Scienze dello Spettacolo e della Produzione Multimediale | Accompagnamento al Lavoro
Scienze dello Spettacolo e della Produzione Multimediale Accompagnamento al Lavoro

Percorsi di eccellenza
Il DiSPaC prevede, per gli studenti più meritevoli, percorsi di potenziamento che si affiancano alla didattica ordinaria e offrono la possibilità di acquisire competenze professionali legate al mondo dei Beni Culturali.
Chi può accedere?
- studenti iscritti al III anno dei CdL triennali che siano in regola con gli esami e abbiano una media pari o superiore a 27/30.
- studenti laureatisi (con massimo un anno di fuori corso) in uno dei CdL triennale del DiSPaC con voto pari o superiore a 105.
- N.B: in mancanza dei requisiti sopra indicati gli studenti interessati possono inviare la propria candidatura, unita ad una lettera di presentazione di un docente del DiSPaC
Come si accede?
- gli studenti interessati devono inviare una mail al prof. Adriano Amendola (aamendola@unisa.it), Delegato per i percorsi di eccellenza, proponendo la propria candidatura con una breve motivazione.
Percorsi attivati:
- Comunicazione digitale
Da tre anni il DiSPaC ha attivato un percorso di eccellenza in social media marketing, organizzato. Il corso offrirà agli studenti strumenti utili all’ideazione, alla progettazione e alla realizzazione di campagne di comunicazione per Enti e strutture legate al mondo dei Beni Culturali (Istituti culturali, Musei, Archivi, Biblioteche, etc.).
L'agenzia di comunicazione affidataria del corso offrirà una formazione in aula per un totale di 20 ore finalizzata all’uso consapevole degli strumenti di comunicazione (con una particolare attenzione al mondo dei social) e un seminario laboratoriale di progettazione finalizzata all’applicazione delle conoscenze acquisite per un totale di 5 ore.
Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Inoltre per la gestione e lo sviluppo delle iniziative finalizzate all'orientamento in uscita, il CdS si avvale dell'ufficio di Placement di Ateneo che opera come punto di incontro tra Università e mondo del lavoro per promuovere e accompagnare l'inserimento nel mondo del lavoro di studenti e laureati dell'Università degli Studi di Salerno.
L’Ateneo mette a disposizione di studenti, laureandi e laureati strumenti e materiali, consultabili anche on-line, utili alla ricerca di opportunità di stage e di impiego in Italia e all'estero e per migliorare la conoscenza del mondo del lavoro.
Inoltre per la gestione e lo sviluppo delle iniziative finalizzate all'orientamento in uscita, il CdS si avvale dell'ufficio di Placement di Ateneo che opera come punto di incontro tra Università e mondo del lavoro per promuovere e accompagnare l'inserimento nel mondo del lavoro di studenti e laureati dell'Università degli Studi di Salerno.
L’Ateneo mette a disposizione di studenti, laureandi e laureati strumenti e materiali, consultabili anche on-line, utili alla ricerca di opportunità di stage e di impiego in Italia e all'estero e per migliorare la conoscenza del mondo del lavoro.