Presentazione del Corso

Scienze Giuridiche Presentazione del Corso

Il Dottorato di Scienze giuridiche in breve

Il Dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche rappresenta il livello più elevato e qualificante dell’offerta formativa del DSG. Il suo progetto formativo si articola in una formazione di base a carattere generalista, con insegnamenti tenuti al I anno da docenti esterni ed interni al Collegio in tutte le discipline afferenti, seguita negli anni successivi da una formazione guidata dal tutor e calibrata sulla disciplina prescelta dal dottorando e in rapporto al tema specifico concordato.

Il Dottorato è rivolto prevalentemente, ma non esclusivamente a laureati in giurisprudenza. Si propone, infatti, di formare giuristi consapevoli della complessità e della dimensione europea e internazionale del fenomeno giuridico, sotto il profilo giuridico-positivo, storico e teorico. Al tempo stesso il Dottorato mira a fornire una cultura specialistica per chi aspira a future attività di ricerca scientifica, mettendo a disposizione degli studiosi gli strumenti per l'approfondimento delle metodologie di ricerca nei vari ambiti del diritto positivo, così come nella storia e nella filosofia del diritto. A tal riguardo, infatti, il Dottorato mette a disposizione la rivista Iura and Legal Systems (link al sito), quale sede editoriale per ospitare l’attività di ricerca direttamente riconducibile ai dottorandi e ai dottori di ricerca.

Nel suo complesso il Dottorato è inteso a formare studiosi e operatori giuridici di elevata capacità teorica e altamente specializzati, capaci di affrontare con adeguata padronanza tecnico-giuridica e buon retroterra culturale le problematiche giuridiche indotte dalle continue trasformazioni socio-economiche, istituzionali e costituzionali a livello nazionale, europeo e transnazionale, offrendo un solido fondamento all’esercizio delle professioni forensi e allo svolgimento di attività di impiego e di consulenza in istituzioni nazionali e internazionali.

Per questo motivo il Dottorato è articolato in quattro curricula dall’ampio spettro (inter-)disciplinare

CURRICULUM GIUSPUBBLICISTICO

Il curriculum giuspubblicistico è teso a formare studiosi e operatori giuridici di elevata capacità teorica e altamente specializzati nelle tematiche che attengono all’area complessiva del diritto pubblico (con particolare riferimento al diritto amministrativo, al diritto penale, al diritto ecclesiastico, al diritto processuale civile e penale) e che siano in grado di affrontare con adeguata padronanza tecnico-giuridica le problematiche indotte dalle continue trasformazioni socio-economiche ed istituzionali che impattano sui diritti e sulle libertà individuali

Docenti afferenti al curriculum: Proff. L. M. Bujosa Vadell, M.A. Castro Jover, G. D’Angelo, G. Grigorita, L. Iannicelli, L. Kalb, A. Lamberti, S. Perongini, F. Schiaffo, A. Torres Gutierrez

CURRICULUM INTERNAZIONALISTICO-EUROPEO-COMPARATO

l curriculum internazionalistico-europeo-comparato intende fornire agli studiosi gli strumenti per l'approfondimento delle metodologie di ricerca nei vari ambiti del Diritto internazionale, dell’Unione europea e del Diritto comparato. Le profonde trasformazioni in atto nella comunità internazionale - che si traducono anche in un intreccio di competenze e compiti tra amministrazioni nazionali, europee ed internazionali - coniugate all'incremento delle relazioni tra individui e imprese a livello transnazionale e all’articolazione in senso multilevel delle stesse garanzie dei diritti fondamentali della persona rendono necessario collocare i temi di ricerca giuridica in un’ottica comparata, ed europeo-internazionalistica

Docenti afferenti al curriculum: Proff. F. Buonomenna, A. Di Stasi, J.M. Faraminan, B. Meoli, G. Sciancalepore, J.M. Sobrino Heredia

CURRICULUM PRIVATISTICO

Il curriculum civilistico si propone di formare giuristi consapevoli della complessità e della dimensione europea e internazionale dello studio dei rapporti civili e commerciali. L’obiettivo perseguito è l’acquisizione di una cultura specialistica per chi aspira a future attività di ricerca scientifica; oltre che l’arricchimento delle abilità professionali, offrendo un solido fondamento all’esercizio delle professioni forensi ovvero allo svolgimento di attività di impiego e di consulenza in istituzioni nazionali e internazionali

Docenti afferenti al curriculum: Proff. G. Fauceglia, S. Sica, C. Troisi

CURRICULUM STORICO-FILOSOFICO-GIURIDICO

Il curriculum storico-filosofico-giuridico propone un percorso di alta formazione, a vocazione fortemente interdisciplinare, finalizzato a dotare i giuristi di quella profondità di campo storica e teorica che è offerta dallo studio della cultura politico- giuridica antica, moderna e contemporanea. In tale ambito di ricerca rientrano il diritto romano e le nozioni politico-giuridiche nate nel mondo antico – nel modo in cui esse hanno influenzato la tradizione moderna –; l’ordine giuridico medioevale e la dogmatica giuridica moderna; infine, la filosofia politica, nella sua componente critica e decostruttiva, e la filosofia del diritto, nella sua dimensione sia statale che sovranazionale, con particolare riferimento ai classici del pensiero giuspolitico continentale

Docenti afferenti al curriculum: Proff. G. Bisogni, I. Del Bagno, F. Fasolino, F. Lucrezi, F. Mancuso, G. Preterossi, A. Puppo, L. Solidoro, A. Tucci

Attraverso la barra laterale è possibile approfondire tutti gli aspetti del Dottorato ovvero

  • le modalità di accesso al dottorato
  • la composizione del Collegio dei Docenti, con i curricula dei suoi componenti
  • l’elenco dei dottorandi e dei dottori di ricerca
  • la struttura del progetto formativo
  • le opportunità di internazionalizzazione
  • i servizi offerti ai dottorandi, con i relativi diritti e doveri
  • le strutture didattiche e di studio a disposizione dei dottorandi
  • gli esiti della consultazione con le parti interessate