Orientamento e Tutorato in Itinere

Scienze Ambientali Orientamento e Tutorato in Itinere

Nella logica di favorire un efficace svolgimento di carriera, il corso di studio prevede diverse iniziative finalizzate a seguire gli studenti durante tutto il loro percorso di studi:

  • Orientamento per la scelta del percorso di studio: Il CdS garantisce tale attività attraverso il capillare e costante lavoro di un'apposita Commissione di Orientamento e tutorato formata dal prof. C. Daniel (cdaniel@unisa.it), prof. D. Baldantoni (dbaldantoni@unisa.it), prof. I. Izzo (iizzo@unisa.it), Dr. V. De Chiara (edechiara@unisa.it), rappresentanti degli studenti

    N. della Corte (n.dellacorte1@studenti.unisa.it) per la Laurea Triennale e A. Faggiano (a.faggiano11@studenti.unisa.it) per la Laurea Magistrale e coordinata dal prof. A. Proto (aproto@unisa.it). La commissione è supportata nelle sua attività dal personale amministrativo dedicato, e da studenti senior appositamente selezionati oltre che dai rappresentanti degli studenti dello stesso CdS. Inoltre, la commissione annualmente, durante il secondo semestre, organizza un incontro con gli studenti del II e III anno di corso per illustrare le attività di ricerca che sono svolte dai vari docenti del corso di laurea così che gli studenti abbiano possibilità di scegliere un'eventuale attività di tirocinio interno all'UNISA a seconda delle proprie attitudini e preferenze di studio e ricerca.

  • Tutorato didattico dei Docenti: l'attività di tutorato è svolta istituzionalmente dai professori e ricercatori del corso di studio in orari e giorni prestabiliti e pubblicati sulla pagina del docente; in particolare agli studenti iscrittisi al primo anno del corso di Laurea in Scienze Ambientali sono attribuiti tutor accademici a cui possono fare riferimento, durante i tre anni del corso di studi, per questioni di orientamento e tutorato in itinere. L'attività dei tutor si esplica grazie a incontri a scadenze prefissate per fornire informazioni alla compilazione dei piani di studio, problematiche sia didattiche che laboratoriali relative ai corsi erogati dal corso di laurea. Il CdS si avvale anche di personale non di ruolo per attività di tutoraggio didattico affidatogli annualmente con apposito bando, così come per i corsi di recupero (Help Teaching) e attività pratiche di esercitazioni e laboratorio
  • Tutorato studentesco: i rappresentanti degli studenti sono costantemente informati delle attività e delle decisioni prese dal CdS e svolgono anch'essi attività di supporto all'azione di tutorato in itinere, attraverso incontri e acquisizione delle problematiche riscontrate dagli studenti durante il percorso di studi cercando, in collaborazione con la commissione, di risolvere i disagi e le problematiche incontrate.

Inoltre, l'Ateneo garantisce il Servizio Disabilità e Disturbi Specifici di Apprendimento afferente all'Ufficio Diritto allo Studio che fornisce, agli studenti che ne facciano richiesta, sussidi tecnici e didattici necessari alla frequenza alle lezioni ed al superamento degli esami di profitto. Inoltre, promuove un servizio di intermediazione con altri referenti di Ateneo (docenti e uffici amministrativi), per la definizione di piani di studio individualizzati e per la definizione di prove d'esame e di verifiche equipollenti. Il servizio è anche impegnato nel monitoraggio dell'accessibilità degli edifici dell'Ateneo. Maggiori informazioni sono disponibili al seguente Link: http://www.disabilidsa.unisa.it/

Giornate Orientative

Nell'ambito delle attività di tutorato in itinere, sono periodicamente organizzate giornate orientative, sia per gli studenti del Corso di Laurea Triennale che Magistrale:

i) Giornate Tematiche: i docenti afferenti ai CdS illustrano le loro tematiche di ricerca per aiutare gli studenti nella scelta del Tirocinio di Laurea. Le Giornate Tematiche sono pensate anche per favorire l'integrazione degli studenti nella vita di Dipartimento e renderli partecipi delle attività extra-didattiche dei docenti afferenti al CdS;

ii) Giornate Erasmus: Il delegato per l'Internazionalizzazione organizza periodicamente, generalmente in corrispondenza dell'uscita dei bandi ERASMUS+, delle giornate di orientamento per illustrare le opportunità di studio e/o tirocinio all'estero offerte dall'Università di Salerno. Le giornate sono indirizzate a tutti gli studenti di Scienze Ambientali (Triennale e Magistrale) e prevedeno il coinvolgimento attivo di studenti che hanno usufruito di borse ERASMUS+.

iii) Giornate di Scienze Ambientali: sono giornate organinzzate per l'orientamento al CdS in generale. Durante queste giornate vengono fornite agli studenti informazioni essenziali per il proseguimento dei loro studi (ad es. Cambio di Ordinamento, istituzione di nuovi percorsi curriculari, etc.) o informazioni relative alle possibilità offerte dalla Laurea in Scienze Ambientali. Tali giornate vengono spesso organizzate in collaborazione con l'Associazione Italiana di Scienze Ambientali (AISA) e prevedono anche la partecipazione di rappresentanti del mondo del lavoro (ex-studenti di Scienze Ambientali, Imprenditori, etc.)

Ogni anno sono previste:

- Giornate Tematiche; -Giornate Erasmus; -Giornate di Scienze Ambientali.

GIORNATE ORIENTATIVE AA 2020-2021

Il giorno 4 Marzo 2021 in modalità telematica (a distanza) si è tenuto un incontro tra i docenti dei CdS in Scienze Ambientali e gli studenti per la Presentazione dei Progetti di Tesi in Scienze Ambientali. È disponibile in allegato la presentazione recante i titoli e la descrizione dei progetti di tesi proposti dai docenti.

Il giorno 5 Marzo 2021 in modalità telematica (a distanza) si è tenuto un incontro tra i docenti dei CdS in Scienze Ambientali e gli studenti per l'Orientamento dei i nuovi iscritti al CdS in Scienze Ambientali.

Sono disponibili in allegato i verbali relativi alle due giornate di Orientamento.