Home | Seminari e Convegni

III Convegno promosso dai Dipartimenti di Scienze Aziendali - Management e Innovation Systems (DISA-MIS), Scienze Politiche e della Comunicazione (DISPC) e di Scienze Umane Filosofiche e della Formaz

  • Convegno "Il Videogioco in Italia. Archeologia del presente: il videogioco tra passato e futuro”

    III Convegno promosso dai Dipartimenti di Scienze Aziendali - Management e Innovation Systems (DISA-MIS), Scienze Politiche e della Comunicazione (DISPC) e di Scienze Umane Filosofiche e della Formaz

    Sala Solidarietà "CARMINE PECORARO" (Edificio C1)

“Il Videogioco in Italia. Archeologia del presente: il videogioco tra passato e futuro” è il titolo del III Convegno promosso dai Dipartimenti di Scienze Aziendali - Management e Innovation Systems (DISA-MIS), Scienze Politiche e della Comunicazione (DISPC) e di Scienze Umane Filosofiche e della Formazione (DISUFF dell’Università degli Studi di Salerno nei giorni 16 e 17 maggio 2024.

Negli ultimi due anni si è registrato un deciso cambio di passo nella riflessione scientifica italiana sul videogioco, che sempre più si sta affermando come oggetto di analisi e di ricerca in contesti specialistici anche dell’ambito umanistico e in particolar modo negli studi afferenti alle discipline mediologiche, storiche e pedagogiche.

Sulla scorta di tali studi, e delle due precedenti edizioni (2021 e 2023), il terzo appuntamento della conferenza Il videogioco in Italia vuole proporsi nuovamente come una piattaforma per un lavoro di ricerca collettivo e sistematico capace di coinvolgere accademici, designers, produttori, giornalisti di settore, appassionati e rappresentanti delle istituzioni. La riflessione sul videogioco nazionale e sulle sue dinamiche industriali e socioculturali, come negli scorsi anni, è intesa tanto in una prospettiva locale quanto in una prospettiva globale, giacché la prima è inscindibile dalla seconda e dai processi internazionali di circolazione di tecnologie, cultura e temi e dalle relazioni di scambio che ne hanno definito le ecologie mediali della produzione e del consumo.

Il contesto italiano, per altro, presenta tuttora questioni aperte, dalla sua posizione tradizionalmente marginale rispetto ad attori più importanti sul proscenio globale al tema delle immagini della nazione nella storia del videogioco, legate sia (e soprattutto) a un generico immaginario turistico prodotto da osservatori esterni, sia a scelte rappresentative del territorio e della cultura nazionale operate da realtà italiane alla ricerca di temi spendibili su un mercato domestico o internazionale. È del resto in essere un quadro di maggiore complessità, in cui è possibile individuare la presenza storica e contemporanea di realtà produttive di rilievo, che siano esse indipendenti o collegate alle aziende multinazionali. Non è poi trascurabile la presenza di prodotti videoludici innovativi, di pregio, o di interesse culturale, spesso improntati alla ricerca di una relazione con i contesti storici e territoriali. Anche in un quadro così articolato non mancano però contraddizioni, legate alla predominanza di un tessuto produttivo concentrato in pochi centri, alla professionalizzazione e sindacalizzazione delle maestranze del settore, alla conservazione dei prodotti videoludici (all’interno di archivi, biblioteche o musei), alla prospettiva prevalentemente anglofona del campo di ricerca che ha lungamente marginalizzato il campo di studi nazionale o lo ha relegato a una posizione politica ancillare.

Questa conferenza si propone dunque di esplorare il contesto italiano lungo le direttrici relative allo sviluppo, alla produzione, al consumo e ai legami col territorio, cogliendone al contempo le relazioni con le più ampie ecologie mediali in cui il piano del nazionale si dispiega rispetto a quello transnazionale.

Il convegno ha il patrocinio di:
AIS - Studi di Genere - https://www.ais-sociologia.it/studi-di-genere/
AIPH - Associazione Italiana di Public History - https://aiph.hypotheses.org/

Diacronie - Studi di Storia Contemporanea - http://www.studistorici.com/
DIGRA Italia - The Italian Digital Games Research Association - http://digraitalia.org/
Centro ICT per i Beni Culturali - https://centroictbc.unisa.it/
Linea d’Ombra Festival - https://www.lineadombrafestival.it/
ILIS - International Lab for Innovative Social Research - http://www.labilis.org/
LUDUS - Historical Game Studies - https://www.facebook.com/LUDUShsg/
Open Class UNISA - https://www.facebook.com/openclassunisa
Tempi Moderni Idee - https://www.tempimodernidee.com/
Women in Games Italia - https://www.womeningamesitalia.org/


Comitato direttivo: Felice Addeo (Università degli studi di Salerno), Alfonso Amendola (Università degli studi di Salerno), Marco Benoît Carbone (Brunel University, London), Stefano Di Tore (Università degli studi di Salerno), Igor Pizzirusso (Associazione italiana di Public History).