Modalità di accesso - Immatricolazioni

Sociologia e Politiche per il Territorio Modalità di accesso - Immatricolazioni

Per poter accedere alla laurea magistrale in Sociologia del cambiamento ambientale e digitale è richiesto il possesso di specifici requisiti:

  1. Laurea (o titolo equipollente) nella classe L- 40 Sociologia (ex D.M. 270/2004) o nella classe 36 Scienze sociologiche (ex D.M. 509/99). ovvero b) Aver conseguito un minimo di 30 CFU complessivi nei seguenti SSD: GSPS-05/A Sociologia generale GSPS-02/A Scienza politica; STAT-01/A Statistica; STAT-03/B Statistica sociale; GSPS-03/A Storia delle dottrine 3 politiche; GSPS-06A Sociologia dei processi culturali e comunicativi; GSPS-08A Sociologia dei processi economici e del lavoro; ECON-02/A economia politica.
  2. Il possesso delle conoscenze e dei 30 CFU conseguiti nei SSD alla lettera (B) è verificato dalla commissione piani di Studio del CD di Sociologia composta dal/la presidente del consiglio didattico e da due docenti appartenenti ad uno dei seguenti SSD GSPS-05/A Sociologia generale GSPS-02/A Scienza politica; STAT-01/A Statistica; STAT-03/B Statistica sociale; GSPS-03/A Storia delle dottrine politiche; GSPS-06A Sociologia dei processi culturali e comunicativi; GSPS-08A Sociologia dei processi economici e del lavoro; ECON-02/A economia politica. Nel caso di mancanza di requisiti curriculari minimi in termini di SSD/CFU, il Consiglio didattico di Sociologia può indicare le attività formative necessarie per la loro acquisizione. In ogni caso, eventuali integrazioni curricolari in termini di CFU devono essere acquisite dallo studente prima dell’iscrizione.

Adeguata personale preparazione dello studente

La preparazione personale dello studente è verificata valutando la sua pregressa carriera universitaria. È considerato in possesso di adeguata preparazione personale, e può quindi iscriversi al presente Corso di laurea magistrale, lo studente che presenti i requisiti curriculari di cui al punto A, e che abbia conseguito il precedente titolo con una votazione finale pari o superiore a 95/100. In caso di votazione inferiore, l’adeguatezza della preparazione sarà accertata attraverso un colloquio con apposita commissione composta dal presidente del consiglio didattico e da tre docenti, per verificare le adeguate conoscenze e abilità specifiche di sociologia, metodologia della ricerca sociale, metodologia e tecnica della ricerca sociale, statistica e discipline politologiche. Gli studenti che non sono in possesso della laurea di continuità (L-40), devono presentare domanda di valutazione dei requisiti curriculari (specificati al punto A) e della preparazione personale (specificati al punto. B). Le modalità e i tempi di verifica dei requisiti di ammissione e di valutazione dell’adeguata preparazione ai fini dell’ammissione sono definite annualmente nel Manifesto degli studi e rese note sul sito web del corso di studio.

La prova è unica per tutti i curriculum.

All’atto dell’iscrizione alla prova di verifica, i candidati dovranno inserire anche:

- DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE DEGLI ESAMI scaricabile dalla propria area utente

- ATTESTAZIONE SULLA MEDIA PONDERATA scaricabile dalla propria area utente (Libretto on line), oppure una autocertificazione contenente l’informazione richiesta.

Tutti gli interessati ad iscriversi al corso di Laurea Magistrale in Sociologia Del Cambiamento Ambientale E Digitale devono, attraverso l’area utente esse3 (https://esse3web.unisa.it/unisa/Home.do), prenotarsi alla prova di verifica nei termini indicati. Fermo restando che coloro che hanno una laurea triennale in Sociologia conseguita con una votazione pari o superiore a 95/110, previo accertamento degli uffici, non saranno chiamati a sostenere il colloquio

Per la domanda di valutazione del possesso dei requisiti curricolari e della personale preparazione si rinvia al link:

http://web.unisa.it/didattica/immatricolazioni/informazioni

Gli studenti che intendono immatricolarsi al Corso di Laurea Magistrale in Sociologia del Cambiamento Ambientale e Digitale nell' a.a. 2025/26 possono presentare entro il 30 settembre 2025 la richiesta di frequentare le lezioni degli insegnamenti del I semestre. Il MODULO compilato va inviato via mail all'Ufficio Didattica del DISPS didattica.disps@unisa.it (oggetto: Richiesta di autorizzazione a frequentare i corsi del primo semestre LM-88 a.a. 2025/26).

Indicazioni per studenti con disabilità e DSA

Per sostenere il TOLC@Casa – SPS, il CISIA prevede uno specifico supporto in caso di disabilità o DSA e quindi si suggerisce di consultare le indicazioni presenti al seguente link.

Inoltre, per gli studenti che hanno bisogno di ulteriori informazioni e per poter prendere parte agevolmente alla prova di ammissione, è possibile rivolgersi contattare il delegato, prof. Roberto Iorio (email: riorio@unisa.it),, consultare la pagina di Ateno nella sezione specifica e il file riportato di seguito.

https://corsi.unisa.it/uploads/rescue/499/5137/indicazioni-per-studenti-con-disabilita-e-dsa.pdf

https://web.unisa.it/international/iscriversi-ad-unisa/cittadini-non-comunitari-estero

https://web.unisa.it/en/international/enrollment-at-unisa/non-eu-citizens-abroad

https://web.unisa.it/didattica/immatricolazioni/informazioni

.