Scienze Ambientali | Esame Finale
Scienze Ambientali Esame Finale
Date Sedute di Laurea 2024/2025
Nell'anno 2024/2025 le sedute di laurea in Scienze Ambientali si terranno alle ore 15:00 nelle seguenti date:
20 febbraio
20 marzo
29 maggio
17 luglio
2 ottobre
18 dicembre
Per conseguire la Laurea Magistrale in SCIENZE AMBIENTALI, lo studente, che abbia conseguito almeno 75 CFU (escluse le idoneità), previsti dal Regolamento Didattico, in relazione alle personali attitudini e affinità, può richiedere la disponibilità ad un Relatore, individuato tra i docenti del CdS, a svolgere attività laboratoriali per la preparazione della propria Tesi di Laurea sperimentale.
In tale periodo lo studente dovrà svolgere attività inerenti e coerenti gli argomenti previsti dal percorso formativo della Laurea Magistrale, e finalizzate ad acquisire conoscenze della metodologia sperimentale, degli strumenti analitici e delle tecniche di analisi ed elaborazione dei dati sperimentali, etc.
Lo studente una volta avuta disponibilità dal proprio Relatore di Tesi, dovrà inoltrare domanda mediante apposito modulo di Assegnazione Tesi.
Il modulo di Assegnazione Tesi deve essere compilato dallo studente in accordo con il prof. Relatore, e riportare informazioni relative all’argomento e agli obiettivi della Tesi. Il modulo di Assegnazione Tesi deve essere firmato dallo studente Richiedente e dal Relatore, e inviato tramite email al prof. Paolo Capuano (pcapuano@unisa.it).
La Commissione Didattica verificata l’adeguatezza della documentazione presentata provvederà alla designazione di un Controrelatore, individuato fra i docenti del CdS.
La Commissione comunicherà allo studente e al Relatore l’assegnazione del Controrelatore, nonché l’autorizzazione ad iniziare le attività laboratoriali.
Lo studente è tenuto, entro 15 giorni dall’assegnazione della Tesi di Laurea, a contattare il Controrelatore per illustrare l’argomento, gli obiettivi e le finalità della Tesi, e concordare ulteriori incontri precedenti alla seduta pre-laurea, durante la quale lo studente sarà tenuto ad illustrare il proprio lavoro di tesi alla presenza di una sottocommissione nominata dal Presidente del CdS.
Al termine delle attività di ricerca e sotto la guida del Relatore, lo studente è tenuto a redigere un elaborato scritto originale (Tesi di Laurea), in cui sono contenuti i principali risultati ottenuti nel periodo di attività laboratoriali.
La prova finale consiste nella presentazione e discussione, in seduta pubblica, dinanzi ad apposita commissione della Tesi di Laurea.
Come Fare
La domanda di laurea va presentata online, seguendo le indicazioni presenti sul sito di Ateneo. Allo stesso link è possibile trovare manuali e regolamenti. La richiesta di tesi e la domanda di conseguimento del titolo prevedono scadenze inderogabili.
Per quanto riguarda i docenti, è stato predisposto una guida che illustra come visualizzare i laureandi, approvare i documenti, registrare il benestare della tesi e proporre il punteggio di laurea.
Data, ora e commissione ed elenco dei prenotati saranno visibile 5 giorni prima della seduta di laurea sulla piattaforma ESSE3.
Indicazioni per la compilazione del Questionario:
gli studenti sono obbligati a scaricare il questionario all'inizio dello Stage/Tirocinio esterno, consegnarlo al tutor aziendale esterno, farglielo compilare al termine dello Stage/Tirocinio, ritirarlo, farne una copia pdf e quindi inviarlo sia all'Ufficio Carriere, aprendo un ticket all'indirizzo hd.unisa.it , che al prof. Maurizio Carotenuto (mcarotenuto@unisa.it).
L'invio del modulo debitamente compilato e firmato è indispensabile per l'iscrizione alla seduta di laurea, senza il completamento di tale procedura lo studente non può laurearsi.