Gestione e Valorizzazione delle Risorse Agrarie e delle Aree Protette | Modalità di accesso - Immatricolazioni
Gestione e Valorizzazione delle Risorse Agrarie e delle Aree Protette Modalità di accesso - Immatricolazioni
Gli studenti interessati ad iscriversi al corso di Laurea in "Gestione e Valorizzazione delle Risorse Agrarie e delle Aree Protette (L-25)", ad accesso libero, dovranno prima iscriversi al test di valutazione di ateneo (entro il 4 Ottobre 2022), poi partecipare al test di valutazione TOLC-AV@casa ed infine procedere con l'immatricolazione (entro il 14 Ottobre 2022).
Per i TOLC-AV@casa, si precisa che è possibile sostenere sia quelli erogati dall'Università di Salerno che quelli erogati da altre Università italiane (purché entro il 10 Ottobre 2022).
I TOLC-AV@casa erogati dall'Università di Salerno si terranno nei giorni 23 Settembre (iscrizioni possibili fino al 16 Settembre 2022 alle ore 14:00) e 29 Settembre ( iscrizioni possibili fino al 23 settembre 2022 alle ore 14:00).
Solo una volta sostenuto il TOLC-AV, il candidato potrà immatricolarsi al CdL (entro il 14 Ottobre 2022) ad avvenuta pubblicazione della graduatoria.
Si precisa che il non superamento del test determinerà l'attribuzione di OFA ma non precluderà la possibilità di immatricolarsi.
È disponibile la GUIDA PRATICA che descrive la procedura da seguire per iscriversi ed immatricolarsi al CdS.
Informazioni generali
Per l’accesso al Corso di Studio (CdS) L-25 in “Gestione e Valorizzazione delle Risorse Agrarie e delle Aree Protette” si richiede il possesso del diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti.
Il Corso di laurea in “Gestione e valorizzazione delle Risorse Agrarie e delle Aree Protette” è ad accesso libero.
STUDENTI STRANIERI/FOREIGN STUDENTS
- 1 posto riservato ai cittadini non comunitari residenti all’estero
- 1 position for non EU citizens residing abroad and applying for VISA
Information on how to apply and register to the undergraduated courses in Agricultural Sciences “Management and Valorization of Crops and Protected Areas” and courses of Italian Language offered at UNISA is available in the attached file.
Per iscriversi al Corso di laurea triennale in “Scienze Agrarie” è obbligatorio sostenere un test di valutazione, previsto dalla normativa vigente, volto a verificare un’adeguata preparazione iniziale degli studenti.
Il test valutativo prevede lo svolgimento del Test Online del CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso: http://www.cisiaonline.it/) nella versione TOLC-AV (disponibile all’indirizzo https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-agraria-veterinaria/home-tolc-av/).
Per sostenere il TOLC-AV è necessario registrarsi online sul sito del CISIA nell’area riservata test CISIA (www.cisiaonline.it) e prenotare il TOLC-AV.
Struttura del TOLC-AV
Il TOLC-AV è composto da 50 quesiti suddivisi in 6 sezioni. Le sezioni sono le seguenti:
SEZIONI | NUMERO DI QUESITI | TEMPO A DISPOSIZIONE |
BIOLOGIA | 8 Quesiti | 16 MINUTI |
CHIMICA | 8 Quesiti | 16 MINUTI |
FISICA | 8 Quesiti | 16 MINUTI |
MATEMATICA | 8 Quesiti | 16 MINUTI |
LOGICA | 8 Quesiti | 16 MINUTI |
COMPRENSIONE VERBALE | 2 Brani (10 Quesiti) | 20 MINUTI |
TOTALE | 50 Quesiti | 100 MINUTI |
Ciascun quesito è a risposta multipla e propone 5 possibili risposte di cui una sola esatta. Il risultato è determinato dalla somma dei punteggi ottenuti per ogni singola domanda, determinati come di seguito riportato:
- risposta corretta: 1 punto;
- risposta non data: 0 punti;
- risposta errata: meno 0,25 punti.
Sono presenti nel test ulteriori 30 quesiti di Inglese, da svolgere in 15 minuti, che non concorrono al punteggio finale, ma che costituiscono una autovalutazione per lo studente sul suo livello di conoscenza della Lingua Inglese.
Per maggiori informazioni sulle conoscenze richieste per il TOLC-AV è possibile consultare la pagina https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-agraria-veterinaria/struttura-della-prova-e-syllabus/.
Come esercitarsi per il TOLC-AV
È possibile iscriversi sul sito del CISIA ed esercitarsi liberamente su test che hanno la stessa struttura e durata del TOLC-AV, attraverso questo link https://allenamento.cisiaonline.it/utenti_esterni/login_studente.php.
Date di svolgimento del test
Lo studente potrà sostenere il test di valutazione nelle seguenti date:
- 23 settembre 2022, ore 10:30
- 29 settembre 2022, ore 14:30
N.B. Il test TOLC-AV può essere sostenuto in qualsiasi sede universitaria che aderisce al TOLC-AV del CISIA ed il punteggio ottenuto è valido per l’immatricolazione per tutti i corsi di laurea della stessa Classe L-25 Scienze e Tecnologie Agrarie, che lo richiedono.
Le date e le sedi in cui è possibile sostenere le prove sono disponibili all’indirizzo all’indirizzo https://www.cisiaonline.it/tolc-2021-partiti-tutte-le-info/.
Modalità di accesso, svolgimento del test e punteggio
Le prove TOLC-AV saranno svolte a distanza (TOLC@CASA). Tutte le informazioni sulla erogazione dei TOLC@CASA sono reperibili sul sito CISIA all’indirizzo https://www.cisiaonline.it/tolc-2021-partiti-tutte-le-info/.
Passaggi Fondamentali
- Leggere con attenzione il bando di accesso allegato e tutte le informazioni relative al TOLC-AV sul sito CISIA cisiaonline.it;
- Registrarsi a cisiaonline.it, iscriversi al TOLC-AV e sostenere la prova.
Il test si intende superato con un punteggio uguale o maggiore a 15.
Agli studenti che hanno ottenuto un punteggio inferiore a 15 sono attribuiti Obblighi formativi aggiuntivi (OFA), consistenti nella frequenza a corsi di allineamento o di altre attività eventualmente attivate allo scopo, con verifica finale.
Immatricolazione
- Dopo aver sostenuto la prova TOLC-AV, lo studente si può immatricolare online, attraverso l’area utente ESSE3, secondo la guida alle immatricolazioni, riportate al link https://web.unisa.it/didattica/immatricolazioni, dove sono riportate anche le informazioni per ottenere le credenziali istituzionali dell’Ateneo di Salerno, necessarie per l’immatricolazione.
- L'attribuzione degli OFA non è vincolante ai fini dell'immatricolazione: gli studenti con punteggio inferiore a 15 possono immatricolarsi, ma devono assolvere agli OFA, per poter sostenere gli esami previsti per il primo anno del corso.
Scadenza per l’immatricolazione
- Il termine ultimo per l’immatricolazione è fissata annualmente dall’Ateneo (normalmente entro la prima settimana di Ottobre).
- Per la data di scadenza di immatricolazione per l’aa 2022-2023 consultare il sito web unisa.it.
Cosa sono gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA)?
Gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) sono un debito formativo, che lo studente deve colmare per poter affrontare in maniera efficace gli insegnamenti previsti dal suo corso di studi.
In particolare:
- si intendono soddisfatti frequentando corsi intensivi obbligatori, al termine dei quali saranno somministrati quesiti di valutazione, che dovranno essere superati secondo le modalità che sono definite da una apposita commissione e pubblicate sul sito web del CdS;
- i corsi intensivi si svolgeranno nel primo semestre in orari differenti dal calendario degli insegnamenti I anno;
- sono previste due verifiche, durante il primo anno accademico, rispettivamente nei mesi di dicembre e di aprile, secondo un calendario reso noto con opportuno anticipo sulla presente pagina web.
- Il contenuto, i tempi, le modalità di svolgimento dei corsi intensivi di recupero e delle verifiche sono indicati con opportuno anticipo sulla presente pagina web del CdS (https://corsi.unisa.it/agraria).
Esonero della verifica delle conoscenze
In caso di richiesta di trasferimento o passaggio da altri CdS dell’Ateneo di Salerno o di altri Atenei, gli studenti possono essere esonerati dal test solo se ammessi ad anni successivi al primo.
Per gli studenti ammessi al primo anno, il Consiglio Didattico valuta l’attribuzione o meno degli OFA per coloro che abbiano sostenuto un test di valutazione nel CdS di provenienza.
Studenti con disabilità o DSA
Al momento della registrazione online per il TOLC-AV, lo studente con disabilità o DSA che richiede supporti per sostenere il TOLC, dovrà scegliere l’opzione “Sì” alla voce “Studente diversamente abile o con DSA. In seguito, riceverà un’email con un altro modulo da compilare, in cui potrà indicare le caratteristiche specifiche della propria disabilità o DSA, dovrà indicare la/e sede/i in cui effettuerà il TOLC e allegare le certificazioni richieste.
Per ulteriori informazioni o chiarimenti sullo svolgimento del TOLC-AV, gli studenti possono contattare:
- P. Mazzei, Responsabile unico di sede per la procedura TOLC-AV (pmazzei@unisa.it);
- l’Ufficio Didattico (carrierestudenti.difarma@unisa.it).