Modalità di accesso - Immatricolazioni

Scienze Ambientali Modalità di accesso - Immatricolazioni

Per immatricolarsi al Corso di Laurea in Scienze Ambientali occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo dall’Università.

Il Corso di laurea in Scienze ambientali è ad accesso NON programmato. Per immatricolarsi è comunque necessario:

  • sostenere una prova di ammissione orientativa - Test On-Line Cisia per Scienze (TOLC-S) – finalizzata a verificare l’adeguatezza della preparazione iniziale dello studente

Indirizzo e-mail per richieste di informazioni relative all'immatricolazione: carrierestudenti.dcb@unisa.it

TOLC-S

La prova di ammissione orientativa è organizzata in collaborazione con il CISIA- Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso (www.cisiaonline.it) e consiste nella somministrazione di un test on line unico a livello nazionale e rivolto prevalentemente ai corsi di studio dell’Area di Scienze: TOLC-S (Test On Line Cisia – Scienze).

Il TOLC-S è un test individuale, diverso da candidato a candidato, ed è composto da quesiti selezionati automaticamente in maniera casuale. Tutti i test generati hanno difficoltà analoga.

Il TOLC-S si compone di quattro sezioni, oltre a quella di lingua inglese: Matematica di Base, Ragionamento e Problemi, Comprensione del Testo, Scienze di Base. La struttura della prova è così articolata:

Struttura della Prova

Matematica di Base

20 quesiti

50 minuti

Ragionamento e Problemi

10 quesiti

20 minuti

Comprensione del Testo

10 quesiti

20 minuti

Scienze di Base

10 quesiti

20 minuti

Inglese

30 quesiti

15 minuti

Totale

80 quesiti

125 minuti

Il risultato di ogni test individuale, ad esclusione della sezione di Lingua Inglese, è così determinato:

  • 1 punto per ogni risposta corretta,
  • 0 punti per ogni risposta non data
  • una penalizzazione di 0,25 punti per ogni risposta errata

Per la sezione di Lingua Inglese non è prevista penalizzazione per le risposte sbagliate e il punteggio è determinato dall’assegnazione di 1 punto per le risposte esatte e da 0 punti per le risposte sbagliate e non date.

Il test può essere ripetuto, secondo il Regolamento pubblicato sul sito www.cisiaonline.it. La domanda di immatricolazione sarà associata al punteggio più elevato conseguito al TOLC-S.
Dopo aver sostenuto il TOLC-S, allo studente verrà rilasciato un certificato (scaricabile dal sito www.cisiaonline.it) attestante l’esito. Tale certificato potrà essere utilizzato per l’accesso ai Corsi di Laurea di tutte le sedi italiane consorziate, secondo le regole poste da ciascuna sede.

È possibile consultare il sito web del CISIA per informazioni sulle sedi consorziate, le date di svolgimento e i contenuti del test TOLC-S 2018, per svolgere dei test di allenamento e per visionare un tutorial che mostra come iscriversi.

VALUTAZIONE DELLA PROVA E OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI (OFA)

L’esito del TOLC-S non pregiudica l’immatricolazione al corso di laurea ma può determinare l’attribuzione di Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).

In particolare, lo studente che al TOLC-S non raggiunge il punteggio minimo di 10 punti (su complessivi 30 punti) nelle sezioni di Matematica di Base e Ragionamento e Problemi sono assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi da soddisfare entro il primo anno di corso.

Lo studente che si immatricola con OFA è tenuto a seguire, prima dell'inizio dei corsi curriculari del primo anno, un corso di matematica di base o un corso di videolezioni per l'autoapprendimento della matematica delle scuole superiori, che si conclude con una prova di verifica il cui superamento consente allo studente di assolvere gli OFA. In caso di insuccesso, lo studente può comunque ripetere la prova in tornate successive, fino ad aprile, secondo un calendario reso noto con opportuno anticipo sulla presente pagina web.

Si sottolinea che il mancato assolvimento degli OFA comporta in ogni caso l'impossibilità di sostenere gli esami del corso di laurea.

Per informazioni utili al superamento degli OFA e per gli strumenti di autoapprendimento (videolezioni) si prega di consultare il seguente link:
https://corsi.unisa.it/scienze-ambientali/didattica/insegnamenti?anno=2021&id=51372

Per sostenere un TOLC presso le aule universitarie si leggano:

l TOLC all'Università si terranno nelle seguenti date:

TOLC-S

31 marzo

19 maggio

9 giugno

14 luglio

27 luglio

5 settembre

6 settembre

7 settembre

19 settembre

Lo studente deve recarsi al campus di Fisciano nell’aula indicata nella ricevuta della propria prenotazione.

Ulteriori indicazioni si trovano nella mappa allegata e nella pagina della campus map.

Assistenza ai test di accesso per candidati con invalidità, disabilità e con diagnosi di DSA.

I candidati con certificato di invalidità, con certificazione di cui alla legge n. 104 del 1992 o con diagnosi di disturbi specifici di apprendimento (DSA) di cui alla legge n. 170 del 2010, possono beneficiare, nello svolgimento della prova del Test di accesso, di appositi ausili o misure compensative, nonché di tempi aggiuntivi, facendone apposita richiesta. L’utilizzo di qualsiasi strumentazione medica deve essere preventivamente autorizzata dall’Ufficio Diritto allo Studio. I candidati possono essere ammessi allo svolgimento della prova con la certificazione medica di cui sono in possesso. La diagnosi di DSA deve essere stata rilasciata al candidato da non più di 3 anni oppure in epoca successiva al compimento del diciottesimo anno di vita rilasciata da strutture sanitarie locali o da Enti e professionisti accreditati con il servizio sanitario regionale. I candidati con disabilità o con DSA devono inoltrare per email all’Ufficio Diritto allo Studio (dirstu@unisa.it) istanza di assistenza, corredata da documentazione, entro i 15 giorni precedenti alla data del Test.

L’istanza di assistenza è scaricabile al seguente link: https://www.disabilidsa.unisa.it/sercizi/modulistica

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE

Dall'AA 2022-2023 è possibile immatricolarsi al Corso di Laurea in Scienze Ambientali anche dopo aver sostenuto anche i TOLC-B, TOLC-I, TOLC-F e TOLC-AV.
Gli studenti che hanno sostenuto queste ultime tipologie di TOLC (a partire dall'AA 2021-2022) devono iscriversi su ESSE3 al test valutativo per Scienze Ambientali e inviare a carrierestudenti.dcb@unisa.it l'attestato del TOLC per essere abilitati all'immatricolazione e per l'assegnazione dell'OFA.