Scienze del Servizio Sociale | Modalità di accesso - Immatricolazioni
Scienze del Servizio Sociale Modalità di accesso - Immatricolazioni
Il Corso di Laurea (CdL) triennale sperimentale a orientamento professionale in Scienze del Servizio Sociale è ad accesso selettivo programmato. I posti disponibili per l’a.a. 2023/2024 sono pari a 50 di cui:
- n. 49 posti disponibili per i cittadini comunitari e non comunitari legalmente soggiornanti in Italia di cui all’art. 26 della legge 30 luglio 2002, n. 189/2002;
- n. 1 posto disponibile per i cittadini non comunitari non ricompresi nell’art. 26 della legge n. 189/2002.
- Requisiti di ammissione
Per essere ammessi al CdL occorre:
1) essere in possesso diploma di scuola secondaria superiore conseguito in Italia o altro titolo di studio conseguito all’estero ritenuto idoneo.
2) sostenere una prova di ammissione obbligatoria, finalizzata a verificare l’adeguatezza della preparazione iniziale e alla formulazione di una graduatoria generale di merito che consente l’ammissione dei candidati che hanno effettuato la prova, fino al raggiungimento del numero dei posti disponibili.
La prova si svolge attraverso il test di accesso TOLC-SU in modalità TOLC@CASA disponibile sul sito del CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso). TOLC-SU è l’acronimo di “Test On Line CISIA – Studi Umanistici”. Può sostenere il TOLC-SU lo studente che è già in possesso di diploma o che frequenta l’ultimo anno delle scuole secondarie superiori.
Le date dei test per a.a. 2023/2024 sono le seguenti:
- Giovedì 11 maggio 2023
- Martedì, 11 luglio 2023
- Venerdì, 1° settembre 2023
- Lunedì, 18 settembre 2023
Il punteggio minimo da raggiungere nel test per essere ammessi al CdL in Scienze del Sevizio Sociale è di complessivi 20 punti sui 50 disponibili, in riferimento alle aree di valutazione Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana, Conoscenze e competenze acquisite negli studi, Ragionamento logico.
- Bando di selezione
Oltre alla prova di ammissione obbligatoria TOLC-SU, i candidati devono partecipare al bando di selezione, seguendo le modalità sotto elencate al punto 5.
Attenzione: l’aver sostenuto il TOLC-SU senza aver risposto al bando di selezione non permette l’iscrizione al Corso di Laurea. Pertanto, occorre controllare la pubblicazione del bando e le relative scadenze, come riportato al punto 5.
Il bando di selezione per l’accesso al Corso di Laurea (CdL) triennale sperimentale a orientamento professionale in Scienze del Servizio Sociale è pubblicato alla pagina https://web.unisa.it/didattica/immatricolazioni/bandi/corsi-laurea. Occorre visionare il bando per controllare le scadenze e adempiere a quanto previsto. Il bando viene normalmente pubblicato nel mese di luglio.
- Il TOLC-SU – Struttura del test e punteggi
I quesiti del TOLC-SU sono organizzati in tre sezioni ed una sezione aggiuntiva per la lingua inglese.
Il punteggio conseguito nelle prime tre sezioni è utile a determinare la graduatoria finale di ammissione (non viene considerato il punteggio della prova di lingua inglese).
Sezioni | Numero di quesiti | Tempo a disposizione |
Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana | 30 quesiti | 60 minuti |
Conoscenze e competenze acquisite negli studi | 10 quesiti | 20 minuti |
Ragionamento logico | 10 quesiti | 20 minuti |
Totale | 50 quesiti | 100 minuti |
Inglese | 30 quesiti | 15 minuti |
Totale con Inglese | 80 quesiti | 115 minuti |
È possibile consultare il sito web del CISIA per informazioni sulla struttura della prova e del syllabus, per svolgere dei test di allenamento e per visionare un video tutorial che mostra come iscriversi al TOLC-SU.
Il risultato di ogni TOLC-SU è determinato dal numero di risposte esatte, sbagliate e non date che determinano un punteggio assoluto, derivante da:
- 1 (un) punto per ogni risposta esatta
- 0 (zero) punti per ogni risposta non data
- -0,25 (meno zero virgola venticinque) per ogni risposta errata.
Il risultato della prova di lingua inglese è determinato dal numero di risposte esatte, sbagliate e non date che determinano un punteggio assoluto, derivante da:
- 1 (un) punto per ogni risposta esatta
- 0 (zero) punti per ogni risposta non data
- non è prevista penalità per le risposte errate.
L’ammissione al Corso di Laurea avverrà secondo l’ordine di graduatoria in base al punteggio riportato, tenuto anche conto di quanto stabilito all’art. 4 per i candidati non comunitari residenti all’estero, nel limite dei posti messi a concorso.
Ai candidati che raggiungono un punteggio maggiore o uguale a 24 punti nella sezione di Lingua Inglese, saranno riconosciuti 3 cfu se quest’ultima verrà selezionata come lingua straniera nel Piano di Studi.
In caso di parità di voti, prevale l’età anagrafica del più giovane (Legge 127/97, art. 3, comma 7, come modificato dall’art. 2, comma 9, della Legge 16 luglio 1998, n. 191.
- Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA)
Anche in caso di superamento dei criteri di selezione e di ammissione al CdL, ai candidati possono essere attribuiti degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) se nel TOLC-SU non hanno raggiunto i punteggi-soglia sotto specificati.
In particolare, gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) NON maturano per gli studenti che raggiungono entrambe le soglie dei seguenti raggruppamenti:
- 15 punti (su un massimo di 40): somma dei punteggi di "Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana" e di "Conoscenze e competenze acquisite negli studi"
- 4 punti (su un massimo di 10): "Ragionamento logico"
Sono previsti OFA sui singoli raggruppamenti nei quali non si raggiunge la soglia.
Qualora lo studente non assolva all’obbligo formativo aggiuntivo al primo anno, potrà comunque iscriversi al secondo anno, ma non potrà sostenere gli esami del secondo anno prima di aver assolto all’obbligo formativo aggiuntivo, sostenendo la prova di verifica. Lo studente dovrà ripetere la prova di verifica che si svolgerà in sedute successive comunicate sul sito web del Corso di Laurea.
La struttura didattica annualmente conferma o modifica le specifiche attività formative da attivare per il recupero di eventuali debiti formativi riscontrati nella prova di ammissione. La frequenza delle attività di recupero, OFA, per gli studenti con debito formativo è obbligatoria. L’assolvimento del debito è verificato al termine dell’attività di recupero, mediante test conforme a quello realizzato dal CISIA.
Anno accademico 2023/2024
- Sostenimento TOLC-SU, versamento del contributo, partecipazione al bando e immatricolazione
Per essere ammessi al primo anno 2023/2024 del CdL triennale sperimentale a orientamento professionale in Scienze del Servizio Sociale occorre seguire la seguente procedura.
PASSAGGIO 1: ISCRIZIONE E SOSTENIMENTO TOLC-SU
· Iscriversi al TOLC-SU sede virtuale Università di Salerno – Dip. Studi Politici e Sociali sul sito web del CISIA (https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-cisia/come-iscriversi-al-tolc/iscriversi-al-tolc-a-casa/) seguendo le indicazioni e le scadenze riportate nei Regolamenti TOLC@CASA Studenti (https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-cisia/regolamenti/regolamento-tolccasa/).
Per l’anno accademico 2023/2024 le date dei test sono le seguenti: ¾ Giovedì 11 maggio 2023 ¾ Martedì, 11 luglio 2023 ¾ Venerdì, 1° settembre 2023 ¾ Lunedì, 18 settembre 2023
· Sostenere il test TOLC@CASA in una delle date sopra indicate, avendo letto attentamente tutte le istruzioni https://www.cisiaonline.it/il-giorno-del-tolccasa-cosa-fare-e-come-avviare-la-prova/
È inoltre possibile sostenere il TOLC-SU anche presso una sede diversa dall’Università di Salerno (si veda il calendario CISIA-date–TOLC-SU). Infatti, il test svolto in una qualunque sede che aderisca al progetto TOLC è riconosciuto da tutte le altre sedi.
NOTA BENE: Non saranno presi in considerazione ai fini della selezione i test TOLC-SU svolti successivamente alla data del 18/09/2023.
Per lo svolgimento della prova il partecipante dovrà corrispondere il contributo spese obbligatorio omnicomprensivo fissato in euro 30,00 riscosso dal CISIA per conto della sede universitaria. Il contributo per la prova di ammissione non è rimborsabile ad alcun titolo. Per lo svolgimento nella modalità TOLC@CASA, i candidati sono invitati a consultare il regolamento e la configurazione della stanza, secondo i documenti visionabili all’indirizzo: https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-cisia/cose-il-tolc/ Tutorial: Cosa fare il giorno del TOLC@CASA |
PASSAGGIO 2: PARTECIPAZIONE AL BANDO DI SELEZIONE
Per essere ammessi al CdL in Scienze del Servizio Sociale, oltre a sostenere il TOLC-SU, i candidati devono partecipare al bando di selezione. Per partecipare al bando, occorre effettuare la registrazione al sistema informatico di Ateneo con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) con le seguenti modalità: 1. collegarsi al sito internet di Ateneo: www.unisa.it ; selezionare i link: “Servizi on Line”, e “AreaUtente (ESSE3)” per accedere all’Area riservata; 2. selezionare dal menu sulla destra della pagina l’opzione: “registrazione” e completare la registrazione con SPID. Non sono tenuti alla registrazione al sistema informatico di Ateneo i candidati che siano in possesso dei codici di accesso, in quanto in precedenza già registrati nel sistema informatico di Ateneo. 3. Accedere all’Area riservata, selezionando l’opzione “login” di “AreaUtente (ESSE3)” e cliccare su “Test per corsi ad accesso programmato” ed iscriversi alla selezione per Scienze del Servizio Sociale. 4. Confermare e proseguire 5. Inserire documento di identità e proseguire Non si accettano domande di ammissione inviate a mezzo email, posta, fax o consegnate a mano. Le procedure on-line indicate al presente punto e a quelli successivi sono accessibili da qualunque postazione informatica connessa alla rete web. La domanda di ammissione con iscrizione al test deve essere effettuata entro i termini previsti, decorsi inutilmente i quali non sarà più possibile iscriversi alla selezione concorsuale. In particolare, la registrazione al sistema informatico di Ateneo e l’iscrizione al bando dovranno essere effettuate secondo le scadenze previste dallo stesso. Il bando sarà pubblicato alla pagina: https://web.unisa.it/didattica/immatricolazioni/bandi/corsi-laurea
Coloro che non hanno conseguito nel test TOLC-SU un punteggio uguale o superiore a complessivi 20 punti nelle aree di valutazione Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana, Conoscenze e competenze acquisite negli studi, Ragionamento logico possono partecipare al bando di selezione. In questo caso, la loro richiesta di iscrizione potrà essere presa in considerazione in caso di posti vacanti, fatti salvi i criteri del maggior punteggio ottenuto e della minore età a parità di punteggio.
|
PASSAGGIO 3: IMMATRICOLAZIONE
Dopo lo svolgimento del test TOLC-SU, i candidati devono: 1. Attendere l’esito della graduatoria, consultabile sul sito di Ateneo nell’apposita pagina dedicata alle immatricolazioni https://web.unisa.it/didattica/immatricolazioni/bandi/corsi-laurea 2. Verificare la propria posizione e segnalare eventuali anomalie all’Ufficio Didattica, Organi Collegiali, Alta Formazione, Carriere (D4) - CDS/DISPS esclusivamente via mail all’indirizzo carrierestudenti.disps@unisa.it entro 2 giorni dalla pubblicazione della graduatoria; 3. Effettuare l’immatricolazione secondo le modalità indicate sul sito www.unisa.it . Accedere a “Servizi on line/Servizi per studenti/Area Utente (ESSE3)” Procedere all’immatricolazione (cliccando dal menù a sinistra su Immatricolazione e quindi compilare la domanda di immatricolazione seguendo le istruzioni fornite dalla procedura). Le informazioni in dettaglio su tutti i passi da seguire per immatricolarsi al Corso in Scienze del Servizio Sociale saranno rese note sulla pagina del sito di Ateneo dedicato alle immatricolazioni.
I candidati che risultano utilmente inseriti in graduatoria devono finalizzare l’immatricolazione entro 10 giorni dalla pubblicazione della stessa, con Decreto Rettorale, nell’apposita pagina dedicata alle immatricolazioni https://web.unisa.it/didattica/immatricolazioni/bandi/corsi-laurea. Tale operazione non è prorogabile oltre il termine su indicato. |
- Calendario Generale
Il Calendario Generale, con l’indicazione dei termini tassativi di scadenza, relativi alla selezione, è il seguente:
Iscrizione a CISIA (TOLC-SU) | Scadenze prevista su sito cisiaonline.it |
Iscrizione alla selezione UNISA –ESSE3 - Bando L39 | Scadenza: il bando verrà pubblicato a luglio 2024. |
Svolgimento TOLC-SU Dip. Studi Politici e Sociali sede virtuale Università di Salerno | · Giovedì 11 maggio 2023 · Martedì, 11 luglio 2023 · Venerdì, 1° settembre 2023 · Lunedì, 18 settembre 2023
|
Svolgimento TOLC-SU – Altre Università | Dal 01/01/2022 fino al 18/09/2023 |
Pubblicazione della graduatoria | Entro i cinque giorni successivi all’ultimo giorno utile di espletamento della prova |
Termine di immatricolazioni per i candidati vincitori | Entro 10 giorni dalla pubblicazione con Decreto Rettorale della graduatoria nell’apposita pagina dedicata alle immatricolazioni https://web.unisa.it/didattica/immatricolazioni/bandi/corsi-laurea |
- Candidati con disabilità
Il TOLC-SU è organizzato tenendo conto anche delle singole esigenze dei candidati diversamente abili, a norma degli artt. 16 e 20 della legge 5 febbraio 1992 n. 104 e successive modificazioni, e degli studenti affetti da DSA, certificata ai sensi della legge n. 170/2010.
I candidati che si trovino in una delle predette situazioni, all’atto della registrazione all’area TOLC@CASA del portale CISIA, possono dichiarare di essere portatori di disabilità o affetti da disturbi specifici dell’apprendimento, richiedere specifici ausili e caricare le relative documentazioni.
I candidati con disabilità o con DSA che intendono svolgere il test TOLC-SU presso la sede virtuale dell’Università di Salerno devono inoltrare per email all’Ufficio Diritto allo Studio (dirstu@unisa.it) istanza di assistenza, corredata da documentazione, entro quindici giorni dalla prova per cui si chiede assistenza. L’istanza di assistenza è scaricabile al seguente link: https://www.disabilidsa.unisa.it/servizi/modulistica
I candidati con disabilità o con DSA sono invitati, inoltre, a contattare la delegata, prof.ssa Rossella Trapanese (email: rtrapanese@unisa.it).