Giurisprudenza | Corso integrativo dell'insegnamento di Diritto europeo ed internazionale penale
Giurisprudenza Corso integrativo dell'insegnamento di Diritto europeo ed internazionale penale
ITALIANO
Il Corso integrativo dell’insegnamento di “Diritto europeo e internazionale penale” (CLM Giurisprudenza – SSD GIUR-09/A (ex IUS/13) – prof.ssa Anna Oriolo), dal titolo “Criminalità transnazionale, diritti umani e Stato di diritto nel diritto internazionale ed europeo” è affidato al dott. Emanuele Vannata. Esso, ha l’obiettivo di affrontare aspetti cruciali della criminalità transnazionale, insistendo sulla delineazione dei suoi fattori strutturali, nonché della gravità e della pervasività del fenomeno criminale, esplicandosi quest’ultime in forma di lesiva permeazione tra criminalità transnazionale e credibilità delle istituzioni democratiche, minando, in particolare il corretto funzionamento dello Stato di diritto, con riferimento all’indipendenza del giudiziario, al pieno godimento dei diritti fondamentali e alla responsabilità individuale. In particolare, il corso intende, da un lato, porre in luce i limiti dell’approccio “tradizionale” al crimine transnazionale e, dall’altro lato, evidenziare il ruolo dello human rights-based approach e la dimensione “sostanziale” dello Stato di diritto come meccanismo complementare al sistema penale tradizionale per contrastare i serious crimes transfrontalieri, ponendo i diritti umani al centro delle strategie di contrasto.
Esso combina l’approccio teorico con l’analisi di casi concreti, favorendo una comprensione critica delle sfide e delle risposte giuridiche alla criminalità transnazionale nel contesto globale ed europeo, incoraggiando una riflessione critica sulle dinamiche in evoluzione tra imperativi di sicurezza, libertà individuali, resilienza dello stato di diritto e responsabilità statale di fronte alle minacce criminali globali.
Il Corso, sarà strutturato in quattro incontri sui seguenti temi 1) Caratteristiche, tendenze ed evoluzioni della criminalità transnazionale nel diritto internazionale e dell’UE (2 ore); 2) Criminalità transnazionale e human-rights based approach (2 ore); 3) Rule of law, transnational crimes e giustizia penale internazionale (3 ore); 4) La cooperazione giudiziaria e di polizia nell’UE: l’incidenza dello stato di diritto e il rispetto dei diritti umani nel contrasto ai crimini transnazionali (3 ore).
Il calendario delle lezioni è allegato
English
The supplementary course of the “International and European Criminal Law” official course (Degree Course in Law – SSD GIUR-09/A (ex IUS/13) – prof. Anna Oriolo), entitled “Transnational crime, Human Rights and Rule of Law in International and European Law” will be taught by Emanuele Vannata. It aims to address crucial aspects of transnational crime, dealing with the delineation of its structural factors, as well as the seriousness and pervasiveness of the criminal phenomenon, expressing the latter in the form of harmful permeation between transactional crime and the credibility of democratic institutions, undermining, in particular, the proper functioning of the rule of law, with regard to the independence of the judiciary, the full enjoyment of fundamental rights and individual responsibility. In particular, the course aims, on the one hand, to highlight the limits of the merely “traditional” approach to transnational crime and, on the other hand, to highlight the role of the human rights based approach and the “substantial” dimension of the rule of law as a complementary mechanism to the traditional criminal system to counter cross-border serious crimes, placing human rights at the center of law enforcement strategies.
It combines the theoretical approach with the analysis of selected case-law, fostering a critical understanding of the challenges and legal responses to transnational crime in the global and European context, encouraging a critical reflection on the evolving dynamics between security imperatives, individual freedoms, resilience of the rule of law and state responsibility in the face of global criminal threats.
The course, will be structured in four meetings on the following topics: 1) Characteristics, trends and evolutions of transnational crime in international and EU law (2 hours); 2) Transnational crime and human-rights based approach (2 hours); 3) Rule of law, transnational crimes and international criminal justice (3 hours); 4) Police and justice cooperation in the EU: the impact of the rule of law and respect for human rights in the fight against transnational crime (3 hours).
Schedule of the classes it attached
30 Marzo 2025 da ORIOLO Anna