Stage e Tirocini

Giurisprudenza Stage e Tirocini

Tirocini universitari

Il tirocinio formativo o stage è uno strumento ideato per consentire ai giovani, anche nel corso degli studi, di conoscere il mondo del lavoro e di ricevere una formazione settoriale presso organismi pubblici o privati, sotto il controllo del Soggetto promotore (Dipartimento di Scienze giuridiche). Il controllo è effettuato tramite un Tutor in veste di responsabile didattico, il quale garantisce il rispetto delle finalità formative.

Il Tirocinio formativo presuppone la stipula di una Convenzione tra l’Ente promotore ed il Soggetto ospitante (solitamente un’azienda o un ente pubblico) ed un progetto formativo, redatto dal datore di lavoro ed approvato dal Promotore. Per espressa previsione legislativa, tra tirocinante e Soggetto ospitante non si instaura un rapporto di lavoro, sicché non sorge alcun diritto alla retribuzione.

Il Dipartimento di Scienze giuridiche (Scuola di giurisprudenza) organizza tirocini sia curriculari che extracurriculari.

Tirocinio curriculare

Il Tirocinio curriculare, facoltativo, rientra tra le attività formative ex art. 10, lett. d), D. M. 270/04; attribuisce 6 CFU per un numero complessivo di 150 ore. Sono previste due tipologie di tirocinio curriculare.

I requisiti di accesso sono distinti per ciascuna tipologia di tirocinio, con una regolamentazione ad hoc e modulistica allegata.

Tirocinio anticipato per l’accesso alla professione forense

Il Tirocinio anticipato per l’accesso alla professione forense, con cui è possibile svolgere, in concomitanza dell’ultimo anno del corso di Laurea magistrale, i primi 6 mesi dei 18 necessari per lo svolgimento della pratica forense.

Tirocini curriculari di formazione e di orientamento

Il Tirocinio di formazione e orientamento, volto ad agevolare le scelte professionali con la conoscenza diretta del mondo del lavoro.

Tirocini extra curriculari di formazione e di orientamento

Il Tirocinio extracurriculare o stage consente al Tirocinante (neo laureato, specializzato o dottore di ricerca) di acquisire competenze professionali per arricchire il proprio curriculum e favorire l’inserimento lavorativo. Condizione necessaria è aver conseguito il titolo di studio (Laurea Magistrale, Diploma di Specializzazione per le professioni forensi, Dottorato di ricerca) da non più di 12 mesi; il tirocinio non può avere una durata superiore a 6 mesi. Per questa tipologia di tirocini, la cui regolamentazione spetta oggi esclusivamente alle Regioni e alle Province autonome nel proprio territorio, è predisposta la seguente regolamentazione con modulistica allegata:

Aspen University Fellows

scadenza bando: 10 maggio 2018

Arbitro bancario finanziario: N.20 tirocini extracurriculari presso la Segreteria tecnica.

Tirocini formativi a favore dei laureati in Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Salerno, entro e non oltre i ventiquattro mesi dal conseguimento del titolo, presso la

SEGRETERIA TECNICA DELL’ARBITRO BANCARIO DELLA SEDE DI NAPOLI DELLA BANCA D’ITALIA - Anno 2019

i requisiti per la partecipazione alla selezione sono i seguenti:

  1. possesso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, con votazione non inferiore a 105/110;
  2. età non superiore a 28 anni alla scadenza del termine per la presentazione delle candidature.
    Gli interessati dovranno consegnare l'allegato modello di ammissione al tirocinio extra curriculare, debitamente compilato, allegando:
  • autocertificazione di laurea con esami sostenuti, scaricabile dalla propria area utente (ESSE TRE)
  • copia del documento di identità in corso di validità

  • curriculum vitae

  • abstract della tesi di laurea di non più di 350 parole

entro il giorno 1 febbraio 2019 presso l’Ufficio Didattica (D3) del Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza) dalle ore 9.00 alle ore 13,30.

Stage presso la Corte Costituzionale

Scadenza: 15 marzo 2023

Si comunica che si sta avviando il Programma di stage presso la Corte costituzionale, annualità 2023/2024. La partecipazione è dunque consentita ai soli laureati.

Il Dipartimento è invitato ad effettuare una preselezione, volta a selezionare un numero massimo di 5 candidati da comunicare all’Amministrazione della Corte.

Il termine ultimo per l’invio da parte dell'Ufficio è il 24 marzo 2023. Saranno pertanto prese in considerazione le sole candidature pervenute all’indirizzo di posta elettronica certificata: ammicent@pec.unisa.it - Ufficio Didattica, Organi Collegiali, Alta Formazione, Carriere del Distretto 3 - Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza), entro e non oltre il 15 marzo 2023.

Come da bando, possono presentare richiesta i candidati in possesso dei seguenti requisiti:

  1. Diploma di laurea in Giurisprudenza, o lauree equipollenti, con la votazione minima di 105/110;
  2. Adeguata conoscenza di lingue straniere nell’ambito delle principali aree europee;
  3. Attuale iscrizione ad un dottorato di ricerca, ad una scuola di specializzazione, ad un master, ovvero essere beneficiario di una borsa di studio o di un assegno di ricerca;
  4. Età massima di 30 anni.

L’istanza deve esser completa di:

  1. Modulo di domanda debitamente compilato e sottoscritto, contenente il curriculum del candidato/a;
  2. Elenco degli esami con la votazione dei singoli esami sostenuti e con la votazione finale di laurea conseguita;
  3. Dichiarazioni sostitutive attestanti i titoli professionali e scientifici posseduti, con particolare riguardo a quelli concernenti le tematiche del diritto costituzionale e della giustizia costituzionale.

Segue copia del Bando e del Modulo di domanda.

Opportunità per gli studenti iscritti dal secondo e terzo anno di giurisprudenza

Il Programma “Disegna il tuo futuro” dello Studio Portolano Cavallo prevede l’inserimento in stage di studenti già dal secondo e terzo anno di giurisprudenza, ai quali è richiesto di tornare in stage in ciascuno degli anni successivi sino alla laurea. Partecipando al programma, lo stagiaire sarà inserito in un percorso di crescita pluriennale; gli stagiaire che avranno compiuto con successo i tre/quattro anni del percorso avranno accesso preferenziale per l’inserimento stabile nello Studio dopo la laurea, con il titolo di “associate”.

Il termine per l'invio delle candidature è fissato per il 31/01/2023.

Gli interessati possono candidarsi attraverso questo link

https://portolano.cloudhireme.com/ats/external_applicant/?page=view_jobs_details&job_id=51&pageno=1