Master in Economics, Finance & Risk Management (MEFiRM) | Presentazione del Corso
Master in Economics, Finance & Risk Management (MEFiRM) Presentazione del Corso
Attivato per l’anno accademico 2020/2021 Master Universitario di II livello in ECONOMICS, FINANCE AND RISK MANAGEMENT (Master MEFiRM): https://web.unisa.it/didattica/master/bandi?anno=2021&bando=4747.
Per ulteriori informazioni rivolgersi alla segreteria del master: mefirm@unisa.it
Il Master di secondo livello in Economics, Finance & Risk Management (MEFiRM) è progettato per rispondere alla domanda di enti pubblici e privati, istituti di credito, società di consulenza e imprese industriali e commerciali, di figure professionali esperte nelle aree dell'analisi economica, della finanza e del risk management.
L’obiettivo prioritario del Master è sviluppare, attraverso un intenso percorso di studio e lavoro, un profilo professionale completo, attuale e allineato con le richieste provenienti dal mondo del lavoro, sia in ambito pubblico sia in ambito privato, incrementando le capacità di analisi e problem solving dei partecipanti.
È prevista anche la Formula Executive che permetterà ai Partecipanti già inseriti nel mondo del lavoro di prepararsi a interpretare nuove sfide in un ambito professionale, conciliando al meglio i tempi di studio e lavoro.
L'offerta didattica è erogata in modalità blended coniugando esperienze formative in presenza con attività didattiche on-line con il supporto di piattaforme innovative di e-learning.
Il MEFiRM è progettato per rispondere alla domanda di enti pubblici e privati, istituti di credito, società di consulenza e imprese industriali e commerciali, di figure professionali esperte nelle aree dell'analisi economica, della finanza e del risk management.
Relativamente agli sbocchi occupazionali, il MEFiRM prepara i Partecipanti a ricoprire efficacemente e proattivamente ruoli gestionali e operativi, o ad ampliare le competenze professionali, come:
- Esperti di sistemi amministrativi e di metodologie di analisi economica (policy analysis, policy monitoring, policy evaluation);
- Esperti di Risk control e Risk Management (imprese, società di consulenza, istituzioni finanziarie e assicurative);
- Esperti di analisi dei mercati finanziari (financial modelling; quantitative Risk management; Big Data e Financial Data Analytics)
- Financial controller e business controller nelle diverse tipologie di imprese;
- Financial Analyst di organizzazioni moderne, connotate dall'utilizzo di avanzate tecnologie di produzione ed impiego delle informazioni.
Lingua del Master: Italiano/Inglese
Piano didattico del Master MEFiRM
Ore | Titolo dei Moduli e Syllabus | CFU | Ore-CFU-SSD | |
Il Sistema azienda e l’ambiente competitivo | 30 30 | I. Analisi di bilancio e Revisione II. Budget e controllo di gestione | 5 5
| 60 ORE-10 CFU-SECS-P/07 |
Law and Economics | 60 30 | I. Analisi Economica II. Diritto dell’Economia e Diritto d’impresa | 10 5 | 60 ORE-10 CFU-SECS-P/01 30 ORE-5 CFU-IUS/05, IUS/04 |
Finanza e Risk Management | 18 18 12 | I. Corporate Finance e Risk Management II. Controllo di gestione e valutazione della performance nella PA III. Quantitative Risk Management | 3 3 2 | 36 ORE-6 CFU-SECS-P/08 12 ORE-2 CFU-SECS-S/01 |
Metodi Quantitativi per l’economia e la finanza | 30 30 | I. Metodi matematici per l'analisi economica e finanziaria II. Metodi statistici per l'analisi economica e finanziaria | 5 5 | 30 ORE-5 CFU-SECS-S/06 30 ORE-5 CFU-SECS-S/01
|
Job Placement &Soft Skills | 20 | I. Orientamento Professionale e Bilancio delle Competenze | 3 | 20 ORE-3 CFU-SECS-P/10 |
Econometria Finanziaria | 30 | I. Econometria Finanziaria | 5 | 30 ORE-5 CFU-SECS-P/05 |
Project Work - Prova Finale | 200 |
| 4 | 4 CFU |
Tirocinio | 600 |
| 5 | 5 CFU |
Autoformazione e Studio individuale | 392 |
|
|
|
Totale | 1500 |
| 60 |
|