Nanotechnology and Physics for Sustainability | Modalità di accesso - Immatricolazioni
Nanotechnology and Physics for Sustainability Modalità di accesso - Immatricolazioni
L’iscrizione al corso di laurea magistrale richiede il possesso della Laurea o del diploma universitario di durata triennale o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi della normativa vigente.
Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Nanotecnologie per la Sostenibilità occorre
- essere in possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale o di altro titolo conseguito all'estero riconosciuto idoneo. Per l'iscrizione al corso di laurea magistrale in SNS è richiesto il possesso della Laurea della classe L-30 Scienze e Tecnologie fisiche (o corrispondente classe ex D.M. 509/99) o, nel caso di laurea in classi diverse, l'avere acquisito un numero di CFU non inferiore a 60 in insegnamenti dei Settori Scientifico-Disciplinari FIS/*, non inferiore a 20 in insegnamenti dei Settori MAT/* e INF/01 e non inferiore a 10 CFU in insegnamenti dei Settori CHIM/03 e CHIM/06. ;
- effettuare la registrazione a ESSE3.
Nel caso di mancanza di requisiti curriculari in termini di SSD/CFU, il Consiglio Didattico indica le attività formative necessarie per la loro acquisizione. Non è in ogni caso consentita l’iscrizione alla laurea magistrale con debiti formativi, pertanto eventuali integrazioni curricolari in termini di CFU devono essere acquisite dallo studente prima dell’iscrizione.
Per essere ammessi al corso di laurea magistrale in Scienze e Nanotecnologie per la Sostenibilità è altresì richiesto il possesso di un'adeguata preparazione personale e una completa familiarità col metodo scientifico, unitamente a conoscenze specifiche nell'ambito della Matematica, della Fisica e basi di Chimica. In particolare, oltre a una solida preparazione sulla fisica classica, è richiesta la conoscenza dei fondamenti della meccanica quantistica e la loro applicazione alla fisica della materia e alla fisica nucleare, di fluidodinamica e fenomeni di trasporto, nonché la conoscenza dei metodi matematici indispensabili per la comprensione della fisica moderna. Infine, è richiesta familiarità nell'utilizzo di apparecchiature informatiche e strumentazione elettronica di laboratorio.
Il possesso dei requisiti curricolari e l'adeguatezza della personale preparazione ai fini dell'ammissione verrà accertata mediante esame della carriera universitaria del laureato e l'eventuale svolgimento di un colloquio finalizzato all'accertamento del grado di preparazione dello studente, secondo modalità definite nel Regolamento didattico del corso di studio. Non è in ogni caso consentita l'iscrizione con debiti formativi.
Informazioni sulle procedure e le scadenze per l'immatricolazione sono rese note sulla pagina delle immatricolazioni.
Indirizzo e-mail per richieste di informazioni relative all'immatricolazione: carrierestudenti.df@unisa.it