Psicologia di comunità per i contesti formativi, per il benessere e per lo sport | Stage e Tirocini
Psicologia di comunità per i contesti formativi, per il benessere e per lo sport Stage e Tirocini
Calendario Tirocinio Indiretto LM-51 (studenti iscritti al secondo anno)
Il Cds prevede sia attività di tirocinio formativo diretto che indiretto. Le attività di tirocinio indirette, organizzate dal CdS, prevedono la partecipazione ad esperienze orientate allo sviluppo di competenze utili all’inserimento nel mondo del lavoro che saranno svolte presso i Laboratori didattici e di ricerca di area psicologica. Le attività di tirocinio diretto potranno essere svolte sia presso enti pubblici che privati, previa stipula di specifica convenzione ed avranno il fine di consentire un agevole avvio delle scelte professionali e del relativo inserimento nel mondo del lavoro. Il tirocinio diretto viene attivato nell’ambito di una convenzione, stipulata fra l’Ateneo e l’azienda/ente ospitante, che riporta diritti e doveri delle parti con riferimento alla normativa vigente.
Il progetto formativo stabilisce gli obiettivi formativi, i riferimenti del tirocinante, del tutor didattico e del responsabile esterno e definisce la tipologia, la durata e le modalità del tirocinio.
Tale progetto formativo e di orientamento deve includere i dati di seguito elencati:
- Generalità del tirocinante
- Sede del tirocinio
- Durata del tirocinio
- I nominativi del tutor esterno e del tutor docente
- Gli estremi identificativi delle assicurazioni
- Obiettivi e modalità di svolgimento del tirocinio
- Obblighi del tirocinante.
Ogni tirocinio contempla il monitoraggio da parte del tutor docente (ossia il responsabile didattico-organizzativo designato dall’università) e di quello esterno (colui che, in qualità di responsabile del tirocinio all’interno dell’ente esterno ospitante al termine del tirocinio, certifica l’attività svolta).
L’Ateneo e il CdS promuovono e gestiscono in collaborazione anche con enti esterni l’offerta di tirocini formativi e di orientamento per studenti e laureati. Nello specifico, le attività̀ di tirocinio previste sono composte da:
- incontri con enti pubblici e privati per eventuali stage/tirocini;
- stipula di convenzioni ad hoc con soggetti pubblici e privati per stage e tirocini;
- inserimento dei curricula dei laureati nella banca dati dell’Università̀ accessibile al mondo del lavoro;
- messa a disposizione di schede informative complete sulla figura dello psicologo, che illustrino i legami tra la formazione accademica e le attività̀ professionali. Il Cds dedica uno spazio specifico on line che descrive funzioni, compiti svolti, sviluppi di carriera e contatti in grado di avviare il laureando alla professione;
- offerta di possibilità̀ di studio, lavoro e stage all’estero, attraverso programmi di scambio culturale;
- continuo aggiornamento di dati Istat relativi al mercato del lavoro.