademico insieme all’attestato di frequenza al corso base (in copia lo studente) non oltre il giorno 15 del mese antecedente a quello in cui si intende dare inizio alle attività, all’indirizzo tirocini.di@unisa.it per la firma del Direttore del Dipartimento e per le necessarie verifiche;
- Solo dopo la mail di verifica (da COMUNICAZIONIESSE3@unisa.it) è possibile dare inizio alle attività che devono essere svolte obbligatoriamente in presenza.
5. Compilazione del Registro di Presenza, che riporta la descrizione dell'attività svolta e l'indicazione dei periodi di presenza presso la struttura ospitante;
6. Al termine del tirocinio
- a cura dello studente: compilazione del questionario di valutazione dell'ente ospitante.
- a cura del tutor accademico: invio all’indirizzo tirocini.di@unisa.it del Registro di Tirocinio, debitamente compilato e firmato (la raccolta della firma del Presidente del Consiglio Didattico e/o del Direttore di Dipartimento è a cura dell'ufficio) e di una relazione sottoscritta su carta intestata inerente le attività svolte dal tirocinante.
- a cura dell’Ufficio Tirocini: prenotazione su ESSE3 al primo appello utile dello studente per la registrazione dei CFU;
- a cura della commissione Tirocini: verbalizzazione dell’esito che lo studente dovrà accettare.
Nota: il tirocinio va completato entro 45 giorni dalla seduta di Laurea.
Tirocinio Extra Curriculare
Destinatari: Neo-laureati che abbiano conseguito il titolo triennale o magistrale presso l’Università degli Studi di Salerno da non più di 12 mesi.
Finalità: Agevolare le scelte professionali e occupazionali dei giovani nella fase di transizione dallo studio al mondo del lavoro mediante una formazione in ambiente produttivo e conoscenza diretta del mondo del lavoro. Può avere durata massima di 6 mesi, proroghe comprese.
Normativa: La normativa regionale rende obbligatoria la retribuzione di almeno 500 euro mensili lordi a favore del tirocinante neolaureato da parte del soggetto ospitante, sia pubblico che privato.