Storia e Critica d'Arte | Orientamento in Ingresso
Storia e Critica d'Arte Orientamento in Ingresso
Delegato per il Dipartimento: prof.ssa Antonella Trotta
Referente per il Corso di Laurea: prof. ssa Loredana Lorizzo
Il Corso di Laurea Magistrale in Storia e critica d’arte (LM-89) organizza incontri culturali, manifestazioni informative e momenti di presentazione dell’offerta formativa mediante eventi diretti agli studenti del III anno del CdL Triennale in Scienze dei Beni Culturali e, per estensione, agli studenti del terzo anno di tutti i corsi di studio dell’area umanistica che permettono di conseguire i requisiti di ammissione i per accedere alla LM. Si intende così informare in maniera più dettagliata gli studenti riguardo l’articolazione dell’offerta formativa per favorire una scelta mirata e consapevole del percorso di studi magistrale.
Referente: prof.ssa Loredana Lorizzo
Contatti: llorizzo@unisa.it
I requisiti curricolari specifici previsti per l’iscrizione al Corso di Laurea Magistrale sono verificati attraverso la valutazione della carriera e la preparazione personale dello studente, secondo modalità e criteri resi noti sul sito WEB del corso.
Per informazioni: https://corsi.unisa.it/storia-e-critica-d-arte/immatricolazioni
Referente: prof.ssa Stefania Zuliani
Contatti: szuliani@unisa.it
Gli studenti diversamente abili possono usufruire di un servizio di tutorato dedicato.
Referente per il DISPAC: prof.ssa Chiara Maria Lambert
Contatti: mclamber@unisa.it
Il Corso di Laurea contribuisce agli obiettivi del progetto nazionale POT6Labor, il laboratorio dei saperi umanistici. La rete di orientamento, tutorato e opportunità tra università, scuole e aziende (Ateneo capofila: Università degli Studi di Salerno-Dipartimento di Scienze del patrimonio culturale)
Concorre alle attività di orientamento, formazione e sperimentazione didattica previste dall’accordo di rete Techne-Paideia, istituito dal Dipartimento con numerose scuole del territorio.
Per informazioni: https://www.dispac.unisa.it/didattica/focus?id=267
Referente scientifico e coordinatore: prof.ssa Clementina Cantillo;
Contatti: ccantillo@unisa.it .
Progetta e realizza in sinergia con gli stakeholders del territorio Percorsi di Competenze Trasversali e Orientamento-PCTO, per promuovere la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio in una prospettiva multidisciplinare e per orientare alla scelta consapevole degli studi universitari, anche in vista dell’inserimento nel mondo del lavoro.
Per informazioni: http://www.dispac.unisa.it/didattica/alternanza-scuola-lavoro/progetti
Referente per il DISPAC: prof.ssa Antonella Trotta
Contatti: atrotta@unisa.it