Presentazione del Corso

Psicologia di comunità per i contesti formativi, per il benessere e per lo sport Presentazione del Corso

Informazioni Generali

Struttura

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE

Anno Accademico

2021/2022

Tipo di Corso

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

Normativa

D.M. 270/2004

Anni

2

Crediti

120

Classe

LM-51- Classe delle lauree magistrali in Psicologia

Il Corso in Breve

Il Corso di Laurea Magistrale in Psicologia di Comunità per i Contesti Formativi, per il Benessere e per lo Sport promuove le conoscenze avanzate, le competenze metodologiche, relazionali e riflessive e le abilità tecniche necessarie allo psicologo per intervenire nell’ambito della psicologia di comunità con particolare riferimento ai contesti formativi e sportivi. Gli interventi di psicologia di comunità avranno una forte vocazione territoriale e saranno rivolti alla promozione del benessere bio-psico-sociale e al miglioramento della qualità di vita di persone, gruppi, di famiglia, di comunità. Rivolgono e/o implicano i soggetti della relazione educativa (bambini, adolescenti, genitori, famiglie, insegnanti), le agenzie (istituzioni, mass-media) attraverso cui si sviluppano e i soggetti impegnati a progettare, governare, erogare e verificare interventi socio-educativi finalizzati al contrasto delle povertà educative e al potenziamento della capacità psico-pedagogiche dei contesti della socializzazione primaria (famiglia, gruppo dei pari) e secondaria (scuola, associazionismo) nelle diverse forme.

La Laurea Magistrale in Psicologia di Comunità per i Contesti Formativi, per il Benessere e per lo Sport, nel rispetto della sua filosofia generale, prevede due percorsi di apprendimento:

  • Psicologia di Comunità per i Contesti Formativi;
  • Psicologia di Comunità per il Benessere e per lo Sport.

Nel percorso di apprendimento di “Psicologia di comunità per i contesti formativi” si presta particolare attenzione all’individuazione ed al potenziamento dei fattori di protezione dello sviluppo nei contesti formativi ed educativi, alle strategie di intervento per la prevenzione primaria e secondaria, ai percorsi di comunità volti ad affrontare il disagio, il malessere e la disabilità con particolare attenzione all’analisi dei bisogni e delle problematiche psicologiche di individui, famiglie, gruppi, organizzazioni, comunità, in una prospettiva di integrazione tra individuo e contesto sociale.

Nel percorso di apprendimento di “Psicologia di comunità per il benessere e per lo sport” l’attenzione posta alla promozione del benessere, alla prevenzione del disagio e al miglioramento della qualità di vita saranno sviluppati con particolare riferimento allo sport, con la sua implicita valenza funzionale mente-corpo, nella dimensione agonistica, ma soprattutto inclusiva, di integrazione psicosociale.

Il percorso di studio prevede 12 Insegnamenti:

  • 5 Insegnamenti caratterizzanti:
  • 4 di area psicologica, per i settori disciplinari M-PSI/01, M-PSI/03, M-PSI/04 M-PSI/05, M-PSI/07, M-PSI/08;
  • 1 di area pedagogica su settore disciplinare M-PED/04;
  • 6 insegnamenti affini, su settori disciplinari M-PED/01, M-PED/02, M-PED/03, SPS/07, M-STO/02, M-FIL/01, M-FIL/06, IUS/02, MED-39, MED-13. Questi ultimi articolati come insegnamenti a scelta sui differenti percorsi;
  • laboratori finalizzati allo sviluppo di competenze nell’ambito professionale M-FIL/03, M-PSI/08, SPS/07, M-PED/03, M-EDF 01;
  • attività a scelta dello studente M-PSI/01, M-PSI/04, M-PSI/03, M-PSI/07, M-PSI/08;
  • ulteriori conoscenze linguistiche: Inglese scientifico;
  • attività di tirocinio formativo e di orientamento;
  • altre attività: prova finale.

Contestualmente all’adozione del Piano di Studi, gli studenti dovranno optare per uno dei due percorsi di apprendimento. La scelta del percorso di apprendimento è vincolante, una volta scelto uno dei due non sarà possibile optare per l’altro. Eventuali eccezioni saranno valutate, di volta in volta, dalla Commissione Piano di Studi.