Psicologia di comunità per i contesti formativi, per il benessere e per lo sport | Stage e Tirocini
Psicologia di comunità per i contesti formativi, per il benessere e per lo sport Stage e Tirocini
TIROCINIO PRATICO VALUTATIVO (TPV)
Nell’ambito del Corso di Laurea Magistrale in Psicologia dell’Intervento per i contesti clinici, sportivi e formativi (ex Psicologia di Comunità per i contesti formativi, per il benessere e per lo Sport), 20 crediti formativi universitari (CFU) sono acquisiti con lo svolgimento di un Tirocinio Pratico Valutativo (TPV) interno al CdS. Ad ogni CFU riservato al TPV corrispondono almeno 20 ore di attività formative professionalizzanti e non oltre 5 ore di attività supervisionata di approfondimento.
Il TPV si sostanzia in attività pratiche contestualizzate e supervisionate, che prevedono l’osservazione diretta e l’esecuzione di attività finalizzate a un apprendimento situato e allo sviluppo delle competenze e delle abilità procedurali e relazionali fondamentali per l’esercizio dell’attività professionale. In particolare, il tirocinio nella sua totalità deve rendere possibile il conseguimento delle competenze finalizzate:
- alla valutazione del caso;
- all’uso appropriato degli strumenti e delle tecniche psicologiche per la raccolta di informazioni per effettuare un’analisi del caso e del contesto;
- alla predisposizione di un intervento professionale teoricamente fondato e basato sulle evidenze;
- alla valutazione di processo e di esito dell’intervento;
- alla redazione di un report;
- alla restituzione a paziente/cliente/utente/istituzione/organizzazione;
- allo stabilire adeguate relazioni con pazienti/clienti/utenti/istituzioni/organizzazioni;
- allo stabilire adeguate relazioni con i colleghi;
- alla comprensione dei profili giuridici/etico/deontologici della professione, nonché dei loro possibili conflitti.
Per 14 CFU le attività di TPV sono svolte in contesti operativi presso qualificati enti esterni convenzionati con le Università (TPV Diretto). Tali attività di tirocinio diretto potranno essere svolte presso enti esterni, previa stipula di specifica convenzione ed avranno il fine di consentire un agevole avvio delle scelte professionali e del relativo inserimento nel mondo del lavoro. Il TPV Diretto viene, dunque, attivato nell’ambito di una convenzione, stipulata fra il Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione dell’Università degli Studi di Salerno e l’ente ospitante, che riporta diritti e doveri delle parti con riferimento alla normativa vigente.
Per restanti 6 CFU, le attività di TPV sono inoltre svolte e organizzate all’interno del Corso di Studi (TPV Indiretto) e prevedono la partecipazione ad esperienze orientate allo sviluppo di competenze utili all’inserimento nel mondo del lavoro considerando anche l’area specialistica delle attività psicologiche a cui la laurea magistrale si riferisce, ma evitando che lo svolgimento avvenga in modo esclusivo in una sola area di tirocinio pratico, considerato che il laureato sarà abilitato a tutti gli ambiti della professione psicologica, con la sola esclusione della psicoterapia.
10 CFU DI TIROCINIO - CDL TRIENNALE
- Procedure di verifica del possesso dei 10 CFU di Tirocinio conseguiti durante il CdL Triennale
Gli/le studenti/esse che siano in possesso dei 10 CFU di TPV (o parte di essi) conseguiti durante il CdL Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche (L-24), dovranno inviare la documentazione (statone e/o eventuali ulteriori attestati forniti dall’Ateneo di provenienza) utile ai fini delle necessarie verifiche all’ Ufficio Carriere del DISUFF tramite TICKET entro 10 giorni dalla immatricolazione. Nel testo del ticket è necessario indicare le proprie generalità (matricola, cognome e nome) e l'elenco dei documenti inviati. Si raccomanda, inoltre, di inviare i documenti in un unico file PDF denominato matricola_cognome_nome.
In seguito ai necessari controlli, gli/le studenti/esse che siano in possesso dei suddetti CFU di TPV (o parte di essi) riceveranno comunicazione da parte del referente del TPV Diretto relativamente alla correttezza della documentazione e/o necessarie integrazioni.
- Recupero dei 10 CFU (o parte di essi) di Tirocinio non conseguiti durante il CdL Triennale
Gli studenti che, invece, non sono in possesso dei 10 CFU (o parte di essi) conseguiti durante il percorso di laurea triennale potranno recuperare le ore di tirocinio corrispondenti a quelle da recuperare aggiungendole alle ore di TPV Diretto previste da ordinamento. Tali ore possono essere caricate interamente su una annualità o divise tra le due annualità di TPV Diretto del I e II anno (la scelta spetta al/la tirocinante).
Si specifica, in ogni caso, che al fine di facilitare la verifica del possesso di tali ore aggiuntive, la registrazione di tutte le ore di tirocinio da recuperare andrà effettuata su un libretto cartaceo separato da quello utilizzato per la certificazione delle ore di TPV Diretto I e II anno (si consiglia la compilazione di un solo libretto per tutte le ore da recuperare). Le stesse ore NON andranno caricate sul Registro Presenze (esse3).
La convalida dei 10 CFU di Tirocinio del CdL Triennale, propedeutici allo svolgimento della Prova Pratica Valutativa abilitante alla professione di psicologo, potrà avvenire prenotandosi all’appello intitolato Ulteriori Attività Professionalizzanti solo in caso di a) esito positivo di tutte le verifiche necessarie che attestano il possesso dei 10 CFU; b) completato recupero di tutti i 10 CFU.
PROVA PRATICA VALUTATIVA (PPV) ABILITANTE ALLA PROFESSIONE PSICOLOGO
Solo previo conseguimento dei totali 30 CFU di TPV (10 CdL Triennale e 20 CdL Magistrale) e terminato interamente il percorso di studi, lo/la studente/ssa potrà accedere allo svolgimento della PPV abilitante alla professione Psicologo. Sono previste n.3 PPV per anno rispettivamente nei mesi di gennaio, giugno e settembre. Il Calendario delle date della PPV sarà reso noto tramite apposita pubblicazione sul sito del CdL.
Per informazioni su contenuti della PPV e composizione della Commissione si prega di far riferimento alle Linee di indirizzo allegate alla documentazione presente nella sezione TPV Diretto.
TPV DIRETTO
TPV INDIRETTO