STORIA E CRITICA D'ARTE

Storia e Critica d'Arte STORIA E CRITICA D'ARTE

StrutturaDIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
Anno Accademico2022/2023
Tipo di CorsoCORSO DI LAUREA MAGISTRALE
NormativaD.M. 270/2004
Anni2
Crediti120
ClasseLM-89 - Classe delle lauree magistrali in Storia dell'arte

Il Corso di laurea magistrale in Storia e critica d'arte afferisce al Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale con sede presso il Campus Universitario di Fisciano ed ha una durata legale di due anni. È altresì possibile l'iscrizione a tempo parziale, secondo le regole fissate dall'Ateneo.

Per il conseguimento del titolo lo studente deve acquisire 120 CFU.

Per l'iscrizione al corso di laurea magistrale in Storia e critica d'arte sono richiesti specifici requisiti curricolari e un'adeguata preparazione personale verificati valutando la pregressa carriera dello studente.

Le modalità di verifica dei requisiti di ammissione e i criteri di valutazione della preparazione degli studenti ai fini dell'ammissione sono rese note sul sito WEB del corso.

Il Corso mira a fornire ai laureati strumenti teorici e specifiche abilità pratiche finalizzati al conseguimento di professionalità di alto profilo, capaci di interpretare il cambiamento e l'innovazione nell'ambito della ricerca, della didattica, della valorizzazione e della gestione dei beni storico-artistici.

Il Corso permette l'acquisizione di competenze storico-critiche altamente qualificate, formando dottori magistrali in grado di rispondere non solo alle esigenze, sempre più flessibili, del settore pubblico (soprintendenze, musei, amministrazioni ed enti locali, scuole ed istituti di alta formazione) ma anche alle crescenti richieste del settore privato, che anche in Campania sembra orientato ad investire nel settore della valorizzazione dei beni storico-artistici.

Il corso inoltre consente l'accesso alle Scuole di Specializzazione e ai Dottorati di Ricerca nei settori specifici, presenti anche nell'Ateneo salernitano, indispensabili per l'accesso alle carriere direttive del Ministero dei Beni Culturali.

Curatori e conservatori di musei

Funzione nel contesto lavorativo

Organizzare le esposizioni all'interno del museo

conservare opere d'arte

catalogare o archiviare i beni del museo

curare la promozione museale

organizzare eventi

controllare e rinnovare il catalogo artistico del museo

coordinare le attività e gestire l’organizzazione della struttura

gestire e promuovere programmi culturali

coordinare attività di ricerca

studiare e aggiornarsi

curare i rapporti con gli utenti

studiare gli artefatti e i materiali

sviluppare progetti per la promozione museale

cercare e reperire finanziamenti

creare percorsi turistici in ambito museale

fare ricerca

organizzare le attività di didattica del museo

valutare opere d'arte

curare le pubbliche relazioni

Competenze associate alla Funzione

Applica conoscenze di:

storia dell'arte dall'età medievale al contemporaneo in ambito territoriale e in contesti internazionali;

critica e teoria dell'arte;

museologia e storia dell'esposizioni;

marketing dei beni storici artistici;

gestione e curatela delle collezioni storico-artistiche e dell'esposizioni in ambito internazionale;

nuove linguaggi e tecniche delle arti visive

Sbocchi Professionali

Curatore di collezioni presso enti locali, musei pubblici e privati, soprintendenze, gallerie d’arte, antiquari, case d’asta;

-consulente presso società private e cooperative che forniscono consulenze e servizi nel settore dei Beni Culturali all’Amministrazione pubblica e ad Enti ecclesiastici, a istituti privati, ad enti e società che operano nel settore della tutela, divulgazione e promozione dei Beni culturali.

Esperti d'arte

Funzione nel contesto lavorativo

Organizzare mostre o eventi

valutare opere d'arte

promuovere opere d'arte ed artisti

realizzare pubblicazioni scientifiche (articoli, saggi, libri, ecc.)

fare perizie

scrivere recensioni o articoli

selezionare opere d'arte ed artisti

esaminare materiale artistico

visitare o partecipare a mostre o rassegne d'arte

curare i rapporti con gli artisti

scrivere articoli o recensioni

studiare e aggiornarsi

svolgere attività didattica

far parte di organi istituzionali

fare ricerca bibliografica

scrivere o curare la redazione di testi promozionali per mostre (cataloghi, pubblicità, ecc.)

studiare e riscoprire l'opera di artisti del passato

coordinare o dirigere collane d'arte

curare i rapporti con i critici d'arte

curare i rapporti con il committente

curare i rapporti con le case editrici

gestire gallerie d'arte

partecipare al dibattito scientifico (conferenze, convegni, seminari, ecc.)

curare i rapporti con le istituzioni

fornire consulenza ai clienti

vendere e acquistare opere d'arte

Competenze associate alla Funzione

Applica conoscenze di:

storia dell'arte dall'età medievale al contemporaneo in ambito territoriale e in contesti internazionali;

critica e teoria dell'arte;

museologia e storia dell'esposizioni;

valorizzazione dei beni storici artistici;

gestione e curatela delle collezioni storico-artistiche e dell'esposizioni in ambito internazionale;

nuove linguaggi e tecniche delle arti visive.

Sbocchi Professionali

Esperti d’arte di alto profilo, capaci di operare nell’ambito della ricerca, della didattica, della valorizzazione e della gestione dei beni storico-artistici presso enti locali, musei pubblici e privati, soprintendenze, gallerie d’arte, antiquari, case d’asta; società private e cooperative che forniscono consulenze e servizi nel settore dei Beni Culturali all’Amministrazione pubblica e ad Enti ecclesiastici, a istituti privati, ad enti e società che operano nel settore della tutela, divulgazione e promozione dei Beni culturali

Esperti d'arte2.5.3.4.2
Curatori e conservatori di musei2.5.4.5.3
Adriano AMENDOLA
Loredana LORIZZO
Maria PASSARO
Donato Antonio Lorenzo SALVATORE
Antonella TROTTA
Stefania ZULIANI
Maria PASSARO
Antonella TROTTA
Stefania ZULIANI
Loredana LORIZZO
Donato Antonio Lorenzo SALVATORE
Adriano AMENDOLA
Fonte AVA-SUA