Verifica Lingua Straniera

Sociologia Verifica Lingua Straniera

LINGUA STRANIERA

Per gli studenti iscritti al Corso di Laurea in Sociologia (L40), il piano di studi prevede al secondo anno una verifica di lingua straniera (6 CFU), livello B1. Le attività didattiche e le relative verifiche sono gestite dal CLA (Centro Linguistico di Ateneo).

Agli studenti che nella sezione di Lingua Inglese del TOLC-SU hanno raggiunto un punteggio uguale o superiore a 24 punti, dopo l'iscrizione al loro II anno di corso, saranno riconosciuti i 6 cfu se hanno scelto la Lingua Inglese nel loro piano di studi.

Gli studenti che non soddisfano la condizione menzionata al punto precedente hanno a disposizione tre modalità per conseguire i 6 CFU di lingua straniera:

1) Certificazione. Per gli studenti già in possesso di un attestato di una lingua straniera, tra inglese, francese o spagnolo, è possibile presentare la richiesta di riconoscimento dei CFU di lingua straniera previsti dal proprio piano di studi consegnando all’Ufficio Didattica il certificato conseguito e il modulo disponibile al seguente link, dove è possibile consultare l’elenco degli enti certificatori delle lingue riconosciuti dal MIUR: https://piattaformaenticert.pubblica.istruzione.it/pocl-piattaforma-enti-cert-web/elenco-enti-accreditati

2) Frequentare i laboratori organizzati dal CLA di lingua inglese al primo (ottobre-dicembre) o al secondo (marzo-maggio) semestre, e poi sostenere la verifica (a gennaio, giugno, settembre).

Ciascun laboratorio può accogliere al massimo 40 studenti. Quindi è necessaria la prenotazione (si veda sezione successiva). Gli studenti iscritti al II anno hanno la precedenza per la frequenza dei laboratori. Gli studenti iscritti al II anno che non superano la prova nel I semestre o gli studenti di anni successivi possono richiedere di frequentare i laboratori di lingua inglese previa verifica di posti liberi (si veda sezione successiva). Le date di inizio dei corsi e gli elenchi degli studenti che hanno fatto richiesta di frequentare gli stessi sono pubblicati dal CLA alla pagina: https://www.cla.unisa.it/corsi/disps

Al termine del laboratorio tutti gli studenti frequentanti dovranno superare una prova di profitto e avranno a disposizione due date: - la prima direttamente a fine corso (senza necessità di prenotazione), riservata ai candidati che avranno conseguito il 70% di frequenza; - la seconda data, da definire secondo le disponibilità del CLA, rivolta anche ai candidati che non avranno conseguito la regolare frequenza, ma risultino regolarmente iscritti negli elenchi.

Gli studenti che hanno scelto una lingua diversa dall’inglese nel piano di studi e che non sono in possesso di un attestato devono comunicarlo all’indirizzo sociologia.cla@unisa.it per ricevere ulteriori informazioni.

3) Sostenere la verifica da “non corsisti”, prenotandosi direttamente attraverso la piattaforma ESSE3. Il CLA organizza tre verifiche, una per ciascun mese, a gennaio, giugno, settembre.

Le date e gli esiti delle verifiche sono comunicati dal CLA alla pagina https://www.cla.unisa.it/verifiche/studipoliticiesociali.

  1. Frequenza Laboratori di lingua inglese A.A. 2023/24, livello B1

Nell’a.a. 2023/24 sono attivati tre laboratori di lingua inglese di livello B1, due al primo semestre e uno al secondo semestre, con una durata ciascuno di 60 ore (ripartite in 45 ore di didattica e 15 ore di autoapprendimento) organizzati dal CLA.

Possono accedere, previa prenotazione, ai laboratori del I SEMESTRE (massimo 80 studenti):

  • gli studenti iscritti al II anno nel a.a. 2023/24 (coorte 2022/2023). Questi studenti hanno la precedenza per l’iscrizione al laboratorio del I semestre (devono comunque effettuare la prenotazione);
  • gli studenti iscritti al III anno o fuori corso (coorte 2021/2022 o precedenti), in caso di disponibilità di posti liberi.

Nota bene:

  1. L’inserimento nella lista dei prenotati avviene sulla base dell’ordine temporale delle richieste pervenute, salvo il criterio della precedenza attribuita agli iscritti al II anno.
  2. Se non ci sarà la copertura degli 80 posti per mancate prenotazioni, gli studenti del II anno verranno iscritti d’ufficio ai laboratori B1 del primo semestre fino ad esaurimento posti liberi, sulla base dell’ordine alfabetico dei loro cognomi. L’avvenuta iscrizione verrà comunicata via email.
  3. Viceversa, nel caso la richiesta degli studenti del II anno superi nel primo semestre le 80 unità, i richiedenti in esubero saranno contatti e inseriti automaticamente nel laboratorio del II semestre.

  1. MODULO DI PRENOTAZIONE LABORATORI B1 – PRIMO SEMESTRE 2023/2024

Iscritti al II anno nel a.a. 2023/24 (coorte 2022/2023)

Per prenotarsi a uno dei due laboratori del primo semestre a.a. 2023/2024 occorre compilare e inviare il seguente modulo online entro il 16 settembre 2023. Bisogna accedere con credenziali @studenti.unisa.it

https://forms.gle/sACccP919i9n2AQ79

Iscritti al III anno o successivi nel a.a. 2023/24 (coorte 2021/2022 o precedenti)

Per prenotarsi a uno dei due laboratori del primo semestre a.a. 2023/2024 occorre compilare e inviare il seguente modulo online entro il 16 settembre 2023. La partecipazione sarà possibile solo in caso di posti disponibili.

https://forms.gle/ziV2qZeXiWBWTqFK9

I link per le prenotazioni al laboratorio del II semestre (massimo 40 posti) sarà pubblicato a novembre/dicembre 2023.

Nota bene:

  • Coloro che si prenotano per la frequenza al primo semestre e non partecipano al laboratorio, non potranno essere ammessi ai laboratori del secondo semestre.
  • I dati riportati nei moduli saranno sottoposti a verifica. Quindi si prega di inserire informazioni veritiere.
  • Il modulo va compilato una sola volta e solo se si è sicuri di partecipare al laboratorio.
  • Non sono ammesse iscrizioni successive all’inizio dei laboratori (ottobre 2023 e marzo 2024).

Quanti necessitano di ulteriori informazioni possono inviare un’email a sociologia.cla@unisa.it.
Per informazioni e dettagli sui laboratori occorre rivolgersi all'info-point del CLA.