Matematica | Modalità di accesso - Immatricolazioni
Matematica Modalità di accesso - Immatricolazioni
Immatricolazione alla Laurea triennale in Matematica
A.A. 2023/2024
CLASSE L-35 - MATEMATICA
REGOLE E REQUISITI RICHIESTI
Per accedere al Corso di laurea triennale in Matematica è necessario partecipare ad un test di accesso (TOLC-S) valutativo obbligatorio. Il test è una prova di orientamento e valutazione finalizzata ad accertare l’attitudine e la preparazione agli studi.
È possibile consultare il sito web del CISIA per informazioni sulla struttura della prova e dei syllabus, per svolgere dei test di allenamento e per visionare un tutorial che mostra come iscriversi al test TOLC-S.
CALENDARIO DELLE PROVE PER SOSTENERE IL TOLC-S
Per l'anno 2023, le date del test TOLC-S per il Dipartimento di Matematica sono:
- 31 Marzo
- Maggio (date da definire)
- Luglio (date da definire)
- Settembre (date da definire)
I TOLC si svolgeranno esclusivamente nella sede del campus di Fisciano nell’aula indicata nella ricevuta della propria prenotazione.
- Laboratorio di Fisica Computazionale Edificio F, Scala 2 (Sc02), Piano 2 (40.77472893856805, 14.788820785238435)
- Laboratorio P12 Edificio F3, Piano 1
- Laboratorio L11 Edificio F2, Piano -1
Ulteriori indicazioni si trovano in questa mappa e nella pagina della Campus Map.
È sempre possibile ripetere il test in una data successiva. È inoltre possibile sostenere il TOLC anche presso una sede diversa dall’Università di Salerno (si veda il calendario CISIA-date–TOLC-S). Il test svolto in una qualunque sede che aderisca al progetto TOLC è riconosciuto da tutte le altre sedi.
Per iscriversi al TOLC-S occorre accedere al sito CISIA: https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-scienze/home-tolc-s/
Il candidato, oltre all’iscrizione al TOLC-S sul sito del CISIA, dovrà effettuare la registrazione al sistema informatico dell’Università degli Studi di Salerno ESSE3 utilizzando il link
https://esse3web.unisa.it/AddressBook/ABStartProcessoRegAction.do
In tal modo il candidato crea la propria area riservata online (ESSE3).
La struttura del TOLC-S è costituita da 50 quesiti suddivisi in 4 sezioni: Matematica di base, Ragionamento e problemi, Comprensione del testo e Scienze di base. Al termine del TOLC-S è presente una sezione di 30 quesiti per la Prova della Conoscenza della Lingua Inglese:
- Matematica di base – 20 quesiti – 50 minuti
- Ragionamento e problemi – 10 quesiti – 20 minuti
- Comprensione del testo – 10 quesiti – 20 minuti
- Scienze di base – 10 quesiti -20 minuti
- Inglese – 30 quesiti – 15 minuti
Il risultato di ogni test individuale, diverso da candidato a candidato, è determinato, ad esclusione della sezione di Lingua Inglese, dal numero di risposte esatte, sbagliate e non date: 1 punto per ogni risposta corretta, 0 punti per ogni risposta non data ed una penalizzazione di 0,25 punti per ogni risposta errata.
Per la sezione di Lingua Inglese non è prevista penalizzazione per le risposte sbagliate e il punteggio è determinato dall’assegnazione di 1 punto per le risposte esatte e da 0 punti per le risposte sbagliate e non date.
Agli studenti che raggiungono un punteggio maggiore o uguale a 24 nella sezione di Lingua Inglese del TOLC-S saranno riconosciuti 6 CFU di Lingua Inglese.
L’esito del TOLC-S non pregiudica l’immatricolazione al corso di laurea ma può determinare l’attribuzione di Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).
Saranno considerati accettabili i test d’accesso conseguiti dal candidato presso altro Ateneo o, all’interno dell’Università degli Studi di Salerno, in altro Corso di Laurea, purché di tipologia equivalente.
I candidati all'ingresso al Corso di Laurea triennale in Matematica che hanno disabilità e che necessitano di un supporto per la partecipazione al test di accesso sono invitati a contattare la delegata, prof.ssa Sara Monsurrò (email: smonsurro@unisa.it), per richiedere il supporto di tutor appositamente designati dal Dipartimento di Matematica. Per altre esigenze è possibile anche contattare l'Ufficio Diritto allo Studio di Ateneo (cf. https://web.unisa.it/unisa-rescue-page/dettaglio/id/50/module/27/row/300004).
Per qualsiasi dubbio o necessità è possibile contattare l’Ufficio Carriere di Matematica all’indirizzo: carrierestudenti.dipmat@unisa.it