Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali | Modalità di accesso - Immatricolazioni
Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali Modalità di accesso - Immatricolazioni
Per essere ammessi al Corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti.
Per accedere al Corso di Laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (classe L-36) è obbligatorio sostenere un test valutativo non selettivo.
Il test si svolge tramite il Test di SCIENZE POLITICHE E SOCIALI predisposto dal consorzio CISIA TEST-SPS.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO TEST-SPS
Le modalità di svolgimento del TEST-SPS sono due:
- TEST@Università: prevede lo svolgimento del test presso le aule informatiche di UNISA di seguito indicate:
Laboratorio D2LAB (Capienza 30 posti) – Edificio D2 – Primo Piano
Laboratorio informatico ex SCCOM (Capienza 30 posti) – Edificio C – Primo Piano
- TEST@CASA: prevede lo svolgimento del test in aule virtuali sotto il controllo di commissari d’aula, attraverso l’erogazione presso il domicilio scelto dal candidato.
Maggiori informazioni sulle modalità di erogazione sono disponibili alle pagine:
https://www.cisiaonline.it/tematic-area-sps/il-giorno-del-test/
https://www.cisiaonline.it/tematic-area-sps/il-test/
CALENDARIO DELLE PROVE
Il calendario delle date fissate per le prove per accedere al corso di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali è il seguente:
- 13 luglio 2023: Turni: M2, ore 10.00 (TOLC@casa e TOLC@unisa) - P1, ore 13.05 (TOLC@casa e TOLC@unisa)
- 28 luglio 2023: Turni: M2, ore 10.00 (TOLC@casa) - P1, ore 13.05 (TOLC@casa)
- 07 settembre 2023: Turni: M1, ore 08.00 (TOLC@casa e TOLC@unisa) - M2, ore 10.00 (TOLC@casa e TOLC@unisa) - P1, ore 13.05 (TOLC@casa e TOLC@unisa)
- 14 settembre 2023: Turni: M1, ore 08.00 (TOLC@casa e TOLC@unisa) - M2, ore 10.00 (TOLC@casa e TOLC@unisa) - P1, ore 13.05 (TOLC@casa e TOLC@unisa)
- 22 settembre 2023: Turni: M1, ore 08.00 (TOLC@casa e TOLC@unisa) - M2, ore 10.00 (TOLC@casa e TOLC@unisa) - P1, ore 13.05 (TOLC@casa e TOLC@unisa)
TERMINI E MODALITÀ DI ISCRIZIONE AL TEST
Gli studenti devono iscriversi al test secondo le modalità di seguito indicate, e sostenerlo nella data e con la modalità prescelta.
Le iscrizioni al TEST-SPS si apriranno a partire dal 12 giugno 2023 con i seguenti termini di chiusura:
- TOLC del 13/07/2023 con chiusura delle prenotazioni alle 23:59 del 05/07/2023
- TOLC del 28/07/2023 con chiusura delle prenotazioni alle 23:59 del 20/07/2023
- TOLC del 07/09/2023 con chiusura delle prenotazioni alle 23:59 del 30/08/2023
- TOLC del 14/09/2023 con chiusura delle prenotazioni alle 23:59 del 06/09/2023
- TOLC del 22/09/2023 con chiusura delle prenotazioni alle 23:59 del 14/09/2023
Il candidato potrà modificare la modalità prescelta (TEST@UNIVERSITÀ/TEST@CASA) esclusivamente entro i termini di chiusura delle prenotazioni sopra indicati scrivendo a carrierestudenti.dispc@unisa.it
La domanda dovrà essere esclusivamente presentata on line registrandosi al link: https://esse3web.unisa.it/Home.do
La domanda si intende perfezionata con il pagamento del relativo contributo pari a € 30,00 da effettuarsi entro la data di chiusura della prenotazione al turno prescelto, utilizzando esclusivamente con il nuovo sistema di pagamenti elettronici “PagoPA" generato dalla procedura a seguito della compilazione on-line della domanda.
Il contributo per la prova di ammissione non è rimborsabile.
MODALITÀ DI REGISTRAZIONE
I candidati che non siano già registrati presso UNISA, dovranno preliminarmente registrarsi al sistema informatico di Ateneo con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) con le seguenti modalità:
- collegarsi al sito internet di Ateneo: www.unisa.it; selezionare i link: “Servizi on Line”, e “Area Utente (ESSE3)”;
- selezionare dal menu sulla destra della pagina l’opzione: “registrazione con SPID” ed accedere direttamente con lo SPID e proseguire con la compilazione dei dati anagrafici;
I candidati già registrati, dovranno accedere all’Area riservata tramite SPID.
CONTENUTO DEL TEST-SPS
Il TEST-SPS è composto da 40 quesiti con cinque opzioni di risposta, di cui solo una opzione corretta, articolati in tre sezioni:
SEZIONI | NUMERO DI QUESITI | TEMPO A DISPOSIZIONE |
Comprensione del testo (2 brani di comprensione con 5 quesiti associati a ciascun brano) | 10 | 30 minuti |
Conoscenze acquisite | 15 | 30 minuti |
Logica, ragionamento e linguaggio matematico | 15 | 30 minuti |
TOTALE | 40 | 90 minuti |
INGLESE | 30 | 15 minuti |
TOTALE CON INGLESE | 70 | 105 minuti |
Valutazione del TEST SPS
Il test viene valutato per un massimo di 40 punti (esclusa la sezione di lingua inglese), tenendo conto dei seguenti criteri:
- 1 punto per ogni risposta esatta
- 0 punti per ogni risposta non data
- -0.25 punti per ogni risposta errata
Per la prova della conoscenza della Lingua Inglese (che non rientra nel punteggio totale) non è prevista alcuna penalizzazione per le risposte sbagliate ed il punteggio è determinato dall’assegnazione di 1 punto per le risposte esatte e da 0 punti per le risposte sbagliate o non date.
L’adeguatezza della preparazione iniziale è positivamente verificata con il raggiungimento, nel TEST-SPS, del punteggio minimo di 10 punti.
È comunque possibile ripetere il TEST SPS per l’iscrizione al corso di Laurea Triennale in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali.
IMMATRICOLAZIONE ED EVENTUALE OFA
Lo studente che non raggiunge il punteggio minimo di 10 punti al TEST-SPS può comunque iscriversi al Corso di laurea con obblighi formativi aggiuntivi (OFA). Tali obblighi formativi dovranno essere assolti obbligatoriamente entro il primo anno di corso con le modalità indicate annualmente dalla struttura didattica.
L’immatricolazione al Corso di Laurea dovrà avvenire ESCLUSIVAMENTE online con le modalità indicate sul Sito di Ateneo nella Sezione: Immatricolazioni/Scegli il tuo Corso
Indirizzo e-mail per richieste di informazioni: carrierestudenti.dispc@unisa.it