Internazionalizzazione

Storia e Critica d'Arte Internazionalizzazione

Delegato per il Dipartimento: prof.ssa DELL'ACQUA Francesca

Delegato alla Mobilità Internazionale per il Consiglio Didattico di Beni Culturali: prof. CARBONE Federico


Per i corsi di studi del DiSPaC è attiva una Commissione Mobilità Internazionale composta dai docenti tutor e coordinata dal delegato all’Internazionalizzazione che garantisce il necessario supporto logistico e didattico agli studenti sia incoming sia outgoing.

Gli studenti in mobilità (in ingresso e in uscita) usufruiscono dei servizi dell'ufficio Relazioni Internazionali-Erasmus dell'Ateneo, che tiene i contatti con le istituzioni estere, segue tutte le procedure legate all'emanazione dei bandi, e assiste gli studenti lungo tutto il periodo di permanenza all'estero o di permanenza presso l'Ateneo.

L'Ateneo organizza corsi gratuiti di Lingua italiana per gli studenti in ingresso e corsi di lingua straniera per gli studenti in uscita.

Bandi Erasmus

L’esperienza Erasmus (per studio/ricerca tesi/traineeship) costituisce un elemento qualificante della carriera dello studente.

Il periodo di studio all'estero sarà valutato positivamente in termini di punteggio in seduta di laurea.

Ogni anno il Dipartimento organizza giornate informative in occasione della pubblicazione dei bandi Erasmus per studio e per ricerca tesi e per traineeship. Tutti gli accordi attivi presso il DiSPAC sono consultabili sul canale International.

Gli studenti sono avvisati dell’uscita dei bandi Erasmus mediante l’invio di mail agli indirizzi istituzionali (@studenti.unisa.it).

Traineeship

Per il traineeship lo studente in fase di colloquio può proporre autonomamente una sede per il tirocinio all’estero. Il modello di lettera di accettazione della struttura ospitante, scelta in autonomia dallo studente, è scaricabile dalla sezione International di Ateneo.

Il traineeship sostituisce il tirocinio curriculare previsto dai corsi di studio; prima della partenza lo studente è tenuto comunque ad avviare la consueta procedura di avvio di tirocinio specificando che esso sarà svolto in sede estera.


“DISPAC International: accordi internazionali del Dipartimento di Scienze del patrimonio culturale “


Commissione mobilità internazionale (tutor)

Michele Abbate

Federico Carbone

Clementina Cantillo

Francesca Dell’Acqua

Giovanni Di Domenico

Rosa Fiorillo

Fausto Longo

Mauro Menichetti

Giacomo Pardini

Maria Rosaria Pelizzari

Antonella Piazza

Carmine Pinto

Marco Russo

Francesco Vitale

Stefania Zuliani

Programma Erasmus+ - Mobilità per studio: bando a. a. 2021-2022

Per l’anno accademico 2021-2022 è emanato il bando di selezione per lo svolgimento di mobilità per studio nell’ambito:

  • del Programma Erasmus+
  • degli Accordi finalizzati al rilascio del doppio titolo
  • degli Accordi di mobilità internazionale stipulati con i Paesi extra europei.

I programmi di mobilità, l’elenco delle Istituzioni ospitanti, dei posti disponibili e della relativa durata sono disponibili nell’area riservata di Esse3 sezione “Mobilità Internazionale” alla voce “bandi mobilità” e sono parte integrante del presente bando. Sono, inoltre, riportati nell’Allegato 2 del bando.

Possono partecipare al presente bando gli studenti dell’Università degli Studi di Salerno che, nell’anno accademico 2020-2021, siano regolarmente iscritti a corsi di studi di I, II e III ciclo e che siano in possesso dei requisiti linguistici richiesti dall’Istituzione ospitante.

La candidatura, la cui scadenza è fissata per il 4 marzo 2021 – ore 23:59, deve essere compilata online accedendo con le proprie credenziali nell’area riservata di ESSE3 a partire da lunedì 8 febbraio 2021.

Per maggiori info consultare il link allegato.

https://web.unisa.it/international/bandi/mobilita-in-uscita