Consultazioni Parti Interessate

Consultazioni Parti Interessate

  • Responsabile del processo di consultazione: prof.ssa Angelamaria Cardone, in qualità di Delegato alla Consultazione con le Parti Interessate, in accordo col Presidente del CdS
  • Modalità delle consultazioni: riunione in modalità ibrida (in presenza e online mediante applicazione Microsoft Teams), erogazione di questionari;
  • Periodicità delle consultazioni: annuale.
  • Le parti interessate sono individuate tenuto conto dei principali sbocchi lavorativi dei laureati in matematica, nonché dei dati Almalaurea sull’effettiva occupazione dei laureati negli ultimi 5 anni. Da essi si evince che le aree di maggiore impiego siano: istruzione e ricerca, consulenze in contesti aziendali, informatica, commercio, credito e assicurazioni.
  • Elenco delle parti interessate consultate (incontro in modalità ibrida del 27/01/2024):
    • dott.ssa Roberta Arcangeli, docente di Matematica presso l’Istituto Galilei-Di Palo, Salerno (da remoto);
    • dott.ssa Marta Chinnici, primo ricercatore, Resp. Scientifico Progetti, Dip. Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili, presso la sede di Roma di ENEA (da remoto);
    • dott. Pietro D’Ambrosio, Responsabile software factory aziendale di LinearIT Spa (da remoto);
    • dott.ssa Anna Rita Ferraioli, docente di Matematica e Fisica presso il Liceo Scientifico statale B. Rescigno, Roccapiemonte (mediante questionario);
    • dott.ssa Giulia Isman, Deputy Manager di Avvale (da remoto);
    • dott. Raffaele Maccioni, fondatore e CEO di ResearchWings (da remoto);
    • dott. Angelo Matarazzo, Responsabile della Ricerca e Sviluppo della Nexsoft (da remoto);
    • dott. ssa Serena Siani, docente di Matematica e Fisica presso il Liceo Medi di Battipaglia;
    • dott. Fabio Travaglino, esperto in discipline statistiche presso la Banca d’Italia (da remoto);
    • dott.ssa Sara Vannucci, Model Risk Specialist della banca commerciale ČSOB (mediante questionario).

Nella consultazione del 27/01/2025 tutte le parti interessate hanno inoltre compilato opportuni questionari.

Laurea magistrale

  • Responsabile del processo di consultazione: prof.ssa Angelamaria Cardone, in qualità di Delegato alla Consultazione con le Parti Interessate, in accordo col Presidente del CdS.
  • Modalità delle consultazioni: riunione in modalità ibrida (in presenza e online mediante applicazione Microsoft Teams), erogazione di questionari;
  • Periodicità delle consultazioni: annuale.
  • Le parti interessate sono individuate tenuto conto dei principali sbocchi lavorativi dei laureati magistrali in matematica, nonché dei dati Almalaurea sull’effettiva occupazione dei laureati negli ultimi 5 anni. Da essi si evince che le aree di maggiore impiego siano: in buona parte istruzione e ricerca (sia nel settore pubblico che privato); in misura minore ma significativa: informatica e consulenze in contesti aziendali.

  • Elenco delle parti interessate consultate (incontro in modalità ibrida del 27/01/2024):
    • dott.ssa Roberta Arcangeli, docente di Matematica presso l’Istituto Galilei-Di Palo, Salerno (da remoto);
    • dott.ssa Marta Chinnici, primo ricercatore, Resp. Scientifico Progetti, Dip. Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili, presso la sede di Roma di ENEA (da remoto);
    • dott. Pietro D’Ambrosio, Responsabile software factory aziendale di LinearIT Spa (da remoto);
    • dott.ssa Anna Rita Ferraioli, docente di Matematica e Fisica presso il Liceo Scientifico statale B. Rescigno, Roccapiemonte (mediante questionario);
    • dott.ssa Giulia Isman, Deputy Manager di Avvale (da remoto);
    • dott. Raffaele Maccioni, fondatore e CEO di ResearchWings (da remoto);
    • dott. Angelo Matarazzo, Responsabile della Ricerca e Sviluppo della Nexsoft (da remoto);
    • dott. ssa Serena Siani, docente di Matematica e Fisica presso il Liceo Medi di Battipaglia;
    • dott. Fabio Travaglino, esperto in discipline statistiche presso la Banca d’Italia (da remoto);
    • dott.ssa Sara Vannucci, Model Risk Specialist della banca commerciale ČSOB (mediante questionario).

Nella consultazione del 27/01/2025 tutte le parti interessate hanno inoltre compilato opportuni questionari.