Presentazione del Corso

Consulenza e Management Aziendale Presentazione del Corso

Il Corso di Laurea Magistrale in Consulenza e Management Aziendale (CMA) intende formare figure professionali dotate di solide basi teoriche, competenze professionali e capacità manageriali spendibili sia in organizzazioni private che pubbliche. I laureati in CMA si caratterizzeranno per la loro capacità di riconoscere e gestire i cambiamenti indotti dall'innovazione nelle tecnologie (in particolari quelle digitali) e nei modelli di business. La cura nello sviluppo delle soft skills necessarie al loro inserimento in organizzazioni complesse accrescerà le loro potenzialità di assunzione di responsabilità crescenti di leadership nei processi di sviluppo e cambiamento aziendale.

Il Corso di Laurea si articola in tre diversi Curricula:

- Consulenza professionale per l'impresa (CPI)

- Management Strategico (MS)

- Social Innovation Management (SIM).

Il curriculum in Consulenza Professionale per l'Impresa è finalizzato all'acquisizione di competenze utili per svolgere attività di consulente aziendale, e in particolare di Dottore Commercialista.

Il curriculum in Management strategico intende formare manager ed esperti di gestione d'impresa particolarmente orientati alle funzioni del marketing, della finanza, dell'organizzazione e della pianificazione strategica.

Il curriculum in Social Innovation Management, mettendo anche a fuoco l'agire delle imprese sociali, delle organizzazioni pubbliche e delle imprese che sviluppano e promuovono progetti ed iniziative dedicate al settore sociale, prevede programmi di mobilità internazionale con Atenei stranieri con rilascio del doppio o triplo titolo di studio.

Per l'accesso al corso di studio è necessario sostenere una prova di ingresso valutativa. Per ogni Anno Accademico sono previste due sessioni di test, una ordinaria a settembre e una straordinaria a gennaio/febbraio.

Tutti i curricula prevedono lo svolgimento di attività di laboratorio nei quali lo studente, attraverso contatti con operatori professionali adeguatamente selezionati e sotto la guida del docente, potrà simulare progetti di innovazione in ambito privato e/o pubblico e sviluppare le soft skills necessarie all'inserimento in organizzazioni complesse.