Consulenza e Management Aziendale | Orientamento e Tutorato in Itinere
Consulenza e Management Aziendale Orientamento e Tutorato in Itinere
Il corso di studio prevede, per il tramite di specifiche commissioni e delegati, diverse iniziative finalizzate ad accompagnare gli studenti durante tutto il loro percorso di studi:
- Orientamento per la scelta del percorso di studio:
il Corso di Studio garantisce tale attività attraverso il lavoro della Commissione carriere coordinata dal docente responsabile pro tempore e supportata da personale amministrativo dedicato e, eventualmente, da studenti tutor appositamente selezionati; tale attività inoltre viene svolta anche attraverso la commissione orientamento in entrata e in itinere che organizza periodicamente diverse attività tra cui ad esempio gli eventi di orientamento dedicati alla scelta consapevole del curriculum organizzati anche con la collaborazione delle organizzazioni studentesche.
- Tutorato didattico dei Docenti:
l’attività di tutorato è svolta istituzionalmente dai professori e dai ricercatori del corso di studio in orari e giorni prestabiliti e pubblicati sulla pagina del docente;
- Tutorato:
è svolto anche sulla base di contratti, sia da personale (dottorati/assegnisti/laureati) e prevede interventi - soprattutto di carattere didattico - utili a sostenere l’apprendimento di determinati insegnamenti o laboratori del Corso di Studio. Altre informazioni sulle attività di tutorato eventualmente attive verranno pubblicate in questa o nelle pagine web dei docenti.
Il Corso di Studio si avvale in generale anche dei servizi di orientamento e tutorato effettuati dal Centro di Ateneo per l'Orientamento e il Tutorato (CAOT).
Maggiori informazioni sono disponibili al seguente Link: http://www.orientamento.unisa.it/
L’ Ateneo garantisce il Servizio Disabilità e Disturbi Specifici di Apprendimento afferente all'Ufficio Diritto allo Studio che fornisce, agli studenti che ne facciano richiesta, sussidi tecnici e didattici necessari alla frequenza delle lezioni ed al superamento degli esami di profitto. Inoltre, promuove un servizio di intermediazione con altri referenti di Ateneo (docenti e uffici amministrativi), per la definizione di piani di studio individualizzati e per la definizione di prove d'esame e di verifiche equipollenti. Il servizio è anche impegnato nel monitoraggio dell'accessibilità degli edifici dell'Ateneo.
Maggiori informazioni sono disponibili al seguente Link: http://www.disabilidsa.unisa.it/ .