Scienze del Servizio Sociale | Stage e Tirocini
Scienze del Servizio Sociale Stage e Tirocini
Per l’attivazione del tirocinio (al 1°, 2° e 3° anno d’iscrizione), lo studente dovrà richiedere un colloquio all’indirizzo rtrapanese@unisa.it (prof.ssa Rossella Trapanese, delegata ai tirocini), indicando nell’oggetto “Richiesta colloquio per tirocini laurea in Scienze del Servizio sociale”.
Successivamente, lo studente dovrà presentare l’istanza di ammissione al tirocinio ordinario, utilizzando il modello sotto riportato.
Il modulo, corredato della copia di documento di riconoscimento in corso di validità (con firma autografa), va trasmesso, opportunamente sottoscritto, esclusivamente nella modalità on line, in un unico file in formato PDF, all'indirizzo di posta elettronica: tirocini.disps@unisa.it, indicando nell'oggetto "Istanza di ammissione al tirocinio ordinario - nome, cognome e nr. di matricola".
NON SARANNO PRESE IN CONSIDERAZIONE ISTANZE INVIATE IN MODALITÀ DIVERSE O MANCANTI DELL'OGGETTO SOPRA INDICATO.
- Istanza di ammissione al Tirocinio Ordinario (ved.alleg.in calce)
L'istanza verrà sottoposta alla valutazione della Commissione Tirocini del Consiglio Didattico di riferimento al fine dell'assegnazione della struttura ospitante e del tutor accademico.
Sarà cura dell'Ufficio inviare all'Ente ospitante la prima stesura del progetto formativo (lo studente potrà seguire il processo risultando in conoscenza nelle comunicazioni inoltrate).
Lo studente curerà il completamento del progetto formativo con l'ente ospitante.
Ai fini della stesura e del completamento del progetto formativo, risulta necessario indicare i tempi di accesso ai locali aziendali che coincidano con le disponibilità massime di orario giornaliero per lo svolgimento del tirocinio e generalmente con gli orari di apertura della struttura, all'interno dei quali definire il calendario delle presenze settimanali in base alle esigenze delle parti, ovvero della struttura ospitante e del tirocinante. Sarà necessario all'atto della stesura del progetto formativo, indicare la data di inizio e del periodo di tirocinio, e la presunta data di conclusione dello stesso.
Oltre alle informazioni su sede e tempi di svolgimento del tirocinio, il Progetto Formativo presenta, nello spazio dedicato ai contenuti, un'articolazione di base degli obiettivi da conseguirsi con il tirocinio e delle attività previste dalla struttura ospitante, come da essa comunicati all’atto della stipula del Convenzione di tirocinio e di orientamento.
All’Atto della ricezione del progetto formativo, la struttura ospitante, ove lo ritenga necessario, e tenuto conto delle esigenze organizzative in essa presenti, potrà integrare, in accordo con il tutor accademico assegnato a ciascuno studente, gli obiettivi e le attività che si è impegnata a porre in essere nel percorso formativo con ulteriori attività di dettaglio coerenti con essi.
Il Progetto Formativo verrà reso definitivo in seguito alla sottoscrizione di tutte le parti ivi richiamate e precisamente: della struttura ospitante, dello studente e del tutor accademico.
Esso andrà stampato in tre (3) copie da depositare, complete delle sottoscrizioni sopra citate, come segue:
- una copia definitiva e sottoscritta presso l’Ufficio Didattica, Organi Collegiali, Alta Formazione, Carriere del DISPS,
- una copia definitiva e sottoscritta presso la struttura/ente ospitante,
- una copia da rilasciare allo studente.
Solo dopo tale adempimento l'Ufficio Didattica, Organi Collegiali, Alta Formazione, Carriere del DISPS, provvederà all’invio presso la struttura /ente ospitante del registro delle presenze utile a consentire l'avvio del Tirocinio. Non potranno essere prese in considerazione attività svolte, ovvero richieste al tirocinante prima della data di invio del registro richiamato.
Durante il tirocinio, il tirocinante è tenuto a dare riscontro periodico al tutor accademico assegnato in merito all'andamento dell'esperienza di tirocini attraverso almeno una comunicazione in itinere e in altre modalità eventualmente concordate direttamente con il tutor accademico.
Si fornisce di seguito l’Elenco delle aziende/enti convenzionati con il DISPS, disponibili, per i relativi corsi di studio ad accogliere tirocinanti):
Elenco delle aziende/enti convenzionate:
Si fornisce di seguito il modulo utile alle aziende ed agli enti presenti sul territorio per proporre la candidatura in qualità di strutture ospitanti, per l’accoglimento di tirocini curriculari:
Le strutture interessate all'attivazione di percorsi di tirocinio possono dunque avanzare richiesta di inserimento nel database dalle strutture ospitanti convenzionate con il Dipartimento DISPS attraverso la presentazione del "Modulo di candidatura", compilato in ogni sua parte e - con specifico riferimento ai contenuti del progetto formativo (punti A, B e C del modello) - in modo che si possano evincere distintamente gli obiettivi del tirocinio, le attività in cui sarà impegnato il tirocinante e le metodologie di lavoro previste (es. affiancamento, strumentazioni, etc.).
Il modello, sottoscritto e compilato in tutte le sue parti, andrà inviato, in FORMATO PDF al seguente contatto mail: tirocini.disps@unisa.it
L’istanza di candidatura sarà sottoposta alla valutazione della Commissione Tirocini per i Consigli Didattici di riferimento, che forniranno l’approvazione, tenuto conto dei percorsi curriculari previsti nell'offerta formativa e delle finalità e degli obbiettivi professionali indicati delle strutture ospitanti
In seguito alla approvazione delle Commissioni Didattiche preposte, l'Ufficio Didattica, Organi Collegiali, Alta Formazione, Carriere del DISPS, provvederà alla stipula ed all’invio della Convenzione di tirocinio e di orientamento.
Nei casi particolari, ove consentito dai Regolamenti Didattici dei corsi di studio e dalle determinazioni assunte dai Consigli didattici, lo studente, che abbia maturato esperienze nel mondo del lavoro e delle professioni, potrà presentare richiesta di riconoscimento dell’attività svolta, proponendo la sostituzione della stessa allo svolgimento del tirocinio curriculare
Di seguito il modulo per le richieste di riconoscimento delle attività sostitutive del Tirocinio:
Ai fini del riconoscimento delle attività del lavoro e delle professionali svolte lo studente dovrà corredare il modello sora indicato con una puntuale es articolata attestazione rilasciata dalla struttura dove le attività sono state prestate, idonea a consentire, alla commissione didattica proposta, la coerenza delle stesse con il percorso curriculare e formativo dello studente come previsto, dal corso di laurea e dall’indirizzo curriculare prescelto.
Si rappresenta che le ore di svolgimento dell'attività sostitutiva, devono essere almeno pari a quelle previste per il tirocinio per i rispettivi corsi di studio.
Adempimenti richiesti a conclusione delle attività di tirocinio
A conclusione delle attività di tirocinio lo studente è tenuto a consegnare, all’Ufficio Didattica, Organi Collegiali, Alta Formazione, Carriere del DISPS, negli orari di ricevimento come sopra indicati, i seguenti documenti opportunamente compilati e completati, da integrare con il registro delle presenze sottoscritto e timbrato dal soggetto ospitante.
- compila la Richiesta attribuzione CFU Tirocinio Curriculare;
- compila il Questionario di valutazione del tirocinante;
- compila la Relazione finale sul tirocinio;
- esibisce il Questionario di valutazione al tutore aziendale, per la compilazione;
- esibisce al tutore accademico la Scheda di valutazione, la Relazione ed il Registro (per la sottoscrizione);
In seguito ai dovuti controlli di competenza, i documenti saranno prontamente trasmessi alla Sezione Carriere dell’Ufficio per la registrazione nell’apposito fascicolo Informatico di cui è dotato ciascuno studente nelle sezioni Esse 3.