Verifica Lingua Straniera

Sociologia e Politiche per il Territorio Verifica Lingua Straniera

Lingua straniera

Per gli studenti iscritti al Corso di Laurea Magistrale in Sociologia e Politiche per il Territorio (LM88), il piano di studi prevede al primo anno una verifica di lingua (6 CFU), livello B2. Le attività didattiche e le relative verifiche sono gestite dal CLA (Centro Linguistico di Ateneo).
Gli studenti hanno a disposizione tre modi per superare la verifica:

  1. A) Certificazione. Per gli studenti già in possesso di un attestato di lingua inglese è possibile presentare la richiesta di riconoscimento dei CFU di lingua straniera previsti dal proprio piano di studi consegnando all’Ufficio Didattica il certificato conseguito e il modulo disponibile al seguente link, dove è possibile consultare l’elenco degli enti certificatori delle lingue riconosciuti dal MIUR: https://piattaformaenticert.pubblica.istruzione.it/pocl-piattaforma-enti-cert-web/elenco-enti-accreditati
  2. B) Frequentare i laboratori organizzati dal CLA al primo (ottobre-dicembre) o al secondo (marzo-maggio) semestre, e poi sostenere la verifica (a gennaio, giugno, settembre). Ciascun laboratorio può accogliere al massimo 40 studenti. Quindi è necessaria la prenotazione (si veda sezione successiva). Le date di inizio dei corsi e gli elenchi degli studenti che hanno fatto richiesta di frequentare gli stessi sono pubblicati dal CLA alla pagina: https://www.cla.unisa.it/corsi/disps. Al termine del laboratorio tutti gli studenti frequentanti dovranno superare una prova di profitto e avranno a disposizione due appelli: il primo appello, fissato direttamente a fine corso (senza necessità di prenotazione), è riservato ai soli candidati che avranno conseguito almeno il 70% di frequenza del corso. Il lettore madrelingua di riferimento provvederà a comunicare il giorno e l'ora agli studenti regolarmente frequentanti; il secondo appelloverrà fissato dal lettore madrelingua di riferimento a partire da 7 giorni dopo il primo appello. Per la suddetta data non è richiesta la prenotazione da parte degli studenti interessati (inseriti nelle liste). Le date fissate verranno comunicate dal lettore madrelingua di riferimento e pubblicate on-line, all’interno della sezione dedicata ai corsi convenzionati.
  3. C) Sostenere la verifica da “non corsisti”, prenotandosi direttamente attraverso la piattaforma ESSE3. Il CLA organizza tre verifiche, una per ciascun mese, a gennaio, giugno, settembre.

Le date e gli esiti delle verifiche sono comunicati dal CLA alla pagina https://www.cla.unisa.it/verifiche/studipoliticiesociali.

Frequenza Laboratori A.A. 2023/24, livello B2

Per l’a.a. 2023/24 sono attivati due laboratori di lingua inglese di livello B2, uno al primo semestre e uno al secondo semestre, con una durata ciascuno di 60 ore (ripartite in 45 ore di didattica e 15 ore di autoapprendimento) organizzati dal CLA. Il CLA mette a disposizione dei laboratori di esercitazioni assistite per chi ha scelto la lingua francese o spagnola nel proprio piano di studi.

Possono accedere al laboratorio del II SEMESTRE:

  • studenti immatricolati tra dicembre 2023 e febbraio 2024 all’a.a. 2023/2024. Questi studenti hanno la precedenza per l’iscrizione al laboratorio del II semestre.

Inoltre possono iscriversi, previa prenotazione, al laboratorio del II semestre, in ordine di precedenza e in base ai posti disponibili:

  • gli studenti immatricolati entro ottobre 2023 all’a.a. 2023/2024 che non hanno frequentato il laboratorio il primo semestre;
  • gli studenti iscritti al II anno in corso o fuoricorso che non hanno frequentato il laboratorio nel primo semestre.

MODULO DI PRENOTAZIONE ai laboratori B2 - Secondo semestre a.a. 2023/2024

Per partecipare al laboratorio B2 del secondo semestre a.a. 2023/2024 occorre compilare e inviare il seguente modulo online entro il 1° marzo 2024:

https://forms.gle/uf1E36iFuvJSfSyp8

L’inserimento nella lista dei prenotati avviene sulla base dell’ordine temporale delle richieste pervenute, salvo il criterio della precedenza attribuita agli iscritti al I anno.

Nota bene:

  • I dati riportati nei moduli saranno sottoposti a verifica. Quindi si prega di inserire informazioni veritiere.
  • Il modulo va compilato una sola volta e solo se si è sicuri di partecipare al laboratorio.
  • Non sono ammesse iscrizioni successive all’inizio dei laboratori (ottobre 2023 e marzo 2024)

Quanti necessitano di ulteriori informazioni possono inviare un’email a sociologia.cla@unisa.it.
Per informazioni e dettagli sui laboratori occorre rivolgersi all'info-point del CLA.

Orari dei Laboratori di lingua del primo e secondo semestre 2023/2024