Modalità di accesso - Immatricolazioni

Consulenza e Management Aziendale Modalità di accesso - Immatricolazioni

Per immatricolarsi al Corso di Laurea magistrale in Consulenza e Management Aziendale (LM-77) occorre essere in possesso dei requisiti curriculari di seguito elencati e sostenere una prova di accesso valutativa.

Requisiti di ammissione

  1. Laurea della classe n. 17 (DM 509/99) e della classe L-18 (DM 270/04) in Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale, ovvero titolo equipollente rilasciato da Istituzioni italiane od estere riconosciute;
  2. Laurea della classe n. 28 (DM 509/99) e della classe L-33 (DM 270/04) in Scienze Economiche, ovvero titolo equipollente rilasciato da Istituzioni italiane od estere riconosciute;
  3. Laurea dell’ordinamento quadriennale in Economia e Commercio, Economia Aziendale, ovvero titolo equipollente rilasciato da Istituzioni italiane od estere riconosciute;
  4. in caso di possesso di un titolo di studio universitario, di primo livello, diverso da quelli sopra elencati, è inoltre richiesto il superamento di esami per almeno 60 crediti formativi nei settori scientifici disciplinari: SECS-P01, SECS-P02, SECS-P07, SECS-P08, SECS-P09, SECS-P10, SECS-P11, SECS-P13, SECS-S01, SECS-S02, SECS-S03, SECS-S04, SECS-S06, INF-01, IUS-01, IUS-04, IUS-12. Dei 60 crediti necessari almeno 30 devono essere riferibili ai seguenti SSD: SECS-P07, SECS-P08, SECS-P09, SECS-P10, SECS-P11, SECS-P13.

Prova di accesso valutativa

Per ogni Anno Accademico di norma sono previste due sessioni di test: una ordinaria a Settembre e una straordinaria a Febbraio. La sessione straordinaria di test di febbraio non garantisce la possibilità di partecipare alle opportunità del programma internazionale di studi per il conseguimento del doppio o triplo titolo.

La prova, di norma, è tesa a valutare un’adeguata preparazione di primo livello universitario in materie quali Economia aziendale e ragioneria, Economia e gestione delle imprese, Matematica e statistica, Diritto.

La prova è unica per tutti i curricula.

All’atto dell’iscrizione alla prova di verifica, i candidati dovranno inserire anche:

- DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE DEGLI ESAMI scaricabile dalla propria area utente oppure compilando il modulo presente alla seguente pagina: https://web.unisa.it/didattica/immatricolazioni/scegli-uno-dei-nostri?dettaglio=1168

- ATTESTAZIONE SULLA MEDIA PONDERATA scaricabile dalla propria area utente (Libretto on line), oppure una autocertificazione contenente l’informazione richiesta.

Per ulteriori dettagli, si rimanda all’avviso per l’ammissione al Corso di laurea Magistrale in Consulenza e Management Aziendale (LM – 77) pubblicato alla seguente pagina:

Avviso Immatricolazioni Settembre 2023

Prove anni precedenti:

Scelta del curriculum

Il Corso di Laurea magistrale in Consulenza e Management Aziendale (LM-77) prevede quattro curriculum.

La scelta del curriculum è libera e va fatta all’atto dell’immatricolazione.

Modalità di accesso al curriculum Consulenza Professionale per l’Impresa (CPI)

Per immatricolarsi al curriculum Consulenza Professionale per l’Impresa (CPI), è necessario che nel Corso di Laurea Triennale siano stati conseguiti:

- almeno 24 CFU relativi ad insegnamenti afferenti al SSD SECS-P/07;

- almeno 15 CFU relativi ad insegnamenti afferenti ai seguenti SSD: SECS-P/08, SECS-P/09, SECSP/10, SECS-P/11.

La scelta del curriculum CPI consente l’accesso ai benefici previsti dall’Accordo Quadro tra Miur e Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili

Modalità di accesso al programma internazionale di doppio o triplo titolo

Per partecipare al programma di doppio o triplo titolo è necessario scegliere, all’atto della immatricolazione, il curriculum in Social Innovation Management (SIM), effettuare un colloquio motivazionale, nonché superare la prova di lingua inglese prevista nel piano degli studi al primo semestre del primo anno.

Per partecipare al colloquio motivazionale, gli studenti che intendono aderire al programma di mobilità internazionale devono inviare ai delegati alla mobilità internazionale del Dipartimento una lettera motivazionale e il proprio curriculum vitae. Il colloquio verterà sui contenuti della lettera nonché sul curriculum.

Gli studenti iscritti al curriculum in Social Innovation Management (SIM) che abbiano superato il colloquio motivazionale, dovranno superare la prova di lingua inglese, prevista al primo semestre del primo anno, oppure dovranno entro lo stesso termine produrre idonea certificazione attestante che il livello di competenza certificato sia almeno pari al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

Il programma internazionale di doppio/triplo titolo prevede la fruizione di borse di studio per i semestri che saranno svolti all’estero. Nessuna "fee" di ingresso o tassa dovrà essere pagata per l’accesso ai corsi di studio delle università straniere aderenti al programma.

Per ulteriori dettagli sulla mobilità verso una o entrambe le Università partner, si rimanda all’avviso per l’ammissione ai benefici del programma di doppio o triplo a cui possono accedere solo studenti del curriculum Social Innovation Management.